Il Piccolo Cinema torna a luglio “Sotto un grande cielo stellato”

Pubblicato il ricco programma di luglio de Il Piccolo Cinema, che ritorna – come sempre ad ingresso gratuito – con i film di “Sotto un grande cielo stellato”.

Martedì 8 luglio
Alle 21.30 – Al Piccolo Cinema (Via Cavagnolo 7)
FRAGOLA E CIOCCOLATO
di Tomàs Gutiérrez Alea e Juan Carlos Tabìo (Cuba/Messico/Spagna, 1992, 110’)
Avana, 1979. David, uno studente cubano militante castrista, che identifica gli omosessuali come “spie del capitalismo”, reduce da una recente delusione amorosa con la disinibita Vivian – a caccia unicamente di sesso e denaro – viene avvicinato, mentre si trova sconvolto e amareggiato in un bar, da Diego, un intellettuale in procinto di allestire una mostra d’arte, che cerca di adescarlo con smaccati atteggiamenti omosessuali.

Venerdì 11 luglio
Alle 21.30 – Cortile Alma Mater (Via Norberto Rosa 13/a)
PHILOMENA
di Stephen Frears (GB, 2013, 98’)
Irlanda, 1952. L’adolescente Philomena viene mandata in convento per essere ‘riportata sulla retta via’, poiché è rimasta incinta. Ancora molto piccolo, il bambino viene dato in adozione a una benestante famiglia americana. Da allora, Philomena non si è data pace e ha speso cinquanta anni in inutili ricerche. Grazie all’incontro con il giornalista Martin Sixsmith, incuriosito dalla sua storia, la donna si imbarcherà in un’avventura che la porterà in America dove scoprirà la straordinaria storia di suo figlio.

Lunedì 14 luglio
Alle 21.30 – Falchera (Piazza Astengo)
RIO
di Carlos Saldanha (USA/Brasile/Canada, 2011, ’96)
Blu è una rara specie di ara e, durante un incidente di trasporto, viene abbandonato in Minnesota. Per strada lo trova Linda, una ragazzina che decide di portarlo a casa sua. Anni dopo si presenta alla libreria di Linda l’ornitologo Tullio, informandola che Blu è l’ultimo esemplare maschio della sua specie e che ne è stato trovato da poco un esemplare femmina a Rio de Janeiro di nome Gioiel.

Venerdì 18 luglio
Alle 21.30 – Cortile Alma Mater (Via Norberto Rosa 13/a)
BELLE E SEBASTIEN
di Nicolas Vanier (Francia, 2013, 98’)
Storia dell’intensa amicizia fra l’orfano Sebastian e il suo cane Belle, sullo sfondo la Seconda Guerra Mondiale. Sebastien infatti, colpito dalla dolcezza del grande cane dei Pirenei che abita nei boschi intorno al suo paese, si troverà a doverlo difendere dalle persone che lo ritengono un feroce e pericoloso predatore.

Martedì 22 luglio
Alle 21.30 – Il Piccolo Cinema (Via Cavagnolo 7)
IL DITTATORE DELLO STATO LIBERO DI BANANAS
di Woody Allen (USA, 1971, 81’)
Fielding Mellish, giovane collaudatore industriale, per consolarsi di una delusione sentimenfale, la sua fidanzata Nancy, lo ha lasciato giudicandolo un debole, lascia New York per raggiungere lo Stato di Bananas, una repubblichetta sudamericana afflitta da ricorrenti dittature e frequenti rivoluzioni.

Venerdì 25 luglio
Alle 21.30 – Cortile Alma Mater (Via Norberto Rosa 13/a)
GLORIA
di Sebastiàn Lelio (Cile/Spagna, 2013, 109’)
La 58enne Gloria conduce un’esistenza solitaria. Per compensare il vuoto, la donna riempie le sue giornate con varie attività mentre di notte va in cerca d’amore nelle sale da ballo per single adulti, vivendo avventure fugaci e senza impegno. Poi, un giorno, l’incontro con il 65enne Rodolfo cambia tutto

Martedì 29 luglio
Alle 21.30 – Il Piccolo Cinema (Via Cavagnolo 7)
NOCI DI COCCO
di Robert Florey e Joseph Santley (USA, 1929, 96’)
Primo lungometraggio interpretato dai Fratelli Marx. All’epoca del boom economico sviluppatosi in Florida negli anni venti, Mr. Hammer è il proprietario del gigantesco Hotel Cocoanuts, un albergo di 600 stanze in cui la maggior parte degli ospiti non paga l’affitto, tanto che Hammer è costretto a far lavorare gratis i propri impiegati poiché non è in grado di pagare gli stipendi.

INGRESSO GRATUITO