“1973-2013 Cile Quarant’Anni Dopo (e Oltre)” al Cecchi Point

Mercoledì 11 settembre alle ore 21 al Cecchi Point (via Cecchi 17, ingresso libero) serata speciale per l’evento “1973-2013 Cile Quarant’Anni Dopo (e Oltre)” a cura di Associazione Museo Nazionale del Cinema, Società Umane Resistenti, Videocommunity, Urzene, Grimaco, Chi per es teatro, LabPerm, Masnada Teatri.

A 40 anni dal golpe militare cileno, che depose il governo di Salvador Allende, rievochiamo una memoria dolorosa con suoni, luci, personaggi e situazioni. In ogni luogo e tempo le dittature replicano se stesse, il loro messaggio di morte e annientamento. Sotto la dittatura dei consumi oggi ci nascondiamo ancora, mentre il potere opprime e reprime i tentativi di cambiare le cose. Ma noi resistiamo, non rimaniamo alla finestra. Anche se saremo gli unici, anche se non resterà più.

Nel corso della serata anche la proiezione di “Aria di golpe” (40′), un documentario di Armando Ceste con Dario Fo e Franca Rame.

Nell’ottobre 1973, poche settimane dopo il colpo di stato in Cile, andò in scena Lotta di popolo in Cile di Dario Fo e Franca Rame al Palazzetto dello Sport di Torino, ripreso dal Collettivo Cinema Militante. I 10000 spettatori furono coinvolti in un  coup de théatre finale in cui i due protagonisti e la loro compagnia finsero, all’insaputa di tutti, un intervento repressivo “alla cilena” da parte della polizia. Nel 1994 Dario Fo e Franca Rame rivivono e commentano in un’intervista le emozioni di quella straordinaria serata.

Le altre performance previste nella serata:
le performance e le proiezioni:
Dal vivo. Dal Cile LabPerm di Domenico Castaldo
Mas Nada – Più Niente a cura di Masnada, rete di teatri indipendente In scena: Fulvio Ferrario, Salvo Montalto, Elena Pisu, Alberto Valente e Ambra Zambernardi.