Al centro del quarto giorno di festival c’è la masterclass con Stéphane Brizé. Il regista, intorno al quale sono nati una retrospettiva ai Job Film Days e un progetto con l’Università degli Studi di Torino, incontrerà il pubblico torinese nella Sala 2 del Cinema Massimo, alle ore 18.30. Guiderano l’incontro Grazia Paganelli (Museo Nazionale del Cinema) e Maria Paola Pierini (Università degli Studi di Torino). L’evento è gratuito su prenotazione (all’indirizzo email: programmazione@museocinema.it).
Alle 21, poi, la Sala 2 ospiterà la proiezione di The Assistant di Kitty Green (Stati Uniti, 2019), nell’ambito della sezione Il lavoro delle donne, in anteprima nazionale. Il film sarà presentato da Grazia Paganelli. Seguirà un dibattito con Paolo Manera (Film Commission Torino Piemonte), Arianna Trono (direttore di produzione), Enrica Viola (regista e produttrice), moderato dalla giornalista Cristina Piccino.
Alla stessa ora, in Sala 3, torna il Concorso doc: Lavoro 2021 (JFD – INAIL Piemonte), con In prima linea di Matteo Balsamo e Francesco Del Grosso (Italia, 2020) e Brexitaly di Carmine de Ieso, Martina Galliè e Greta Rossi (Italia, 2020). Presenterà Chiara Borroni, che poi guiderà un Q&A con il regista di In prima linea, Matteo Balsamo, e una dei protagonisti, la fotoreporter torinese Andreja Restek.
Gli altri appuntamenti
La giornata partirà alle ore 10 al Cinema Centrale Arthouse, con La lunga marcia, evento in cui sarà proiettato il film Roma Ore 11 di Giuseppe De Santis (Italia/Francia, 1952). Ci sarà un dibattito con Marco Grossi (Associazione Giuseppe De Santis) e Giulia Muggeo (Università degli Studi di Torino – Dams).
Prima, però, sarà presentato il libro Museologia del cinema di Marco Grossi (Herald Editore), con il direttore del Museo Nazionale del Cinema, Domenico De Gaetano. Modera Gaetano Renda (Cinema Centrale Arthouse). L’evento è gratuito su prenotazione (all’indirizzo email: info@jobfilmdays.org).
La Sala 2 del Cinema Massimo, alle ore 16, proietterà due film della sezione Lavoro e carcere: The Letter Room di Elvira Lind (Stati Uniti, 2020) e Il clan dei ricciai di Pietro Mereu (Italia, 2018). Quest’ultimo parteciperà al Q&A con i co-protagonisti del suo film, Joe Perrino e Gesuino Banchero, ma interverrà anche Benedetta Perego (Associazione Antigone). A moderare sarà Valentina Noya (Associazione Museo Nazionale del Cinema – LiberAzioni Festival).
Sempre alle 16, in Sala 3, toccherà a Midnight Family di Luke Lorentzen (Messico, 2019), per la sezione Cinema latino-americano. L’opera sarà presentata da Alfredo Villavicencio Ríos, docente di diritto del lavoro alla Pontificia Universidad Católica del Perú.
Nella stessa sala, alle 18.30, in Sala 3, torna il Concorso doc: Lavoro 2021 (JFD – INAIL Piemonte). In programma Les exemplaires di Guillaume Créton (Francia, 2020), Radici di Duccio Brunetti (Italia, 2020), Gas Station di Olga Torrico (Italia, 2020), Lo strumento della fama di Jacopo Testone (Italia, 2020), Domani di Tommaso Papetti (Italia, 2021), Zheng di Giacomo Sebastiani (Italia, 2020), Mi pequeña empresa di Celia Agüero (Spagna, 2021) e Inside di Kenta Crisà (Italia, 2019).