Production Days, una giornata al Circolo dei Lettori sul documentario

Si è svolta, presso il Circolo dei Lettori di Torino, una delle iniziative dei “Production Days”, ciclo di incontri, workshop e presentazioni organizzati da Film Commission Torino Piemonte – grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo e in collaborazione con FIP Film Investimenti Piemonte – a favore delle Società di Produzione piemontesi.

Tema centrale della giornata è stato il cinema documentario e il factual – settori con una forte e storica vocazione piemontese – con particolare attenzione alle opportunità di sviluppo, realizzazione e distribuzione che il mercato italiano e internazionale può offrire.

I due panel proposti agli operatori del settore hanno presentato strategie e linee editoriali dei maggiori player italiani del settore, raccontate da responsabili e commissioning editor delle reti e dei principali distributori nazionali: Doc3 (Rai 3), Rai 5, Rai Ragazzi, Sky Arte, Cinecittà Luce, I Wonder Discovery,  sono solo alcuni dei protagonisti del convegno-incontro che si sono inoltre resi disponibili ad incontrare autori e produttori piemontesi in una intensa sessione di meeting one to one.

La giornata di approfondimento è stata organizzata in occasione di un anniversario importante per il comparto piemontese del documentario, che si è ritrovato per festeggiare il decimo anno d’attività del Piemonte Doc Film Fund, primo fondo italiano a sostegno del cinema documentario, istituito nel 2007 da FCTP e fortemente voluto dalla Regione Piemonte.

Paolo Manera, responsabile del Fondo dalla sua istituzione e attuale Direttore di FCTP, ha ricordato al pubblico presente che “in dieci anni di lavoro il PDFF ha accolto circa 1.500 domande di sostegno, contribuendo attivamente alla realizzazione di 193 progetti completati e presentati in pubblico, diretti da 118 registi piemontesi (di cui 20÷ circa donne) e 70 non piemontesi.  Alcune tra le più importanti rassegne europee di cinema (Locarno, Venezia tra gli altri), le principali televisioni europee e le nuove piattaforme digitali, oltre a rassegne e circuiti indipendenti hanno ospitato documentari sviluppati o realizzati con il sostegno del PDFF, in oltre 100 eventi in 47 nazioni, e sono numerosi i premi e i riconoscimenti, tra cui il Davide di Donatello, assegnati ai progetti “targati PDFF”.

“In 10 anni di attività – conclude Paolo Damilano, Presidente di FCTP – il Fondo ha investito quasi 4,5 milioni di euro sui progetti, mantenendo una dotazione annuale di 350.000 €, a conferma dell’interesse e dell’attenzione che la Regione Piemonte e la nostra Fondazione hanno da sempre rivolto ad un settore che è cresciuto in maniera esponenziale, garantendo al nostro territorio una forte professionalizzazione e un’ormai naturale attitudine all’internazionalizzazione”.

“L’importante lavoro svolto in questi anni ha fatto del Piemonte una regione di riferimento nell’ambito delle produzioni, in particolari legate al documentario – commenta Antonella Parigi, assessore alla cultura della Regione Piemonte – Un risultato reso possibile da importanti strumenti, in primis il Piemonte Doc Film Fund, che come ente regionale abbiamo sempre sostenuto e in cui continuiamo a credere con convinzione”.