Laboratorio Doc & Media Civici sul filo di Straub

Doppio appuntamento con le Giornate Europee del cinema e dell’audiovisivo e l’associazione FERT. Venerdì 31 marzo all’Unione Culturale Franco Antonicelli, dalle 9.30 alle 18.30 (con prosecuzione sabato dalle 9.30 alle 13.30) son in programma workshop di media civici e documentari.

Venerdì 31 alle 18.30 e alle 20.30, alla presenza di Adriano Aprà, al cinema Massimo è in programma la proiezione di “Lezioni di storia” di Jean Marie Straub e Danièle Huillet (Italia/RFT, 1972, 85 min., col., VO sott. it.).

Nel workshop Storia del Futuro, due ambiti editoriali di impegno civile – il documentario e i media civici, entrambi emergenti ma emarginati dal sistema dei media – iniziano un percorso sperimentale di convergenze, a contatto diretto con il pubblico.
Questo primo incontro è un evento culturale di portata civile e sociale in un Paese, l’Italia, dove la libertà d’informazione è debole a causa dell’incremento di concentrazione, indebitamento, autocensura dei media. 
Risultati: la disaffezione delle giovani generazioni verso l’offerta di contenuti strutturati e l’indegna classificazione dell’Italia tra i Paesi a limitata libertà di stampa.
Molti cittadini attivi denunciano una consuetudine di connivenza tra i principali media e i tanti mega-progetti previsti nel Paese, con il sostegno cieco degli uni verso gli altri, senza che siano prodotte inchieste sui costi ambientali e sull’aggravio del debito pubblico. Lo sviluppo di contenuti editoriali civici è utile per esercitare un controllo efficace dei meccanismi di decisione dei mega-progetti, e dei loro paradigmi, la cui legittimità democratica è considerata grande assente.
Con questo laboratorio ci proponiamo di delineare strumenti per una nuova stagione editoriale indipendente nel contesto culturale della società dell’informazione. Ci guida l’utopia di nuove confederazioni editoriali e produttive che competano nel mondo dei media, e la presunzione che il  pubblico, oggi negato, o classificato “facebook”, è pronto ad attivarsi in nuovi rapporti di costruzione e partecipazione.

Il workshop all’Unione Culturale intreccia, per tutta la sua durata, tre percorsi di elaborazione, la Distanza, la Sorveglianza, la Confederazione.

– “La Distanza” è coperta dal film Lezioni di Storia di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, con interventi sulle visioni alte delle mutazioni epocali.
– “La Sorveglianza” praticata dai media civici si concreta nella presentazione dei loro progetti, intrecciati a brevi letture dall’opera di Ivan Cicconi, per esplicitare e condividere criteri di indagine e valutativi da lui elaborati.
– “La Confederazione” discute aggiornamenti editoriali su diritti, verifiche di accuratezza dei contenuti, risorse umane, distribuzione, mirando a porre le basi per un “confederalismo” digitale dei media indipendenti.

La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è necessaria, dato il limitato numero dei posti disponibili.

Per iscriversi e per proporre presentazioni, scrivere a info@fert.org