La Giornata internazionale dell’animazione 2013 a Torino con Asifa e CNC

In occasione della Giornata internazionale dell’animazione 2013 promossa da ASIFA – Association Internationale du Film d’Animation e festeggiata in tutto il mondo con iniziative simultanee in più di 50 Paesi in ricordo della prima rappresentazione pubblica di un cartone animato, avvenuta il 28 ottobre 1892 al Musée Grévin di Parigi, appuntamento speciale con i Corti d’Autore del CNC – Centro Nazionale del Cortometraggio.

Lunedì 28 ottobre 2013 al Cinema Massimo Tre, ore 21, serata con il CARTOON D’OR 2013.

Dal più autorevole riconoscimento europeo assegnato ai cortometraggi animati, destinato a opere già premiate nei più importanti festival del continente, il meglio della nuova produzione rappresentata dai sei finalisti dell’edizione 2013, svoltasi lo scorso settembre a Tolosa:


Betty’s Blues di Rémi Vandenitte (Francia/Belgio, 2013, 12’)
Un giovane chitarrista si esibisce in un vecchio locale, raccontando la leggenda di Blind Boogie Jones, la New Orleans degli anni ’20 alle origini del blues e, insieme, una drammatica storia di amore e vendetta.

Head over Heels di Timothy Reckart & Fodhla Cronin O’Reilly (Regno Unito, 2012, 10’ 18’’)
Marito e moglie separati in casa. Lui vive sul soffitto, lei sul pavimento. Il loro matrimonio è appeso lì in mezzo… Una storia d’amore in bilico ispirata al “Filosofo in meditazione” di Rembrandt e vincitrice di Cartoon d’Or 2013

Kali di Regina Pessoa (Portogallo, Francia, Canada Svizzera, 2012, 9’ 20’’)
La storia di un vampiro che abita nell’ombra e che sogna di vivere alla luce del giorno. Ma alla fine sarà proprio nel buio che troverà la luce e imparerà ad accettare se stesso

I Am Tom Moody di Ainslie Henderson (Regno Unito 2012, 6’ 55’’)
Un viaggio surreale nel subconscio di un musicista mentre lotta per cercare di aprire la bocca e cantare: nella sua mente, due voci si danno battaglia per prevalere l’una sull’altra. Lui è in mezzo al fuoco incrociato

Off the Track (Ecart de conduite) di Rocio Alvarez (Francia 2012, 4’ 7’’)
Chloé, che ha grandi difficoltà a distinguere tra destra e sinistra, tenta l’esame di guida per la nona volta. Sembrerebbe la volta buona, ma all’improvviso sopraggiungono circostanze impreviste…

Women’s Letters di Augusto Zanovello (Francia, 2013, 11’ 15’’)
In trincea, durante la Prima Guerra Mondiale, l’infermiera Simon applica sulle ferite dei soldati le lettere delle donne amate: una storia sulla condizione estrema di fragilità umana e il potere di guarigione delle parole d’amore

La serata sarà introdotta da Alfio Bastiancich, Emiliano Fasano e Andrea Pagliardi di Asifa Italia.