Quando il cinema è glocal Alice Filippi al 40° Torino Film Festival

Cosa significa raccontare una storia glocal? Ne parlerà Alice Filippi, che al 40° Torino Film Festival terrà il suo primo intervento pubblico nelle vesti di direttrice del Glocal Film Festival. La ventiduesima edizione della manifestazione, promossa dall’associazione Piemonte Movie, è in programma poi a Torino dal 15 al 20 marzo 2023.
Giovedì 1° dicembre 2022, alle ore 17, la regista sarà al Cinema Massimo (Sala 2) per una conversazione con il musicista Eugenio Cesaro degli Eugenio in Via di Gioia e con il regista Marco Ponti, nella quale si affronterà il tema del cinema «glocal». L’incontro sarà moderato da Fabrizio Dividi, giornalista del Corriere della Sera.

Seguirà la proiezione del film SIC (Italia, 2021, 86’) di Alice Filippi. La pellicola, prodotta da Sky, Fremantle e Mowe, racconta la storia del pilota motociclistico Marco Simoncelli, campione del mondo della classe 250 nel 2008, tragicamente scomparso sul circuito di Sepang, in Malesia, il 23 ottobre 2011. L’opera, uscita nel decennale dalla scomparsa di «Sic», disegna un ritratto dello sportivo e racconta la storia di un campione unico, che ha cercato in ogni modo di realizzare un sogno più grande dei propri limiti.
L’ingresso all’incontro e alla proiezione è gratuito.

Prima dell’evento in sala, al mattino Alice Filippi incontrerà i giornalisti presso il Media Center del Torino Film Festival, nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi 9), alle ore 10.30. Con lei ci sarà Alessandro Gaido, presidente di Piemonte Movie.

Il 22° Glocal Film Festival
La giornata del 1° dicembre al TFF sarà l’occasione per condividere con il pubblico alcune anticipazioni sulla prossima edizione di Glocal Film Festival. Marco Ponti, regista piemontese al TFF con il doc La bella stagione, sarà infatti presidente della giuria doc del 22° Glocal Film Festival, di cui farà parte anche la regista Irene Dionisio, già candidata ai David di Donatello e vincitrice del Glocal. Eugenio Cesaro, personaggio e storyteller con un importante seguito fra i giovani (gli Eugenio in Via di Gioia sono stati nominati quest’anno ambasciatori di Torino), farà parte della giuria cortometraggi, presieduta dall’artista Valerio Berruti.
Sarà poi presentato il progetto Professione Documentario, iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MI-Ministero dell’Istruzione.

Sono poi stati aperti i bandi per le sezioni competitive Panoramica Doc e Spazio Piemonte. C’è tempo fino al 31 dicembre per iscrivere gratuitamente i documentari lunghi (oltre i 30’ di durata), i documentari brevi (entro i 30’) e i cortometraggi di finzione (della durata massima di 30’). Le opere potranno concorrere per il Premio Torèt – Alberto Signetto Miglior Documentario (2500€), il Premio Doc Short – Cinemaitaliano.info, il Premio Torèt Miglior Cortometraggio (1500€) e altri riconoscimenti come il Premio Machiavelli Music Publishing – Miglior Colonna Sonora e il Premio Scuola Holden – Miglior Sceneggiatura.
Le informazioni sulle iscrizioni si possono trovare sul sito web www.piemontemovie.com e all’indirizzo email concorso@piemontemovie.com