![]() |
“Pacific Rim” |
Il nuovo Chief Creative Officer (direttore creativo) della Industrial Light & Magic sarà presente alla principale conferenza italiana dedicata alla grafica digitale.
“Siamo
profondamente onorati e incredibilmente entusiasti di annunciare che
John Knoll, uno dei personaggi più importanti nel mondo degli effetti
visivi e della grafica digitale, sarà il nostro relatore principale per
l’edizione 2013″, dice il direttore di VIEW Conference Maria Elena
Gutierrez. “John presenterà il lavoro della Industrial Light & Magic
(ILM) sul sorprendente film “Pacific Rim” di Guillermo del Toro e
condividerà la sua esperienza con i partecipanti di VIEW durante la
nostra conferenza annuale, in programma dal 15 al 18 ottobre”.
profondamente onorati e incredibilmente entusiasti di annunciare che
John Knoll, uno dei personaggi più importanti nel mondo degli effetti
visivi e della grafica digitale, sarà il nostro relatore principale per
l’edizione 2013″, dice il direttore di VIEW Conference Maria Elena
Gutierrez. “John presenterà il lavoro della Industrial Light & Magic
(ILM) sul sorprendente film “Pacific Rim” di Guillermo del Toro e
condividerà la sua esperienza con i partecipanti di VIEW durante la
nostra conferenza annuale, in programma dal 15 al 18 ottobre”.
Alla
ILM, Knoll ha guidato il lavoro dello studio, vincitore di numerosi
premi, sui progetti della LucasFilm di “Star Wars” per gli episodi I,
II, e III, e sui primi due capitoli della saga Disney dei “Pirati dei
Caraibi”. E’ stato progettista di grafica digitale nel film del 1989 di
James Cameron “The Abyss” e, più recentemente, supervisore degli effetti
visivi per la ILM nei film premio Oscar “Hugo Cabret”
(regia di Martin Scorsese), “Rango” (regia di Gore Verbinski) e “Avatar”
(regia ancora di James Cameron), solo tre dei 35 film per i quali è
accreditato.
ILM, Knoll ha guidato il lavoro dello studio, vincitore di numerosi
premi, sui progetti della LucasFilm di “Star Wars” per gli episodi I,
II, e III, e sui primi due capitoli della saga Disney dei “Pirati dei
Caraibi”. E’ stato progettista di grafica digitale nel film del 1989 di
James Cameron “The Abyss” e, più recentemente, supervisore degli effetti
visivi per la ILM nei film premio Oscar “Hugo Cabret”
(regia di Martin Scorsese), “Rango” (regia di Gore Verbinski) e “Avatar”
(regia ancora di James Cameron), solo tre dei 35 film per i quali è
accreditato.
Nel
2007 Knoll ha ricevuto un Oscar e un premio BAFTA per il film “Pirati
dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma”. Inoltre, Knoll ha
ricevuto in carriera cinque nomination agli Oscar, quattro ai BAFTA,
nove ai VES con due vittorie per gli effetti visivi. Da lungo tempo
veterano alla ILM, e parte del “brain trust” della compagnia, Knoll è
diventato nel 2013 il primo direttore creativo dello studio.
2007 Knoll ha ricevuto un Oscar e un premio BAFTA per il film “Pirati
dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma”. Inoltre, Knoll ha
ricevuto in carriera cinque nomination agli Oscar, quattro ai BAFTA,
nove ai VES con due vittorie per gli effetti visivi. Da lungo tempo
veterano alla ILM, e parte del “brain trust” della compagnia, Knoll è
diventato nel 2013 il primo direttore creativo dello studio.
“Inoltre,
di particolare interesse per tutti i partecipanti a VIEW Conference è
da ricordare che nei primi anni ’90 John Knoll e suo fratello Thomas
hanno inventato il programma, ormai da tutti conosciuto, Adope
PhotoShop”, dice Gutierrez. “Non riesco a pensare ad un programma di
grafica più influente nel mondo dei computer”.
di particolare interesse per tutti i partecipanti a VIEW Conference è
da ricordare che nei primi anni ’90 John Knoll e suo fratello Thomas
hanno inventato il programma, ormai da tutti conosciuto, Adope
PhotoShop”, dice Gutierrez. “Non riesco a pensare ad un programma di
grafica più influente nel mondo dei computer”.
“Ogni anno cerchiamo di rendere VIEW Conference, organizzato nella nostra bella e barocca Torino,
qualcosa che i nostri partecipanti ricorderanno per il resto della loro
vita”, aggiunge Gutierrez. “Quest’anno non ho alcun dubbio che faremo
proprio questo, e anche di più”.
qualcosa che i nostri partecipanti ricorderanno per il resto della loro
vita”, aggiunge Gutierrez. “Quest’anno non ho alcun dubbio che faremo
proprio questo, e anche di più”.
Sono
già aperte le iscrizioni per la 14^ edizione di VIEW Conference, che
ogni anno riunisce circa 8.000 tra studenti e professionisti del settore
provenienti dall’Italia, dall’Europa e non solo per godersi il
programma della conferenza, ogni volta sempre più curato, concreto e
fonte di ispirazione. VIEW Conference segue in calendario l’annuale
appuntamento con il VIEWFest, l’evoluzione italiana di Resfest.
già aperte le iscrizioni per la 14^ edizione di VIEW Conference, che
ogni anno riunisce circa 8.000 tra studenti e professionisti del settore
provenienti dall’Italia, dall’Europa e non solo per godersi il
programma della conferenza, ogni volta sempre più curato, concreto e
fonte di ispirazione. VIEW Conference segue in calendario l’annuale
appuntamento con il VIEWFest, l’evoluzione italiana di Resfest.
VIEW
Conference è realizzato grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo,
Fondazione CRT, Camera di Commercio, Città di Torino e Regione Piemonte.
Conference è realizzato grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo,
Fondazione CRT, Camera di Commercio, Città di Torino e Regione Piemonte.