![]() |
“Monsieur Verdoux” |
Prosegue lunedì 20 febbraio alle 21 al cinema Massimo la prima delle due rassegne progettate dagli studenti universitari scelti tra i partecipanti al bando “Giovani programmatori per giovani spettatori” lanciato in estate dal Museo del Cinema.
L’idea di Movie Club 2.0, progettata dal gruppo ‘I 92 minuti di applausi’, intende proporre alcuni titoli del programma del Movie Club in diversi momenti della sua storia. “Ora come non mai ci vorrebbe un pizzico di quello spirito appassionato che nel 1974 infiammò coloro che fondarono il Movie Club di Torino, un modello da seguire per i giovani cinefili”. Il progetto prevede, inoltre, che ogni proiezione sia preceduta dall’introduzione di uno dei protagonisti del Movie Club. Il modo migliore per gettare le fondamenta di un ponte che colleghi le due generazioni”.
A febbraio si prosegue con Monsieur Verdoux, il film che rimase in programmazione per più tempo. Ingresso 3.00 euro. Alle 18, a ingresso libero, alla Mediateca Rai di via Verdi verrà proposto il doc “Il tempo e la storia – Charlie Chaplin“.
Charles S. Chaplin
Monsieur Verdoux
(Usa 1947, 124’, Hd, b/n, v.o. sott.it.)
Licenziato dalla banca per cui lavorava, pur di mantenere moglie e figlio, Monsieur Verdoux si inventa una nuova occupazione: seduce donne facoltose, le deruba e le uccide. Con l’ultima vittima designata, però, non tutto fila liscio e la porte della “santé” si spalancano sul piccolo barbablù per necessità.