TFF41 – FUORI PROGRAMMA

IL GUSTO DE LA RICOTTA. IL CORTO DI PASOLINI E LA CRITICA CATTOLICA, SESSANT’ANNI DOPO
Nell’ambito del 41° Torino Film Festival, la Fondazione Ente dello Spettacolo promuove la tavola rotonda “Il gusto de La ricotta. Il corto di Pasolini e la critica cattolica, sessant’anni dopo”. L’incontro organizzato a sessant’anni dall’uscita dell’opera di Pasolini inclusa nel film collettivo Ro.Go.Pa.G, si terrà lunedì 27 novembre 2023 dalle ore 10 alle 12 presso il Laboratorio Multimediale G. Quazza del Palazzo Nuovo dell’Università degli Studi di Torino, in Via Sant’Ottavio 20. L’evento nasce dalla volontà dell’Ente dello Spettacolo e della critica cattolica di riabilitare, a distanza di tempo, e riscoprire integralmente il film di Pasolini dopo l’accusa di vilipendio alla religione, i tagli e le censure che nel 1963 ne decretarono il ritiro dalle sale. All’incontro saranno presenti Mons. Davide Milani, presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo e direttore della Rivista del Cinematografo, e Steve Della Casa, direttore artistico del 41° Torino Film Festival per i saluti istituzionali. Federico Pontiggia, giornalista e critico cinematografico della Rivista del Cinematografo, modererà l’incontro a cui parteciperanno Alberto Anile, giornalista, critico cinematografico e Conservatore della Cineteca Nazionale, David Grieco, regista, sceneggiatore e giornalista, Paola Valentini, professoressa ordinaria all’Università degli Studi di Torino, Raffele Chiarulli, ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Davide Maria Zazzini, critico cinematografico della Rivista del Cinematografo. Al termine del dibattito è prevista la proiezione del film La ricotta in versione originale restaurata e non censurata.
Lunedì 27 novembre 2023, ore 10 – 12, Laboratorio Multimediale “G. Quazza” – Palazzo Nuovo Università degli Studi di Torino, Via Sant’Ottavio 20.

MABADILIKO – STORIE DI CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE
Lunedì 27 novembre alle ore 17.00 al Cinema Romano sala 3 sarà presentato il documentario Mabadiliko. Storie di cambiamento e innovazione che narra le esperienze di tre progetti di cooperazione internazionale nati dalla sinergia tra organizzazioni della società civile, innovatrici e innovatori, e comunità locali, che hanno testato e adottato soluzioni tecnologiche per affrontare sfide concrete. Questi tre progetti pilota sono solo alcuni dei progetti negli anni da sostenuti da Innovazione per lo Sviluppo, un programma di Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo. Proiezione a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
In collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo.

PREMIO VIRNA LISI 2023
La Fondazione Virna Lisi, con l’intento di premiare le migliori espressioni femminili del mondo del cinema, dedica ancora una volta al ricordo della grande Virna – quest’anno eccezionalmente in collaborazione con il Torino Film Festival – il Premio Virna Lisi istituito dalla famiglia dell’attrice sette anni fa, per segnalare una protagonista che si sia particolarmente distinta non solo per la propria professionalità ma per il carisma e la passione in un’interpretazione che abbia particolarmente emozionato i suoi spettatori. È un riconoscimento al femminile che ha già premiato attrici come Margherita Buy, Paola Cortellesi, Monica Bellucci, Claudia Gerini, Elena Sofia Ricci e Micaela Ramazzotti, protagoniste di primo piano nel cinema italiano, alle quali si è aggiunto nelle ultime edizioni il riconoscimento nato per segnalare una ‘Giovane rivelazione’. Un premio al femminile per una ‘promessa’ di talento che sarà consegnato sempre al Tff nel nome di Virna Lisi.

#INSIDE: MIMMO JODICE – IL DOCUFILM DI MARIO MARTONE
Presso Gallerie d’Italia – Torino, dove è in corso la mostra “Mimmo Jodice – Senza Tempo”, in occasione del Torino Film Festival e all’interno della rassegna #INSIDE, mercoledì 29 novembre alle 18.30 verrà proiettato, per la prima volta nella sua versione integrale, il documentario Omaggio a Mimmo Jodice di Mario Martone. In sala Mario Martone e Roberto Koch ripercorreranno i principali temi ispiratori dell’arte di Mimmo Jodice.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. È possibile effettuare la prenotazione a partire da mercoledì 15 novembre tramite il sito gallerieditalia.com. Gallerie d’Italia – Torino. In collaborazione con Intesa Sanpaolo.

PIEMONTE FACTORY
Il 41° Torino Film Festival farà da palcoscenico agli 8 cortometraggi realizzati nel corso dell’anno grazie a Piemonte Factory, progetto cinematografico dedicato a registi e registe under 30 ideato e organizzato dall’Associazione Piemonte Movie, con il sostegno della Regione Piemonte, promosso da Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema – Torino Film Festival, Agis, Anec, con la partecipazione dei capoluoghi di provincia piemontesi e con la collaborazione della piattaforma Streeen e dell’associazione eHabitat. Il progetto è a cura di Alessandro Gaido, con la direzione artistica di Daniele Gaglianone e la vicedirezione di Elena Beatrice e Daniele Lince.
Gli 8 corti di questa edizione e le province sede di riprese sono: Perché quando uno è re può ridere di tutto di Maria Allegretti (Alessandria); Otto di Anita Contini (Asti); Un giorno di Francesco Bortolan (Biella); Sul Bric Mindino non c’è nessun pino di Lorenzo Bussone (Cuneo); Xin di Lorenzo Radin e Samuele Zucchet (Novara); In su la vetta di Loris Di Giovanni (Torino); Litania di Francesco Pellegrino (Verbania); Koinà di Fabrizio Cassandro (Vercelli).