“Essere e avere” per il quarto appuntamento dello Psicologia Film Festival

Il Collettivo di Psicologia, in collaborazione con le Officine Corsare, presenta il

4° appuntamento dello Psicologia Film Festival (sezione DOC): martedì 3 dicembre alle ore 21,00

presso il Cubo – Officine Corsare (via Pallavicino 35)

con la proiezione del film

ESSERE E AVERE

di Nicolas Philibert (2002).

Ingresso libero con tessera Arci

Il Film 
Francia, Auvergne, dipartimento di Puy Le Dome. La zona è talmente isolata che sopravvive

l’istituzione della “classe unica”, dove si ritrovano bambini la cui età copre l’intero ciclo scolastico

delle elementari. Un maestro prossimo alla pensione segue tutti i suoi alunni cercando di

trasmettere, oltre a un po’ di sapere generale, anche qualche insegnamento etico e civico,

dal rispetto reciproco all’inutilità della violenza. Nel frattempo la montagna segue, dall’inverno

all’estate, i suoi ritmi. Nicolas Philibert, uno dei più grandi documentaristi contemporanei francesi,

racconta la vita quotidiana e “straordinaria” di una classe unica che, guidata dal maestro Georges

Lopez, impara realmente a muovere i primi difficili passi della propria vita. Nessun intento

pedagogico, nessun trattato sul sistema scolastico, nessuna mira o ambizione “politica” di proporre

soluzioni o di offrire alternative; Essere e Avere s’impone con forza e sospesa sulla difficoltà di

crescere, sulle gioie delle prime conquiste e conoscenze individuali, sul valore dell’amore e il

dignitoso senso di responsabilità di bambini chiamati a relazionarsi con il proprio passato e futuro.

Niente di più semplice, intenso e commovente che vedere le emozioni e le ribellioni dei piccoli, la

curiosità e i loro stupori ai primi incontri con il sapere.

Il regista 
Philibert dopo aver studiato filosofia, inizia a lavorare nel mondo del cinema nel 1973 come

assistente alla regia e scenografo per Alain Tanner, Claude Goretta e altri. Nel 1978 ha realizzato

con Gérard Mortillat il lungo documentario La voix de son maitre, ma bisogna aspettare gli anni

Novanta perché il lavoro di Philibert venga notato e apprezzato dalla critica. Nel 1989 ha girato La

ville Louvre, mentre Nel paese dei sordi (1992) lo rende uno dei registi più originali del nuovo

cinema francese. Successivamente ha diretto Un animal, des animaux (1994), Le moindre des

choses (1996), Qui sait? (1998). Nel 2002 ha presentato Essere e avere fenomeno di incassi in

Francia e vincitore del Festival “France Cinema” di Firenze.

Marzia Cikada 
Psicologa, è Specializzata in Psicoterapia Relazionale presso l’ I.P.R. (Istituto di Psicoterapia

Relazionale) di Roma. Nel 2003 ha fondato lo Studio di Psicoterapia “Elibra” nel cuore di

Roma. Trasferitasi in Piemonte nel 2010, ha iniziato ad occuparsi di Consulenza Psicologica

come professionista volontaria presso il Centro Consulenza Familiare di Torino (CCF) e, oltre

all’attività privata a Torino, Pinerolo e Luserna, è consulente presso la Cooperativa “La Tarta

Volante” presente nel territorio della Val Pellice, e fa parte dell’Associazione “Il salice ridente”.