Anche sette appuntamenti cinematografici nel programma della prima edizione di Dora Nera, il festival di cultura noir in programma a Torino all’Accademia Albertina di Belle Arti (ingresso gratuito) dal 19 al 21 novembre.
IL PROGRAMMA DI CINEMA
Venerdì 19 novembre
ore 19:45 – Project-TO sonorizza il film “The Lodger – A Story of the London Fog” (1926), diretto da Alfred Hitchcock.
Riccardo Mazza (Project-TO) ha composto la sonorizzazione appositamente composta per il film la eseguirà dal vivo utilizzando sintetizzatori analogici e macchine digitali in una modalità manuale senza ausilio del computer. Lo stile è in musica elettronica e sperimentale contemporaneo. Riccardo ha sonorizzato film per Museo Nazionale del Cinema, Seeyosound, Distretto Cinema, Festival de Popoli, Torino Film Festival ed è curatore di Frequencies la call internazionale dedicata ai giovani compositori per la sonorizzazione di film muti (durata 76 minuti).
ore 21:00 – Mini rassegna ”L’evoluzione della femme fatale” – Lulu (Die Büchse der Pandora) di Georg Wilhelm Pabst Lulu (Die Büchse der Pandora) – Germania 1929 – di Georg Wilhelm Pabst con Louise Brooks, Fritz Kortner, Carl Goetz, Gustav Diesel 128’ Da Lo spirito della terra (1895) e Il vaso di Pandora di Frank Wedekind (1904). Fioraia ambulante e presunta figlia di mendicante, Lulu ha una relazione col ricco e cinico Schön, manda al cimitero due mariti, diventa ballerina, si fa sposare da Schön e diventa amante di suo figlio Alva. Processata e assolta per l’uccisione del marito, Lulu fugge a Parigi, poi a Londra, si prostituisce ed è uccisa da Jack lo Squartatore. Una delle punte alte del cinema di Pabst questo film muto, oggetto di approfondite analisi per il complesso equilibrio tra realismo critico, stilizzazione, immobilismo eversivo, esaltazione della sensualità, sostrato di pietà per i personaggi. Indubbio anche che la sua forza nasce dal talento del regista con la presenza magica della Brooks.
Sabato 20 novembre
ore 15 – Mini rassegna ”L’evoluzione della femme fatale”- La fiamma del peccato di Billy Wilder Proiezione de La fiamma del peccato (Double Idemnity) – USA 1944 – di Billy Wilder con Fred McMurray, Barbara Stanwyck, Edward G. Robinson 107′ Dal romanzo (1936-44) di James M. Cain, sceneggiato da Raymond Chandler: un assicuratore diventa l’amante di una donna e suo complice nell’assassinio del marito per riscuoterne l’assicurazione sulla vita. Un ispettore suo collega lo smaschera dopo che ha ucciso, per difendersi, la donna. Uno degli archetipi del cinema nero degli anni ’40 con una memorabile Stanwyck come dark lady in biondo (con braccialetto alla caviglia): un intreccio inestricabile dal forte chiaroscuro della fotografia di John Seitz, l’ossessiva colonna musicale di M. Rosza che sottolinea la fatalità della vicenda, un eccellente terzetto di interpreti. 6 nomination agli Oscar senza vincerne nemmeno uno.
Domenica 21 novembre
ore 14:30 – Mini rassegna ”L’evoluzione della femme fatale” – Il servo di Joseph Losey Proiezione de Il servo (The Servant) – GB 1963 – di Joseph Losey – con Dirk Bogarde, Sarah Miles, James Fox, Wendy Craig 116’ Un giovane londinese ricco, inetto e superficiale è a poco a poco dominato dal suo cameriere che introduce in casa la sua amante spacciandola per sorella. Scritto da Harold Pinter da un romanzo (1948) di Robin Maugham che con la secca precisone dei suoi dialoghi libera Losey da residui didascalici, è un ammirevole saggio sui rapporti di classe e sull’antinomia servo-padrone. Difficile trovare un attacco sbagliato, un movimento gratuito della cinepresa, un eccesso o una stonatura nell’uso delle luci. Sapiente scenografie di Richard McDonald (la cosa è qui un personaggio) e sinuosa fotografia di Douglas Slocombe. Un capolavoro spietato.
ore 16:30 – “Dalle parole alle immagini, dal libro allo schermo e ritorno” Intervengono: Andrea Cavaletto, Gabriella Genisi, Luca Poldelmengo, Patrizia Rinaldi e Pasquale Ruju; modera Luisa Morandini. Cosa succede quando un romanzo o un fumetto diventa una serie tv? Ne parlano gli scrittori, incalzati dalla super esperta di cinema Luisa Morandini.
ore 17:30 – Mini rassegna ”L’evoluzione della femme fatale” – Brivido Caldo di Lawrence Kasdan Proiezione di Brivido caldo (Body Heat) – USA 1981 – di Lawrence Kasdan con William Hurt, Kathleen Turner, Richard Crenna, Mickey Rourke 113’ Durante una torrida estate in Florida, un giovane avvocato viene assunto da una bella infelicemente sposata con un uomo più anziano e ricchissimo. Colpo di fulmine. I due focosi amanti decidono di far fuori l’ingombrante marito di lei. Primo film di Kasdan, sceneggiatore che ha visto molto cinema e che cerca di recuperarlo, filtrandolo e riscrivendolo con successo. Non si sa dove comincia il ricalco e dove finisce l’omaggio a La fiamma del peccato di Billy Wilder. Uno dei più ardenti film erotici degli anni ’80. Esordio anche di una fulgida, sensuale Kathleen Turner.
ore 19.30 Cinequiz a cura di Luisa Morandini e Laura Rossi Una mezz’ora per divertirsi con il cinema mettendo alla prova la propria conoscenza dei film, la memoria, lo spirito di osservazione sui film visti in questi giorni, sui noir, ma non solo…