“Visioni e conversioni ecologiche” all’Accademia delle Scienze

Lunedì 5 dicembre alle ore 17:00 presso l’Accademia delle Scienze di Torino (Via Accademia delle Scienze, 6) è in programma l’evento “Visioni e conversioni ecologiche“.

Il biologo ed entomologo Edward O. Wilson, uno dei più grandi naturalisti viventi, con The Creation, scrive una lettera a un ipotetico pastore battista per sottolineare quanto sia importante salvaguardare la natura.
Con l’enciclica Laudato Sì, Papa Francesco, la più importante autorità religiosa dell’Occidente, accoglie di fatto questo appello e chiede a tutti, credenti e no, di convertirsi all’ecologia. È un fatto epocale.


Questo messaggio deve raggiungere e sensibilizzare gli abitanti della Terra, ma soprattutto convincere i governi delle grandi potenze mondiali a promuovere nuove politiche ambientali.
Mentre nel recente volume Metà della Terra Wilson chiede di salvare almeno la metà del nostro pianeta, l’Unione Europea ha fatto dei passi importanti introducendo la definizione di “Buono Stato Ambientale” in una direttiva che impegna gli stati membri a mantenere l’integrità delle acque marine.
Una buona notizia se si pensa che questo ambiente ricopre il 70% del globo terrestre.
Questa filosofia dovrà essere applicata anche alla Terra, in modo che la nostra specie possa tornare a vivere in armonia con la natura.

Introduce Camillo Vellano, Biologo, già Professore Ordinario di Anatomia Comparata nell’Università di Torino, Socio dell’Accademia delle Scienze, conservatore onorario del MRSN.

Interverranno Gaetano Capizzi, Direttore CinemAmbiente e Franco Andreone, Zoologo al Museo Regionale di Scienze Naturali, co-chair dell’IUCN Amphibian Specialist Group/Madagascar, membro del Comitato Scientifico WWF Italia.

Nel corso della serata verranno proiettati i due cortometraggi “Le foreste e l’uomo” e “Desertificazione” di Yann Arthus Bertrand, a cura di Cinemambiente e Fondazione GoodPlanet.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti