Inaugura Irenea: una nuova sala (non solo) cinematografica a Torino

Il 14 novembre 2013 il Centro Studi Sereno Regis inaugura un
laboratorio multimediale dedicato all’arte e alla ricerca per la pace, Irenea;
un bene comune a disposizione di tutta la cittadinanza, che si rivolge
specialmente agli appassionati, agli studiosi, agli artisti e in
particolare ai giovani.

La sede del laboratorio fu uno dei primi cinema di Torino, il
Garibaldi. Ora è costituita da due sale: la maggiore intitolata a
Gabriella Poli, la prima giornalista capo redattrice in Italia; la
minore intitolata a Luca Magosso, il direttore del Centro Studi Sereno
Regis morto prematuramente nel 2011. I lavori di ristrutturazione sono
stati realizzati grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo.

Attraverso spettacoli, dibattiti, proiezioni, stage, mostre, corsi,
concerti, seminari sarà un luogo di incontro, ricerca, formazione e
sperimentazione. Nel programma, ovviamente, anche diversi appuntamenti con il cinema:


GIOVEDI’ 14 NOVEMBRE

Ore 15.30 in sala Poli:
Roberto Orazi A mao e a luva (documentario, Italia 2010 , 80’)
Un ragazzo apre una biblioteca in una favela di Recife: una favolosa storia vera
a cura di Carlo Griseri (cinemaitaliano.info)

Ore 21.00 in sala Poli:
Stefano Liberti – Andrea Segre Mare chiuso (documentario, Italia 2012, 60’)
I profughi respinti dalla Marina e dalla Polizia italiane raccontano la
deportazione e la detenzione nelle carceri libiche prima dei
rivolgimenti politici del 2011
a cura del Gruppo Cinema del Progetto Irenea (Centro Studi Sereno Regis)

VENERDI’ 15 NOVEMBRE
Ore 10.00 in sala Poli:
Stefano Liberti – Andrea Segre Mare chiuso (documentario, Italia 2012, 60’)
proiezione riservata alle scuole
a cura del Gruppo Cinema del Progetto Irenea (Centro Studi Sereno Regis)

Ore 17.00 in sala Poli:
Aldo Capitini: una vita per la nonviolenza
incontro con Mario Martini (Fondazione Centro Studi Aldo Capitini)
introdotto da Massimiliano Fortuna e da Pietro Polito con la proiezione de Lo sguardo di Capitini (documentario, Italia
2011, 30’, realizzato dalla Sede regionale RAI per l’Umbria)

SABATO 16 NOVEMBRE

Ore 15.00 in sala Poli:
José Luis Garcia La chica del sur (documentario, Argentina 2012, 94’: premio gli occhiali di Gandhi al Torino Film Festival 2012)
Il regista torna in Corea alla ricerca della “ragazza del Sud” che nel
1989 si recò in Corea del Nord con una promessa di pace e unità
a cura del Gruppo Cinema del Progetto Irenea (Centro Studi Sereno Regis)

Ore 18.45 in sala Magosso:
Roberta Mani – Roberto Rossi In marcia. Elementi di un’esperienza nonviolenta (documentario, Italia 2012, 55’)
La storia del Movimento Nonviolento illustrata da interviste e riprese delle marce Perugia-Assisi
a cura del Movimento Internazionale della Riconciliazione e del Movimento Nonviolento