Il 1° dicembre online il film “Maria Regina di Romania” di Alexis Sweet Cahill

Martedì 1 dicembre alle ore 21 (ma la visione sarà possibile per 24 ore) grazie a una collaborazione tra Museo Nazionale del Cinema, Federazione delle Associazioni Romene e Moldave del Piemonte (FARMP) e istituzioni cittadine sarà possibile vedere il film “Maria, Regina di Romania” diretto da Alexis Sweet Cahill, interpretato da Roxana Lupu.

Il 1° dicembre la Romania festeggerà il 102° anniversario della Grande Unione, il momento in cui le regioni abitate dal popolo romeno si unirono per far nascere un unico e grande stato.

Per me è stato grande onore – spiega il regista – il mio rapporto con la Romania inizia nel 1995 con una pubblicità di pannolini nel periodo post-Ceausescu! Mia moglie è rumena, mia figlia è rumena, ma solo dopo questo film ho iniziato a capire di più la storia non raccontata del Paese, che si trovava senza eredità. Il complimento più grosso l’ho ricevuto dal pubblico, ad un film festival in Romania, dai giovani che non sapevano questa parte della loro storia. Lo abbiamo girato per 8 settimane circa, a Bucarest e a Sibiu e un po’ a Parigi per qualche esterno. Un’esperienza bellissima“.

Il film “Maria, Regina di Romania” (2019) è una testimonianza del tumulto sociale ed individuale e delle controversie politiche vissute dall’Europa alla fine della Grande Guerra, nonché degli scontri tra ragione e anima con cui si devono confrontare alcune delle figure politiche del periodo, come spesso avviene nella storia. La pellicola narra, per la prima volta per il pubblico del grande schermo, un episodio che rispetta la verità storica ed è centrato sulla figura di spicco della Regina Maria in un paese devastato dalla prima Guerra Mondiale che sta vivendo, però, un momento di grande cambiamento. Tormentato, tenuto prigioniero dalla fame e dalla disperazione, il destino politico della Romania è estremamente insicuro. Nella primavera dell’anno 1919, la Regina Maria parte per la Conferenza di Pace di Parigi per affrontare i leader più influenti del mondo e combattere per una Romania Grande. Riesce a salvare la sua patria adottiva, usando l’arma più potente della terra: l’amore.

Lunedì alle 19 sui social di FARMP è in programma un incontro con il regista e Roxana Lupu, martedì alla stessa ora un momento di presentazione istituzionale dell’evento.