Cosa vedere a Torino oggi, venerdì 19 novembre 2021

IL CONSIGLIO DI OGGI

Al Baretti arriva (ore 18 e 21, biglietti 5/4 €) “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo, uno dei migliori film di questo 2021.
Un vecchio carcere ottocentesco, situato in una zona impervia e imprecisata del territorio italiano, è in dismissione. Per problemi burocratici i trasferimenti si bloccano e una dozzina di detenuti con pochi agenti rimangono in attesa di nuove destinazioni. In un’atmosfera sospesa, le regole di separazione si allentano e tra gli uomini rimasti si intravedono nuove forme di relazioni. Una continua, logorante tensione inesplosa, come nei migliori film di genere, va di pari passo con una straordinaria capacità di raccontare eventi e personaggi personaggi in maniera sfumata e senza paura della complessità.
Con Ariaferma il regista Leonardo Di Costanzo parla del carcere, ma anche di tutti noi, di una vita dominata da gerarchie, divisioni e regole che vanno superate nel nome di una comprensione comune, e di una comune umanità. Volti e interpreti perfetti (Toni Servillo e Silvio Orlando, per la prima volta protagonisti insieme, e una scrittura complessa e intelligente che si traduce in immagini concretissime e quasi oniriche al tempo stesso.

LE ALTRE PROPOSTE

Doppio appuntamento di cinema per Dora Nera all’Accademia Albertina: i Project-TO sonorizzano “The Lodger” di Hitchcock, stasera spazio a “Lulu” di Pabst.

Al cinema Massimo spazio al restauro di “Effetto notte” di Truffaut e a quello di “Mulholland drive” di Lynch (entrambi in versione originale sottotitolata), in serata programma di corti per la rassegna sui 200 anni di Dostojevskij.

Nel pomeriggio al Polo del ‘900 spazio all’intenso “Come un uomo sulla terra“, stasera al Piccolo Cinema concerto e proiezione per “Manuale di storie dei cinema“, mentre al Monterosa c’è “Marilyn ha gli occhi neri” con Stefano Accorsi e Miriam Leone e al Paìs il doc “Tutti i nostri affanni“.

TUTTI I DETTAGLI