Quattro appuntamenti in settimana per Il Piccolo Cinema

“Un mondo nuovo”

Martedì 23 ottobre alle 21.30 al Piccolo Cinema (via Cavagnolo 7 – Ingresso gratuito) per il triciclo New Music/Old Movies proiezione di TABU’ di Friedrich Wilhelm Murnau (USA 1931, 87′).
Prima assoluta della nuova sonorizzazione dei Supershock, Tabù è un capolavoro della storia del cinema. Murnau, giunto alla fama di celebrità internazionale, decide di realizzare un prodotto lontano dalle imposizioni hollywoodiane. Divo egli stesso, usa il suo potere per portare sullo schermo gli antidivi per eccellenza: gli abitanti di un’isola tropicale trasformata in un set cinematografico.
Musicato dal vivo dai Supershock, in collaborazione con “Concentrica – spettacoli in orbita”.

Giovedì 25 ottobre alle 21 alla Sala Movie  in Via Cagliari 40/E c’è la proiezione di UN MONDO NUOVO di Alberto Negrin (Italia 2014, 100′).
Nel 1941, nella piccola isola di Ventotene, un gruppo di giovani lì confinati dal regime fascista, elabora un’utopia: l’idea di un’Europa libera, in pace e democratica, unita in uno stato federale. I protagonisti sono perseguitati dal regime, ma eretici rispetto ai partiti e alle ideologie del resto del fronte antifascista. Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, Ursula Hirshmann e Ada Rossi nei giorni bui del trionfo del nazifascismo scrivono in segreto un libricino che ancora oggi è la pietra miliare per la costruzione dell’Europa unita: Il Manifesto di Ventotene.
Saranno presenti l’aiuto-operatore Andrea Grasselli e la location manager Cristina Vecchio.

Proseguono le iscrizioni al DIS-CORSO FARE CINEMA IN TEMPI DIFFICILI con il regista Ziad Kalthoum, in collaborazione con Crocevia di Sguardi, in programma venerdì 26 ottobre dalle 15 alle 18.
Vincitore del Best Film Award a Visions du Réel 2017 con Taste of Cement, film-saggio sugli operai siriani immigrati in Libano per ricostruire Beirut, Ziad Kalthoum, nato ad Homs nel 1981, si occupa di minoranze e realtà negate (il suo primo film fu proibito dalle autorità siriane perché aveva per protagoniste un gruppo di donne curde). Nel 2013 diserta dal servizio militare, esperienza da cui trae il suo secondo film, e ripara a Beirut, dove vive.

Infine, domenica 28 ottobre dalle 17.30 alle 20 al Piccolo Cinema per le domeniche di Mutuo Soccorso Cinematografico è prevista la presentazione del progetto in fase di produzione INES E RAFIK di Federico Francioni.
A Parigi, in cerca di storie, il regista scrive un messaggio su un gruppo Facebook di giovani italiani che vivono in Francia. Nel giro di pochi minuti riceve risposte inaspettate: tutti nomi arabi, poco più che adolescenti, ed impazienti di raccontare la loro vita all’estero, orgogliosi di essere italiani.
Sarà presente il regista.