“Generazione Low Cost” allo Psicologia Film Festival

L’Associazione Sinestesia con il patrocinio del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino e della Biblioteca di Psicologia F. Kiesow, in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis, organizza la quinta proiezione del 15° Psicologia Film Festival: giovedì 21 Marzo alle 21,00 al Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, è in programma la proiezione del film “Generazione low cost (Rien à foutre)” (2021) di Julie Lacoustre e Emmanuel Marre.

Con l’intento di promuovere il cinema indipendente e di stimolare il confronto su temi relativi alla psicologia, l’individuo, la società, l’antropologia e la filosofia della mente, prosegue il progetto del Psicologia Film Festival, giunto alla quindicesima edizione.

Il Film
Cassandre è una giovane assistente di volo di una compagnia low-cost. Il film racconta il suo disorientamento, dovuto al precariato lavorativo e all’instabilità emotiva; la protagonista si nasconde dietro un fatalismo rassegnato, impotente di fronte alle assurde richieste dei suoi superiori, alle politiche di divisione interna della compagnia, alla totale mancanza di empatia e solidarietà.
Le inquadrature ravvicinate sottolineano i fugaci momenti in cui la sua maschera sorridente si sgretola. Dopo tre anni di assenza, un piccolo intoppo professionale la riporta a casa, dove l’aspettano il padre e la sorella ancora in lutto per l’improvvisa morte della madre.
Il ritmo del film è discontinuo: la prima parte in volo, con i membri dell’equipaggio, le difficoltà, i corsi di aggiornamento, la scarsa attenzione ai lavoratori come persone; la seconda più intima e familiare.
Attraverso un registro lento e ripetitivo e un’estetica quasi documentaristica, Rien à foutre fotografa una contemporaneità vuota e ostile, dove i legami sono visti come fardelli e i sentimenti come debolezze.
La coppia di documentaristi Emmanuel Marre e Julie Lecoustre realizza un film sul lavoro giovanile, sulla perdita del senso di sé, sul dolore.

La relatrice – Sonia Bertolini
Professoressa Ordinaria in Sociologia dei processi economici e del lavoro al dipartimento culture, politica e società dell’Università di Torino. Dal 2015 si occupa in particolare di studiare il tema dei giovani, del loro ingresso nel mercato del lavoro, della loro transizione alla vita adulta e delle loro strategie tra lavoro e ricerca di autonomia economica e abitativa. Tra le sue pubblicazioni, un libro dal titolo “Giovani senza un futuro? Insicurezza lavorativa e autonomia giovanile oggi in Italia”.