Cinema Massimo 3 – ore 17.00
Serafino
di Pietro Germi (Italia 1968, 96’)
Le avventure del giovane pastore Serafino, un semplicione dai modi spontanei e scanzonati, a volte maldestri, a volte irriverenti, da molti considerato un inaffidabile incapace e poco intelligente. Felice di custodire le sue pecore, nulla sembra turbarlo: il giovane si gode la vita agreste riuscendo persino, con il suo comportamento, a farsi congedare in breve tempo dal servizio militare. E quando riceve una grossa eredità dalla zia prediletta, sebbene i parenti vogliano farlo interdire e appioppargli una moglie, lui condivide il patrimonio con gli amici, lanciandosi con gioia e senza pregiudizi nelle grazie amorose delle sue promesse spose. Un mondo contadino, popolare, e concreto, dove il candore di Serafino rappresenta l’ultimo anelito di una libertà in armonia con la natura e immune dall’ipocrisia della modernità.
al termine della proiezione, incontro con Enzo Lavagnini, Vince Tempera, Roberto Della Seta, Sergio Toffetti
MAcA – Museo A come Ambiente – ore 17:00
Circonomia in Italia – 100 storie di Economia Circolare
Economia circolare significa produrre beni e servizi reintegrando negli ecosistemi (biodegradabilità) o rivalorizzando (riutilizzo, riciclo) i materiali che residuano dal processo produttivo.
Nella dimensione circolare economia e ambiente non sono più termini tra loro incompatibili, ma due declinazioni complementari di una più larga e circolare nozione di benessere. Questo nuovo paradigma economico ed ecologico è il filo conduttore di Circonomia, il Festival dell’economia circolare e delle energie dei territori che si tiene in Piemonte dal 2016. Il Festival collega la riflessione sull’economia circolare allo sviluppo locale e si svolge in Piemonte dove sono nate significative esperienze di economia circolare, dalla chimica verde al modello agroalimentare a chilometro zero.
Circonomia è la casa comune dove confrontarsi tra cittadini, imprese, amministrazioni pubbliche che credono nell’economia circolare come risposta virtuosa ai problemi ambientali e dove impegnarsi con proposte e progetti.
Presentazione del volume 100 storie di Economia Circolare, edito dalla Fondazione Symbola e racconto di buone pratiche piemontesi e italiane per produrre come Ecologia comanda.
Partecipano all’incontro Alberto Valmaggia, Assessore all’Ambiente della Regione Piemonte, Agostino Re Rebaudengo, Presidente Museo A come Ambiente – MAcA, Gaetano Capizzi, direttore Festival CinemAmbiente
intervengono Ermete Realacci (Fondazione Symbola), Catia Bastioli (Novamont), Carlo Montalbetti (Comieco), Gino Schiona (CiAl), Federico Fusari (Ricrea), Paolo Tomasi (CONOU), Carlo Bertolino (Cuki Group), Patrizia Lombardi (Politecnico di Torino).
introduce e modera Marco Frittella (Rai Uno)
Cinema Massimo 1 – ore 20.30
Cerimonia di premiazione della 21° edizione del Festival CinemAmbiente
a seguire
In Praise of Nothing
di Boris Mitic (Serbia/Croatia/Francia 2017, 78’)
Il Nulla, al contrario di quanto si possa pensare, è un personaggio intraprendente. Stanco di essere frainteso, fugge di casa e viaggia attraverso otto catene montuose e otto mari, osserva la vita e la morte, la politica, il rapporto tra uomini e donne, commentando tutto ciò che vede. È il mondo secondo il Nulla, visione onnicomprensiva restituita in versi semplici dalla voce roca di Iggy Pop. A volte esitante, a volte inquieto, il ritmo della narrazione accompagna una serie di immagini di un’idea del nulla, filmate in tutto il mondo da sessantadue direttori della fotografia, che contrastano o lasciano intuire possibili connessioni con il testo. Luoghi comuni, intuizioni profonde, osservazioni poetiche e piccoli misteri si fondono per creare una parabola del Nulla convincente ed incisiva.