Due film della National Film Registry a Palazzo Reale

Qualcuno volò sul nido del cuculo

Cinema a Palazzo Reale”, la rassegna in programma nel cortile d’onore di Palazzo Reale in piazza Castello, propone questo weekend due film che hanno fatto la storia del cinema, entrambi scelti per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Appuntamento alle 22, con ingresso a 5 euro e ridotto a 3,50 euro.

->ven. 09 agosto: “Il mucchio selvaggio” 
Il film di Sam Peckinpah. (che buona parte della critica statunitense considera tra i 10 migliori western di sempre) divenne famoso non tanto per l’eccellente cast (William Holden, Ernest Borgnine, Robert Ryan, Warren Oates per citarne alcuni) o per la storia truculenta e “sporca” dei protagonisti, quanto per la scena finale del massacro.

Nel 1999 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Tratto da un racconto di Roy N. Sickner, attore e stuntman, ricevette due candidature all’Oscar nel 1970.

 ->sab. 10 agosto: “Qualcuno volò sul nido del cuculo” –

Vincitore di cinque premi Oscar 
Film del 1975 diretto da Miloš Forman, ha segnato la storia del cinema nella trattazione innovativa di un argomento molto delicato come il disagio presente negli ospedali psichiatrici, denunciando in maniera drammatica il trattamento inumano cui sono stati sottoposti i pazienti ospitati nelle strutture ospedaliere statali, verso i quali è stato vigente un atteggiamento discriminatorio, alimentato dalla paura dell’aggressività che caratterizza in qualche caso la malattia mentale.

È tratto dal romanzo omonimo di Ken Kesey, pubblicato nel 1962 e tradotto in italiano nel 1976 da Rizzoli. L’autore scrisse il libro in seguito alla propria esperienza da volontario all’interno del Veterans Administration Hospital di Palo Alto, inCalifornia.

È uno dei pochi film nella storia del cinema ad aver vinto tutti e cinque gli Oscar principali (miglior film, miglior regista, miglior attore, miglior attrice,migliore sceneggiatura non originale).

Nel 1993 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.