Archivissima e Notte degli Archivi: un programma ricchissimo (e c’è anche il cinema)

Torna a Torino Archivissima, dal 12 al 15 aprile (con La Notte degli Archivi in programma la sera del 12), il Festival degli Archivi dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici.

Nel fitto programma organizzato dai vari enti che collaborano (qui l’elenco completo) abbiamo estratto ed evidenziamo alcuni momenti legati – più o meno direttamente – al mondo del cinema. Dalla proiezione del film futurista “Thaiss” a un incontro su Judy Garland a cura di Lovers, ce n’è per (quasi) tutti i gusti.

VENERDI’ 12 APRILE

ORE 18:30
Proiezione “THAISS
Modera: Franco Prono (DAMS)
Circolo Eridano – Archivio storico Circolo degli Artisti di Torino
Proiezione del film futurista “Thaiss” con scenografie dell’artista Enrico Prampolini, regia Anton Giulio Bragaglia. Al termine della proiezione è previsto un dibattito. A cura del Circolo degli Artisti

ORE 19:00
SUGGESTIONI DAL LABORATORIO CINEMATOGRAFICO E MULTIMEDIALE DI ARCHITETTURA
Franca Ceresa, Sergio Pace
Politecnico di Torino
Il Politecnico di Torino e la costruzione della città nel Novecento. A seguire, selezione di circa 60′ dal film collettivo Walls and Borders realizzato nel 2009 per l’anniversario della caduta del muro. Curatori Armando Ceste e Claudio Paletto

ORE 20:30
BORDERMINDPROJECT#3
Proiezione
Marco Monfredini
Centro Studi Sereno Regis
ll documentario restituisce sullo schermo l’esperienza teatrale della compagnia Anticamera Teatro che da diversi anni lavora nei Territori Occupati Palestinesi, portando il teatro nei campi profughi e nei centri culturali palestinesi tra i giovani e gli adulti. Il film si concentra sulle possibilità. Ogni strada è un possibile cammino. Ogni cammino è uno sguardo che si perde all’orizzonte. Ogni forma d’arte è un tentativo di scoperta. Come può l’occhio di una camera restituire la complessità delle esperienze e delle relazioni umane e artistiche che nascono da un lavoro teatrale? Come si può raccontare un Paese che sale alla ribalta della cronaca esclusivamente per i conflitti, da un punto di vista differente? Il più ambizioso tentativo è stato ricercare l’invisibile agli occhi degli altri.

ORE 21:00
ARCHIVE ALIVE! SULLA LUNA
Conferenza e proiezione
Peppino Ortoleva, Silvia Rosa-Brusin
Rai
Una selezione di immagini di archivio audiovisivo sullo straordinario lavoro realizzato intorno all’allunaggio del 1969. In programma: una selezione tratta dalla diretta televisiva 25 ore sulla Luna del 1969 con gli annunci di Tito Stagno e Ruggero Orlando e da approfondimenti giornalistici più recenti sull’impresa del secolo scorso.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: 011 8104858 – mediateca.torino@rai.it

SABATO 13 APRILE

ORE 11:00
SALIRE SUL MARE. REPORTAGE A CURA DI TOMMASO BUZZI
Tommaso Buzzi (Regista), Antonio Buzzi
Polo del ‘900 (sede principale)
Proiezione del film documentario che illustra il progetto di integrazione sviluppato in Sicilia, presso lo stabilimento di Augusta, con l’aiuto del Cesvi, ONG italiana molto attiva sul territorio e finanziato da Buzzi Unicem.
La Sicilia, nei primi 10 mesi del 2018 ha registrato 17.257 nuovi arrivi di migranti (fonte Dipartimento Pubblica Sicurezza). Da sola accoglie più del 40% di tutti i Minori Stranieri Non Accompagnati presenti in Italia (fonte Ministero del Lavoro e Politiche Sociali).
Nello stesso periodo, lo stabilimento di Augusta (SR) è stato al centro di un progetto pilota di integrazione e promozione sociale, che ha visto come protagonisti due giovani migranti. I ragazzi, una volta accolti, hanno avuto l’opportunità di formarsi, di rendersi utili e di apprendere un mestiere, contribuendo alla buona operatività dell’impianto.
L’esperienza è stata estremamente positiva ed arricchente per tutti i dipendenti dello stabilimento. I ragazzi sono ora stati inseriti nell’organico dell’azienda ed il progetto proseguirà nel 2019 con nuovi beneficiari.
L’iniziativa, promossa da Cesvi , finanziata e progettata con Buzzi Unicem, fa parte di un progetto più ampio che prevede l’avvio di numerosi percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo a favore dei giovani migranti, offrendo opportunità di stage remunerati di 6-12 mesi e percorsi formativi che ne favoriscano l’accesso al mondo del lavoro.
La collaborazione con Cesvi sottolinea la politica di sostegno di Buzzi Unicem alle comunità locali, e la volontà dell’azienda di integrare pienamente le proprie attività con i territori in cui opera, mettendo al servizio le proprie strutture, competenze e capitale umano.
Ingresso libero (max. 100 partecipanti)
A cura di Buzzi Unicem

DOMENICA 14 APRILE

ORE 17:30
NEWMUSEUM(S). STORIES OF COMPANY ARCHIVES AND MUSEUMS
Andrea Montorio (Archivissima/ Promemoria), Francesca Appiani (Museimpresa), Francesca Molteni (regista)
Polo del ‘900 (sede principale)
Per la regia di Francesca Molteni, promosso dall’Associazione Italiana Musei e Archivi d’Impresa, il documentario affida a direttori di musei, curatori, esperti della materia, architetti, artisti, musicisti e creativi il racconto dell’identità, della storia, dei valori e delle sfide degli archivi e dei musei d’impresa di oggi e di domani, arricchendo la riflessione sul ruolo strategico della cultura industriale per l’identità italiana ed europea.
L’incontro è introdotto da Andrea Montorio, CEO di Archivissima.
Ingresso libero (max. 100 partecipanti)
A cura di Museimpresa

LUNEDI’ 15 APRILE

ORE 15:00
GULP! GOAL! CIAK! CINEMA E FUMETTI
Carla Ceresa
Archivio storico del Museo Nazionale del Cinema di Torino
Estensione della mostra allestita alla Mole Antonelliana presso la Bibliomediateca del Museo Nazionale del Cinema (9 febbraio – 20 maggio 2019). Il 15 aprile vi sarà inoltre una esposizione di storyboard e materiali d’archivio inerenti ai fumetti.

ORE 18:00
FRIENDS OF DOROTHY
Giovanni Minerva, Antonio Pizzo
Polo del ‘900 (sede principale)
Un viaggio tra gli archivi raccolti dal fondatore del Festival Da Sodoma ad Hollywood ora Lovers che condurrà gli spettatori in un percorso affascinante all’interno dei movimenti LGBTQI internazionali.
Judy Garland, attrice e cantante, è un’icona gay universale. Il termine gergale “Friend of Dorothy”, dal personaggio della Garland nel mago di Oz, divenne il modo per identificarsi in codice tra gli omosessuali. Il viaggio di Dorothy dal Kansas verso Oz rispecchiava il desiderio dei gay di uscire dalle proprie piccole e bigotte città verso mete più aperte e colorate. Una leggenda metropolitana racconta che il tragico suicidio della Garland abbia scatenato gli Stonewall Riots, data simbolo della liberazione LGBT nel mondo. Grazie ad un viaggio tra gli archivi raccolti dal fondatore del Festival Da Sodoma ad Hollywood ora Lovers, Giovanni Minerba, passando per un’analisi dei moti di Stonewall curata dal professore e promotore del Corso di Storia dell’Omosessualità Antonio Pizzo fino ad un racconto cinematografico tra la Garland e Stonewall di Irene Dionisio, direttrice del Lovers Film Festival, nella cornice di Archivissima verrà tracciato in due appuntamenti un percorso affascinante – in bilico tra finzione e realtà – nei movimenti LGBTQI internazionali.
Ingresso libero
A cura di Lovers