I 40 anni dalla morte di Anna Magnani a Palazzo Reale

Cinema a Palazzo Reale”, la rassegna dedicata ai più bei film della storia del cinema ospitata nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale (proiezioni alle 22, ingresso 5 euro, ridotti a 3,50 euro), celebra Anna Magnani, a 40 anni dalla morte. Era il settembre del 1973 quando un tumore al pancreas stroncava, a soli 65 anni, la grande attrice, assistita sino all’ultimo giorno da Rossellini e il figlio Luca.

Per questo mercoledì 31 presenta “Mamma Roma”, firmato nel 1962 da Pier Paolo Pasolini, un film che all’uscita, in Francia, ottenne un grande successo di pubblico e critica. Lo stesso non avvenne in Italia, dove il tributo a questo lungometraggio arrivò solo dopo.

La trama
Mamma Roma è una prostituta romana decisa a cambiare vita. L’occasione le si presenta quando il suo protettore convola a nozze e, di fatto, la libera da ogni legame di possesso. Mamma Roma ha un figlio, Ettore, ignaro della professione della madre, cresciuto nella cittadina di provincia Guidonia . Donna di grande temperamento e di inesauribile forza, smessa “la vita” allestisce un carretto di verdura in un mercato di piazza e si trasferisce con il figlio in un piccolo appartamento alla periferia di Roma. Qui, secondo i sogni della madre, Ettore potrà ottenere il riscatto della propria condizione di sottoproletario e trovarsi un lavoro rispettabile (servire ai tavoli in una trattoria in Trastevere).

Il passato riemerge quando il protettore si ripresenta e obbliga Mamma Roma a tornare a prostituirsi. Ettore verrà a sapere della vera professione della madre e comincerà a delinquere. Arrestato per aver rubato una radiolina ad un ricoverato d’ospedale, morirà tra i deliri della febbre mentre è in detenzione, legato a un letto di contenzione.