“Moka Noir” chiude la stagione estiva del Glocal Film Festival

Ultimo appuntamento con il GLOCAL D’ESTATE che dal 15 luglio ha proposto, in diversi spazi culturali e arene cinematografiche cittadine, una selezione di film del 19° Glocal Film Festival che si sarebbe dovuto svolgere lo scorso marzo.

Il programma di proiezioni estive si chiude martedì 4 agosto alle 21.30 con l’anteprima regionale del documentario Moka Noir: a Omegna non si beve più caffè di Erik Bernasconi, all’interno della rassegna Portofranco Summer Night alla Casa del Quartiere di San Salvario (Via Oddino Morgari 14, Torino. Ingresso 4 €).

Girato a Omegna, cittadina piemontese sul lago d’Orta, il film è un’indagine sul declino e la fine del florido distretto del casalingo nato proprio in quella zona sull’onda del boom economico del dopoguerra e trainato da aziende note in tutto il mondo come Bialetti, Alessi, Lagostina, Girmi, Piazza e Calderoni.

Interrogando imprenditori, economisti, operai disoccupati e lavoratrici in pensione, il regista si mette nei panni di un detective per scoprire chi ha “ucciso” il comparto industriale, muovendosi tra fabbriche invase dalla vegetazione e allargando inevitabilmente il discorso alla crisi sociopolitica ed economica dell’Occidente.

Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2019, il film sarà introdotto nella sua prima piemontese dal regista Erik Bernasconi e dallo sceneggiatore Matteo Severgnini, insieme al direttore del Glocal Film Festival, Gabriele Diverio.

MOKA NOIR vincitore del PREMIO DISTRIBUZIONE

Moka Noir è uno dei sei documentari della sezione competitiva PANORAMICA DOC del 19° Glocal Film Festival, selezionati dai curatori Gabriele Diverio, Maurizio Fedele e Carlo Griseri tra 31 lavori iscritti al festival dedicato alla creatività e l’industria cinematografica piemontese, che ne hanno valutato la qualità e la capacità di raccontare, con un occhio di riguardo alle produzioni indipendenti.

Tra i titoli in competizione, Moka Noir si è aggiudicato il Premio Distribuzione assegnato per il secondo anno consecutivo da 8 esercenti di cinema piemontesi aderenti all’iniziativa, che lo hanno scelto per il tour distributivo che nei prossimi mesi lo porterà nelle sale cinematografiche di Asti – Sala Pastrone; Avigliana (To) – Sala Fassino; Barge (Cn) – Cinema Comunale; Candelo (Bi) – Cinema Verdi; Castelceriolo (Al) – Cinema Macallè; Cuneo – Cinema Lanteri; Cuorgnè (To) – Cinema Margherita; Omegna (Vco) – Cinema Teatro Sociale.

Inoltre i sei film di Panoramica Doc concorrono al titolo di miglior documentario cui andrà il Premio Torèt Alberto Signetto (2.500 €) assegnato dai giurati Stefano Cravero (montatore di film come Miss Marx di Susanna Nicchiarelli e Spaccapietre di Massimiliano e Gianluca De Serio, entrambi in programma all’imminente Mostra del Cinema di Venezia), Francesco Giai Via (Critico cinematografico, direttore dei festival Annecy Cinéma Italien e Carbonia) e Chiara Zanini (Critica cinematografica e operatrice culturale del Cinemino di Milano) al termine della rassegna.

IL REGISTA

Erik Bernasconi nasce nel 1973 a Locarno, Svizzera. Si laurea in Letteratura Italiana, Filologia Romanza e Psicologia Clinica, all’Università di Friburgo. Frequenta seminari di regia e di recitazione, oltre al Conservatoire Libre du Cinéma Français di Parigi. Nel 2004 Co-fondatore e membro del collettivo di cineasti indipendenti Tikinò.

INGRESSO 4€ – Prevendita online 4,5 € https://bit.ly/MOKANOIR_ticket

Inizio proiezione ore 21.30

Casa del Quartiere San Salvario (Via Oddino Morgari 14)