Per MAGNIFICHE VISIONI “Treni strettamente sorvegliati” di Jiri Menzel

Nuovo appuntamento di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, martedì 5 novembre 2013, alle ore 20.30 e ore 22.15, nella Sala Tre del Cinema Massimo, con la proiezione del restauro del film Treni strettamente sorvegliati di Jiri Menzel. In replica mercoledì 6 alle ore 16.00. Ingresso 6.00/4.00/3.00 euro.

Dal romanzo del caustico umorista praghese Bohumil Hrabal –
co-sceneggiatore assieme a Menzel – ha origine uno dei film più
significativi della “nová vlna” ceca degli anni ’60: uno sguardo
tagliente, vitale e antiretorico sugli orrori della guerra, nel quale si
colgono i palpiti e il vitalismo di un ragazzo che aveva provato a
morire. Vinse l’Oscar nel 1966 come miglior film straniero.

Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, quattro appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall’età d’oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelles vagues
degli anni ’60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più
importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione
originale con i sottotitoli in italiano e introdotti – quando se ne
presenterà l’occasione – da cineasti, critici o personalità del mondo
della cultura e del cinema.

Jiri Menzel

Treni strettamente sorvegliati (Ostre sledované vlaky)

(Cecoslovacchia 1966, 93’,  35mm, b/n, v.o. sott.it.)

Nella Boemia del ’45 occupata dai tedeschi un giovane ferroviere è
afflitto da eiaculazione precoce. Sarà una giovane staffetta partigiana
ad aiutarlo a “guarire”. Il giorno dopo farà saltare un treno e perderà
la vita. Il romanzo del caustico umorista praghese Bohumil Hrabal dà
origine a uno dei film più significativi della “nová vlna” ceca degli
anni ’60. Oscar nel ‘67 come miglior film straniero.