“Il cinema diventa accessibile per tutti a Torino”

Antonietta Bruni e Massimiliano De Serio

Proiezione accessibile a tutti i disabili sensoriali, con audio descrizione e sottitolazione dedicata, per “I ricordi del fiume” di Gianluca e Massimiliano De Serio al cinema Massimo di Torino, curata da Torino + Cultura Accessibile.

“Per noi – ha spiegato Antonietta Bruni de La Sarraz, casa produttrice e distributrice del documentario – è stato un onore poter avere questa grande opportunità, e speriamo nel nostro piccolo di poter replicare quanto prima anche in altre città d’Italia”.

“È un onore, davvero – ha spiegato in sala Massimiliano De Serio – essere qui oggi. Siamo sempre più convinti che il cinema sia un lavoro collettivo, fatto da un gruppo di persone e destinato a un gruppo di spettatori si spera il più grande possibile. Ci siamo sinceramente commossi quando ci hanno chiesto di offrire il nostro film a questo progetto, significa che così il nostro lavoro riuscirà a includere sempre di più. È nato per questo, abbiamo creato una bolla di memoria condivisa che siamo felici di potervi offrire. Grazie a tutti”.

La proiezione è stata anche l’occasione di consegnare i diplomi ai primi studenti del corso formativo “Il documentario produzione e accessibilità“, riservato a studenti laureati e promosso da Fondazione Carlo Molo onlus, Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema e Sub Ti Access, con il contributo della Compagnia di San Paolo e il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino.