DAMS DAY, un giorno con gli studenti per scoprirne la creatività

Lunedì 27 maggio dalle 15 alle 18 è in programma all’Auditorium Vivaldi (piazza Carlo Alberto 5) il DAMS DAY, a cura del Corso Laurea DAMS – Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Torino, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria.

Nel pomeriggio di lunedì 27 maggio 2019 il DAMS di Torino organizza un workshop di presentazione di opere realizzate dagli studenti nell’ambito delle attività didattiche e di ricerca del corso di studi, con particolare riferimento all’indirizzo pratico-progettuale. Nel corso dell’incontro verranno mostrati video e prodotti multimediali, eseguite performance teatrali, musicali e coreutiche, lette pagine di sceneggiature cinematografiche. Inoltre, il pubblico potrà fruire direttamente, attraverso attrezzature interattive, di prodotti realizzati con le più recenti tecnologie

Introduce l’incontro la professoressa Giulia Carluccio, Presidente del DAMS.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

IL PROGRAMMA

15.00
Saluti e presentazione del programma
Guglielmo Bartoletti (direttore Biblioteca Nazionale Universitaria)
Franco Cravarezza (presidente Associazione Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria)
Donato Pirovano (direttore dipartimento di Studi Umanistici)
Giulia Carluccio (presidente del corso di studi in Dams)

15.15 Tra ricerca e fruizione: esperienze di studi sui fondi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
Franca Porticelli (responsabile della Sala Manoscritti e Rari della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino)

15.30 MUSICA
a) Carta canta: il contributo degli studenti del DAMS alla valorizzazione del patrimonio musicale della Biblioteca Nazionale di Torino – Alessandra Botta (studentessa del corso di Bibliografia musicale)
b) Presentazione del Laboratorio di Architettura Musicale, svolto in collaborazione con l’architetto e disegnatore Matteo Pericoli.
Il plastico di «Duett» dai «Phantasiestücke op. 88» di Schumann verrà associato all’esecuzione del brano con studenti di storia della musica (violino  Giorgia Borriero, violoncello Jonathan Gabriel Guzman), accompagnati al pianoforte dal prof. Malvano.

16.00 CINEMA-TEATRO-MUSICA
Presentazione dei blog degli studenti del Dams: cinema, teatro, musica. A cura degli studenti redattori dei blog.

16.15 VIDEO 360°
Frammenti di VR FREE (We Are Free) [2019, 10’] di Milad Tangshir
Presentazione, a cura dell’autore, di un documentario in realtà virtuale, realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Piemonte.
Il video sarà fruibile nello spazio antistante l’auditorium per tutta la durata della manifestazione.

16.30 DANZA
Frammenti coreografici
Coreografia di dieci studenti del corso di Storia della danza.

16.45 VIDEO
 a) “Logos” di Venia Dimitrakopoulou – immagini e voci dalla mostra (2019, 4’)
Video realizzato da studenti dei corsi di Tecniche dell’attore e Regia cinematografica, in occasione della mostra allestita presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo dalla Fondazione Ellenica di Cultura, in collaborazione con Microkosmos.

b) Video musicali vincitori della sezione Dams delle ultime tre edizioni del See You Sound Film Festival di Torino.
– Digital Devil Saga-Lorenzo Abbatoir, (2016 3’) di Andrea Leonessa
– HAZE-BODY (2018, 2’20’’) di Marco Morelli
– Fernweh (Desvelos) [2018, 3’40’’] di Matteo Maggi, Giorgio Savoldi

17.00 CINEMA

Lettura di pagine dalle sceneggiature di due studenti del corso di Sceneggiatura cinematografica, a cura di studenti del corso di Tecniche dell’attore.

17.20 TEATRO

Presentazione del lavoro performativo “Medea in scena: riscrittura e interpretazione”.
A cura di un gruppo di studenti del coso di Storia del teatro (coordinatore: Roberto Girardi).

17.30 MULTIMEDIA E CULTURA DIGITALE

a) DOPPIOGIOCO – Narrazione Interattiva
DoPPioGioco è una piattaforma computazionale che interviene nella relazione tra performer e pubblico come un “prompt intelligente” che suggerisce all’interprete il pezzo successivo, prendendo in considerazione sia la risposta emotiva del pubblico che le decisioni degli esecutori.

b) OpenLab ­– prodotti multimediali realizzati nel quadro dei corsi di Drammaturgia e Performance Multimediale
– Freeing the Doll: 1’ 56’’
– Love and Obstacles: 2’ 22”
– (s)P(e)ace Invaders: 1’ 32”
– Conflict Nature: 3’ 18”
– Reunion: 3’ 02”

c) Messa in scena mutimediale interattiva del dramma L’Arialda di Giovanni Testori.
Oltre alla presentazione, a cura dei docenti,  il lavoro sarà aperto ai visitatori attraverso una postazione interattiva.

d) Tour virtuali nella storia dell’informatica e nell’arte digitale

I tour sono fruibili individualmente dai presenti tramite smartphone, scaricando l’app gratuita. Saranno predisposti un poster e dei volantini con i codici dei tour disponibili.
A cura degli studenti dei corsi di Documentazione digitale e Storia dell’informatica.