![]() |
“La scelta di Leone” |
Riparte il grande cinema al Massimo dopo la pausa estiva con due documentari dedicati alla vita e all’opera di due figure esemplari e carismatiche, il danzatore Ohad Naharin, protagonista di Mr. Gaga (distribuito da Wanted, presentato in anteprima nell’ambito del Festival Torino Danza) e Leone Ginzburg in La scelta di Leone, film prodotto da Graffiti Doc.
Tomer Heymann
Mr. Gaga
(Israele/Svezia/Germania/Olanda 2015, 100’, DCP, col., v.o. sott.it.)
La vita e l’arte di Ohad Naharin, uno dei coreografi più importanti e innovativi al mondo. Creatore del rivoluzionario linguaggio di movimento Gaga, danza emozionale ed energica, Naharin viene ritratto a partire dai suoi primi passi di danza fino a quelli compiuti sulla scena internazionale con Martha Graham e Maurice Béjart, e alla nomina a direttore artistico della Batsheva Dance Company.
Lun 5, h. 21.00 – Sala 1 – Ingresso euro 7,50
Prima del film, alle ore 20.00, incontro dal titolo “Chi è Mr. Gaga”, con Ohad Naharin (coreografo e direttore Batsheva Dance Company) e Tomer Heymann (regista). Conferenza tenuta da Andrea Zardi (NOD Nuova Officina della Danza e DAMS), interviene Alessandro Pontremoli (Università degli Studi di Torino).
Florence Mauro
La scelta di Leone
(Italia/Francia 2016, 66’, DCP, col.)
Attraverso la vita e l’opera di Leone Ginzburg, il ritratto di un’epoca e di una generazione che ha saputo coniugare etica e rigore intellettuale alla capacità di agire per affermare un cambiamento concreto. Un esempio forse perduto per sempre, in un’Italia senza memoria. La serata è organizzata da Graffiti Doc, Film Commission Torino Piemonte e Museo del Cinema, in collaborazione con Giulio Einaudi Editore e Istituto Luce.
Mar 20, h. 20.30 – Ingresso euro 4,00
Al termine incontro con Florence Mauro, Enrica Capra, Carlo Ginzburg, Paola Agosti, Ernesto Franco e Giovanni De Luna.