Belle storie di occupazione e autogestione all’Unione Culturale

Belle storie di occupazione e autogestione: appuntamento venerdì 22 gennaio alle 21 all’Unione culturale Franco Antonicelli (via Cesare Battisti, 4b – Torino), ingresso libero e gratuito.

Il gruppo “Lavoro” dell’Unione culturale e le Officine Corsare promuovono un incontro sull’autogestione operaia e sulle fabbriche recuperate a partire dall’esperienza dell’azienda Fralib di Marsiglia, poi divenuta cooperativa Scop-Ti.
La Fralib di Marsiglia era una fabbrica del gruppo agroalimentare Unilever che produceva tè e altri tipi di infusi. Nel 2010 venne annunciata la chiusura dello stabilimento per delocalizzare la produzione in Polonia. Iniziarono così la lotta e il percorso di denuncia dei sistemi di gestione e amministrazione della Unilever portata avanti tramite un procedimento giudiziario e una campagna di boicottaggio dei prodotti Lipton da parte della confederazione sindacale francese CGT (Confédération générale du travail). Quando il 2 settembre 2011 l’azienda comunicò i licenziamenti, i lavoratori decisero di occupare la fabbrica. La lotta durò 1336 giorni e alla fine i lavoratori diedero vita alla Scop-Ti – Société Coopérative ouvrière provençale de thés et infusions – che oggi vende i suoi prodotti con il logo “1336”.
Durante la serata sarà proiettato il film “Des belles rencontres” di Linda Brahim, Sabine Charvin, Patricia Plutino, Enrico Riboni e Claude Trouillier che documenta la lotta dei lavoratori Fralib e la creazione di Scop-Ti. All’incontro parteciperà anche una delegazione della cartiera Pkarton di Roccavione che, dopo il fallimento, nell’aprile del 2015 è stata rilevata da una cooperativa di ex-dipendenti.

Interverranno Romolo Calcagno, sociologo, lavora sul tema dell’autogestione operaia, Olivier Leberquer, operaio della Cooperativa Scop-Ti, Enrico Riboni, co-autore del film documentario “Des belles rencontres”.
Parteciperà inoltre una Rappresentanza dei lavoratori della cartiera Pkarton di Roccavione

Introduce e dialoga con i presenti Alice Graziano di Officine Corsare.