MOVING TFF – “La forza e la ragione” di Roberto Rossellini ed Emidio Greco

Nuovo appuntamento di MOVING TFF 2013/Doc/Memoria, con la proiezione venerdì 25 ottobre 2013, alle ore 15.30, nella sala eventi della Bibliomediateca del film La forza e la ragione di Roberto Rossellini e Emidio Greco (Italia, 1971, 37’, col.). Introducono Gianni Rondolino (storico del cinema) e Monica Quirico
(storica del pensiero politico). La proiezione è realizzata in
collaborazione con Unione Culturale Franco Antonicelli, nell’ambito
della rassegna 1973-2013: Cile quarant’anni dopo (e oltre).

Dopo le elezioni del settembre del 1970, in cui la sua coalizione di
sinistra di Unità Popolare aveva ottenuto il 36% dei voti, il 4 novembre
dello stesso anno Salvador Allende
venne proclamato presidente del Cile grazie anche all’appoggio dei
democratici. Nei primi mesi del suo governo, in risposta al
maltrattamento che stava subendo dalla stampa internazionale per spinta
del governo degli Stati Uniti, della Cia e dei poteri forti (e
conservatori) cileni, avvertì la necessità di far conoscere ad una
opinione pubblica più vasta il programma popolare che intendeva portare
avanti per sollevare il suo Paese da una cronica miseria.
Per tale ragione (e grazie anche alla conoscenza che aveva con Renzo
Rossellini) Allende decise di rilasciare nel maggio del 1971
un’intervista al regista Roberto Rossellini. Un
incontro che, grazie all’abilità dialettica e all’intelligenza dei due
interlocutori, si trasforma in un dialogo appassionato, dominato dalla
ricchezza di pensiero e da contenuti politici, sociali ed economici di
fortissimo spessore.


Realizzata in sedici millimetri e sotto la supervisione di Emidio Greco, l’intervista venne acquistata dalla Rai che la mandò in onda, con in titolo La forza e la ragione, solo dopo il colpo di stato del generale Pinochet nel settembre del 1973.

MOVING TFF è un’iniziativa di Museo Nazionale del Cinema, Torino Film Festival, UCCA e Arci Torino, realizzata in occasione della trentunesima edizione del Torino Film Festival. All’interno della manifestazione, la Bibliomediateca Mario Gromo in collaborazione con il collettivo di studenti Ultracorpi sperduti nel buio cura gli incontri e le proiezioni.

Ingresso libero fino esaurimento posti, previo tesseramento gratuito
alla Bibliomediateca e presentazione di un documento d’identità.