![]() |
“La rosa purpurea del Cairo” |
FriendMovie si presenta!, organizzato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e da FriendMovie, è in programma lunedì 15 Febbraio alle ore 20,30 presso la sala 3 del Cinema Massimo di Torino, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
FriendMovie: chi trova un amico, trova uno sconto verrà presentato da Valentina D’Amelio e Lorenzo D’Amelio (ideatori del progetto), Christian Zegna (Socializers), Claudia Arcabascio (rappresentante dell’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo), Stefano Boni (Museo Nazionale del Cinema), Vittorio Sclaverani (Presidente dell’AMNC) e Mattia Ferrari alias VictorLaszlo88, top100 tra gli youtuber italiani. Ospiti della serata saranno anche Giuseppe Serrao (Direttore dell’Incubatore di imprese dell’Università degli Studi Torino 2i3t) e Domenico Mangone (Assessore al Lavoro, Commercio e Attività produttive della Città di Torino). A seguire verrà proiettata la copia in 35mm de La rosa purpurea del Cairo di Woody Allen (1985, 84′).
Un milione di italiani ogni anno non va al cinema perché non sa con chi andarci e le sale si svuotano, soprattutto in settimana. FriendMovie è un progetto ideato da Valentina D’Amelio e Lorenzo D’Amelio, sviluppato in collaborazione con la Social Media Agency Socializers e supportato dall’incubatore dell’Università degli Studi di Torino 2i3t, in collaborazione con Torino Social Innovation e con il contributo dell’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, FriendMovie vuole cogliere le potenzialità del digitale per rilanciare la visione in sala, valorizzandone il ruolo socializzante. Il servizio permette di prenotare sul sito web www.friendmovie.it un doppio biglietto del cinema (per sé ed un amico) ad un prezzo scontato, comodamente da PC o da smartphone, in maniera semplice e veloce: basta selezionare la città, scegliere il film, prenotare la visione per due e stampare il coupon da consegnare al cinema. È la prima piattaforma web in Italia che permette di accedere ad un doppio biglietto scontato. Un modo semplice per fidelizzare gli spettatori, che entrano a far parte di una community dedicata (a cui vengono inoltre offerti contenuti speciali, come il blog con recensioni dei film in programma), ma anche per valorizzare le sale cinematografiche che tramite il servizio (flessibile in base alle differenti esigenze) possono inoltre conoscere meglio il proprio pubblico.
Il cinema fa sognare e allarga gli orizzonti: gli ideatori pensano che la visione in sala dovrebbe essere accessibile a tutti, anche a chi ne ha perso l’abitudine per motivi economici o sociali, per questo FriendMovie ha stipulato convenzioni con scuole e associazioni del territorio a cui sono già stati offerti alcuni biglietti gratuiti. Patrocinato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e partner del webmagazine Verifica Incerta, da fine Ottobre 2015 FriendMovie è disponibile in due città italiane: Torino (Cinema Massimo) e Biella (Cinema Verdi).