Superottimisti, memoria storica audiovisiva di Mirafiori e Santa Rita

Dopo il successo della raccolta di pellicole familiari sul centro della città, l’Archivio Superottimisti, curato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC), lancia una nuova raccolta di pellicole all’interno dei quartieri Mirafiori Nord, Mirafiori Sud e Santa Rita, la rinnovata Circoscrizione 2, in collaborazione con molteplici realtà aggregative del territorio e la Media Partnership del giornale cittadino online VICINI. Superottimisti è un progetto di recupero della memoria storica audiovisiva, attraverso la raccolta di filmati amatoriali in formato ridotto 8 mm, super8, 9,5 mm e 16 mm, la loro successiva catalogazione, archiviazione e diffusione. Il progetto, nato nel 2007 a base regionale che dopo aver realizzato raccolte ed eventi in tutte le province piemontesi, sbarca a Torino nel 2016.

Il progetto si sviluppa attraverso una serie di azioni integrate, proiezioni e incontri pubblici dedicati con un evento conclusivo nel febbraio 2017. Le pellicole saranno raccolte fino al 7 dicembre 2016 presso le sedi delle realtà di policulturali dei tre quartieri. Nel dettaglio:

Lunedì 24 ottobre ore 16,00, Cascina Roccafranca, via Rubino 45, ingresso libero
Presentazione del progetto e lancio della raccolta sul territorio, attraverso la proiezione di una selezione di immagini dell’Archivio e lettura di articoli storici di Q12, importante giornale che per anni ha raccontato la vita del quartiere, in collaborazione con il gruppo di lettura Tra le righe – Cascina insieme.

Giovedì 27 ottobre ore 21,00, Cascina Roccafranca, via Rubino 45, ingresso libero
Presentazione del progetto e lancio della raccolta sul territorio, attraverso la proiezione di una selezione di immagini dell’Archivio e del film Mirafiori Lunapark di Stefano Di Polito (Italia 2014, 75′). Interverranno il regista Stefano Di Polito e Franco Fratto, Direttore di Vicini – Sguardi Notizie Proposte dai Quartieri di Torino.

Giovedì 10 novembre ore 17,00, Centro Anch’io, via Ada Negri 8, ingresso libero
Presentazione del progetto a cura dell’AMNC e del giornale online VICINI e lancio della raccolta sul territorio, attraverso la proiezione di una selezione di immagini dell’Archivio e di due cortometraggi di Gino Brignolo, importantissimo cineamatore torinese, che raccontano la Torino degli anni ’60, tra vita quotidiana e grandi trasformazioni sociali. Introduce il figlio di Gino Brignolo, Silvio Brignolo.

Giovedì 17 novembre ore 21,00, Casa nel Parco, Via Panetti 1, ingresso libero
Presentazione del progetto e lancio della raccolta sul territorio, attraverso la proiezione di una selezione di immagini dell’archivio e del film Senzachiederepermesso di Pier Milanese e Pietro Perotti (Italia 2015, 95′) alla presenza degli autori. Nel corso della serata verrà proiettato il film 60 Anni a Mirafiori realizzato nell’ambito di MiraDOC – un progetto di YEPP Italia e ITER con la partecipazione del gruppo progetto Essere anziani a Mirafiori sud.

Dal 24 ottobre 2016 al 7 dicembre 2016 Ricerca e raccolta delle pellicole. I donatori che metteranno a disposizione il loro materiale riceveranno una copia digitale gratuita. Sono diversi i punti di raccolta attivi sul territorio: Case del Quartiere, Biblioteche Civiche, Centri d’incontro e spazi della Circoscrizione 2.

Il progetto SUPEROTTIMISTI – Memoria storica audiovisiva dei quartieri Mirafiori Nord, Mirafiori Sud e Santa Rita è ideato e coordinato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, realizzato grazie al sostegno di Fondazione CRT, la collaborazione con Cascina Roccafranca, Casa nel Parco, Associazione A.me.Va., Ecomuseo Urbano di Torino, Biblioteche Civiche Torinesi e il patrocinio della Circoscrizione 2 della Città di Torino. Media partnership con il giornale cittadino Vicini – Sguardi Notizie Proposte dai Quartieri di Torino. Info: http://movieontheroad.com/superottimisti/ – superottimisti@gmail.com – 011-0765039.