Torna al cinema Massimo da lunedì 29 gennaio (dopo una prima proiezione a dicembre scorso solo per le scuole) Mondi lontani mondi vicini, rassegna cinematografica annuale, accreditata nello scenario culturale cittadino, alla sua ventottesima edizione. La rassegna, attraverso film di registi italiani e stranieri riconosciuti a livello internazionale, offre un’importante opportunità per esplorare ambiti intellettuali, creativi, artistici e per affrontare temi di educazione interculturale.
PROGRAMMA
Lunedì 29 gennaio 2024
HongRiTing – Il sole rosso
Regia di WANG Shuo
Cina (2018) – Durata: ‘97
Nella città di Wenzhou, in Cina, si intrecciano le vite di Gao Chunmei, volontaria dell’Associazione Hongriting, e di Aguo, un giovane che scappa di casa per sfuggire a una situazione di violenza domestica e di sfruttamento da parte di un gruppo criminale locale. Attraverso la lente del documentario, ci si immerge nelle profondità dell’animo umano, esplorando le sfide e le battaglie dei due protagonisti, che si dipanano in una trama di resilienza e rinnovamento. La storia di Chunmei e Aguo diventa così una testimonianza potente di come il coraggio e l’aiuto reciproco possano trasformare le avversità in opportunità di crescita e cambiamento. Film in lingua originale con sottotitoli. Orari proiezioni per il pubblico: ore 15.30, 17.30, 20.00
Martedì 20 febbraio 2024
America non c’è
Regia di Davide Marchesi
Italia (2021) – Durata: 77’
Docu-reportage che racconta la quotidianità e le esperienze di vita di un gruppo di giovani italiani di origine africana, all’indomani delle proteste organizzate all’inizio dell’estate 2020 a sostegno del movimento Black Lives Matter in America e nel resto del mondo. A partire da una foto scattata alla manifestazione di Milano, il regista incontra il ragazzo ritratto e un gruppo di amici che si esprimono liberamente sui temi del razzismo oggi nel nostro Paese, descrivendo le loro vite fra ambizioni inespresse e momenti di socialità spesso incastrati fra due culture: da una parte, quella della società in cui vivono e, dall’altra, le tradizioni e le abitudini ereditate dalle loro famiglie e dai loro paesi di origine. Proiezione realizzata in collaborazione con il festival “Black History Month”. Orari proiezioni per il pubblico: ore 15.30, 17.30, 20.00
Martedì 12 marzo 2024
Jojo Rabbit
Regia di Taika Waititi
Germania / USA (2019) – Durata: 108′
Jojo ha dieci anni e un amico immaginario dispotico: Adolf Hitler. Nazista fanatico, col padre ‘al fronte’ a boicottare il regime e madre a casa ‘a fare quello che può’ contro il regime, è integrato nella gioventù hitleriana. Tra un’esercitazione e un lancio di granata, Jojo scopre che la madre nasconde in casa Elsa, una ragazzina ebrea che ama il disegno, le poesie di Rilke e il fidanzato partigiano. Nemici dichiarati, Elsa e Jojo sono costretti a convivere, lei per restare in vita, lui per proteggere sua madre che ama più di ogni altra cosa al mondo. Così, Jojo dovrà fare i conti con i dubbi che poco alla volta lo assilleranno, mettendo in discussione tutto ciò nel quale aveva sempre creduto e il ‘condizionamento’ del ragazzo svanirà progressivamente con l’amore e un’amicizia più forte dell’odio. Orari proiezioni per il pubblico: ore 15.30, 17.30, 20.00
Lunedì 15 aprile 2024
Lunana, il villaggio alla fine del mondo
Regia di Pawo Choyning Dorji
Buthan (2019) – Durata: 110’
Ugyen è un giovane insegnante di città che sogna di lasciare il Bhutan per raggiungere l’Australia e lì diventare un cantante. Intanto però, dato il suo scarso rendimento, viene inviato per punizione a completare l’incarico a Lunana, un paesino con 56 anime che si trova ad 8 giorni di cammino e ad un’altezza di 4.800 metri. Lì manca qualsiasi comfort. La scuola non è altro che una stanza in cui si deve scrivere sul muro perché non esiste una lavagna. I bambini però sono molto affettuosi e partecipi tanto da spingerlo a farsi arrivare del materiale didattico dalla città. Il sogno dell’Australia resisterà a una inattesa e calorosa accoglienza comunitaria? Orari proiezioni per il pubblico: ore 15.30, 17.30, 20.00
Lunedì 6 maggio 2024
Sarah e Saleem. Là dove nulla è possibile
Regia di Muayad Alayan
Palestina (2018) – Durata: 127’
La relazione extraconiugale tra Sarah, una donna israeliana che gestisce un bar a Gerusalemme e Saleem, un uomo palestinese che consegna il pane, ha una moglie incinta e problemi ad arrivare a fine mese assume una pericolosa dimensione pubblica quando i due vengono avvistati nel momento sbagliato nel posto sbagliato. Tra colpi di scena e circostanze imprevedibili, Sarah e Saleem si ritrovano coinvolti in una situazione più grande di loro, che trascende le responsabilità familiari per diventare un caso politico. Orari proiezioni per il pubblico: ore 15.30, 20.00