Tutto il programma del Prix Italia 2014 a Torino

Ecco il programma completo del Prix Italia 2014, a Torino dal 20 al 26 settembre.

Anteprime, eventi e laboratori sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti, 
su prenotazione: comunicazioni.raitorino@rai.it – tel. 011 8126261- 011 810 4858
N.B.: per l’evento United Voices of Radio Poetry la prenotazione è obbligatoria

Sabato 20 settembre 2014 – Comincia il Prix. La giornata dell’Europa
• 09:00-13:00 RAI, Museo della Radio e della TV – via Verdi, 16
IDENTITÀ E DIVERSITÀ DELL’EUROPA. Infocivica e Gruppo Europeo di Torino presentano: “Il futuro del Servizio Pubblico crossmediale. Quale Governance?” In collaborazione con Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Fondazione Ugo Bordoni e Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale. Con Lucio Battistotti, Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea; Gianni Bellisario, Vice Presidente Infocivica; Manlio Cammarata, Direttore MC Reporter, Interlex e Tabulas; Claudio Cappon, Vice Presidente EBU; Nicola D’Angelo, giurista e magistrato; Massimo De Angelis, Presidente Infocivica; Piero De Chiara, esperto di strategie dei media e di comunicazioni elettroniche; Giampiero Gramaglia, Direttore EurActiv.it; Andrea Fabiano, Vice Direttore Marketing RAI; Matthew Hibberd, Università di Stirling (Scozia); Giacomo Mazzone, Direttore Affari Istituzionali EBU; Alessandro Picardi, Direttore Affari Istituzionali e Internazionali RAI; Giuseppe Richeri, Università della Svizzera Italiana di Lugano; Carlo Rognoni, giornalista e politico; Bruno Somalvico, Segretario Generale Infocivica; Michele Sorice, LUISS di Roma.

• 09:30-19:00 Università degli Studi di Torino, Sala Lauree – via Verdi, 25
“QUANTO DI MEGLIO SU RICHIESTA”. Tutti i programmi Radio, TV e Web in concorso nella 66a edizione del Prix Italia disponibili on demand su 36 postazioni gratuite.
• 12:30 Cinema Massimo, via Verdi 18
CONFERENZA STAMPA di presentazione del film di Gabriele Salvatores “Italy in a Day – Un giorno da Italiani”. Un film documentario prodotto da RAI Cinema, Indiana e Scott Free.
• 15:00-18:00 RAI, Museo della Radio e della TV – via Verdi, 16
LABORATORIO PRIX ITALIA-COPEAM-LIMES: Il punto di vista del Sud: i media raccontano storie di rifugiati e profughi. Moderatore: Lucio Caracciolo, Direttore di “Limes, rivista italiana di geopolitica”, che presenterà alcune mappe geopolitiche sulla situazione dei rifugiati nel mondo. Seguirà la presentazione e l’analisi critica di estratti di reportage, magazine, documentari, spot televisivi sul tema dei rifugiati. Con Sondès Ben Khalifa, giornalista RTCI-Radio Tunis Chaîne Internationale; Mustapha Bennabi, Direttore Relazioni Internazionali, TV Algerina; Hevi Dilara, regista e poetessa curda; Carmela Giglio, inviata della redazione esteri Giornale Radio RAI, Radio1; Tonio Portughese, Presidente PBS Malta; Khaled Soliman Al Nassiry, scrittore e regista siriano; Don Mussie Zerai, Agenzia Habeshia in Eritrea. Partecipa al dibattito Dina Naser, documentarista giordana, vincitrice della Selezione COPEAM intitolata “Refugees Stories: Glances from the South”. Premiazione presieduta da Pier Luigi Malesani, Segretario Generale COPEAM. Nel corso della sessione presentazione da parte di Roberto Zaccaria, Presidente del CIR-Consiglio Italiano per i Rifugiati, di alcuni cortometraggi del Concorso promosso dal CIR sul tema di Mare Nostrum, dell’asilo e dei rifugiati politici – Il dramma dei profughi e rifugiati è un aspetto tra i più critici e irrisolti delle migrazioni contemporanee, generalmente poco approfondito, trattato in modo discontinuo, soprattutto nei momenti di emergenza. Qual è il punto di vista dei media del Sud del Mediterraneo, del Medio Oriente e dell’Africa nel raccontare questa delicata questione? Esistono delle narrazioni alternative? Come e cosa raccontare: la nuda verità?
o 21:00 Cinema Massimo – via Verdi, 18 – IL PRIX VA AL MASSIMO. RAI Cultura presenta: “Tim
Robbins’ Dream”, basato sullo spettacolo diretto dall’attore premio Oscar Tim Robbins e interpretato dalla sua compagnia, The Actors’ Gang di Los Angeles. Autore e regista del progetto Felice Cappa – In anteprima una rilettura meta-teatrale di “A Midsummer Night’s Dream” di William Shakespeare. Le riprese realizzate al Teatro San Nicolò di Spoleto sono montate in alternanza alle riflessioni e al racconto dell’artista americano su Shakespeare, sull’adattamento e sull’allestimento del testo e, più in generale, sul suo trentennale lavoro teatrale svolto in parallelo all’attività cinematografica e televisiva. L’idea è quella di riproporre lo spettacolo non in forma documentaristica ma attraverso l’evocazione e lo sguardo di Tim Robbins, un grande interprete, in tutti i sensi, capace di evocare insieme i grandi temi della commedia – avventure e disavventure dell’amore, rapporto naturale-sovrannaturale, conflitto tra legge e passione, contrasto tra le generazioni – e il fascino dell’arte della performance.

Domenica 21 settembre 2014 – Nuove sfide per i media di Servizio Pubblico
• 09:30-19:00 Università degli Studi di Torino, Sala Lauree – via Verdi, 25
“QUANTO DI MEGLIO SU RICHIESTA”. Tutti i programmi Radio, TV e Web in concorso nella 66a edizione del Prix Italia disponibili on demand su 36 postazioni gratuite.
• 10:00-13:00 RAI, Museo della Radio e della TV – via Verdi, 16
VISIONS. “I Servizi Pubblici da Broadcasters a Media Companies. Road maps”. Moderatore: Matteo Maggiore, Vice Direttore Relazioni Esterne dell’OCSE. Partecipano al dibattito: Petr Dvořák, Direttore Generale CTV Repubblica Ceca, Rémy Pflimlin, Presidente-Direttore Generale France Télévisions, Anna Maria Tarantola, Presidente RAI. Nel corso del dibattito Roberto Suárez Candel, responsabile Media Intelligence Service EBU, presenterà in anteprima la ricerca: “Public Service Media & New Media: a view across EBU membership” – Questa presentazione illustra i risultati della ricerca realizzata dal Media Intelligence dell’EBU, una raccolta dati volta con cadenza annuale al reperimento di informazioni in materia di offerta, audience, programmazione, contenuti, finanziamenti. La presentazione offre una prospettiva pan-europea di come i Media di Servizio Pubblico stiano facendo uso del Web, delle app, dei servizi on-demand e dei social network per la diffusione dei propri contenuti. Evidenzia inoltre le sfide e le più significative tendenze riguardanti i nuovi media nelle diverse realtà europee.
• 15:00-18:00 RAI, Museo della Radio e della TV – via Verdi, 16
LABORATORIO PRIX ITALIA-EBU. “I social media nella newsroom: casi di successo, questioni aperte”. Moderatore: Michael Mullane, Responsabile Eurovision Media Online dell’EBU. Con Madiana Asseraf, Social Media Manager Eurovision; Cilla Benkö, Direttore Generale SR Svezia, Mario Calabresi, Direttore La Stampa; Aline De Volder, News Social Editor RTBF Belgio; Laurent Dehasse, CEO & Co-Founder Vigiglobe (Social Media Intelligence Company); Cordelia Hebblethwaite, giornalista BBC/Standford University California, Mark Little, CEO & Founder Storyful, Monica Maggioni, Direttore RAI News –– Tra i temi in agenda: l’integrazione dei social media nelle newsroom e nel giornalismo investigativo, i processi di validazione del user generated content e il problema della responsabilità. Come monitorare l’impatto delle proprie strategie nei social media? Come attrarre e coinvolgere il pubblico più giovane con le news? Come passare dalle notizie alle storie?
o 15:30-17:30 Cinema Massimo – via Verdi, 18 – IL PRIX VA AL MASSIMO. RAI Fiction presenta:
“Da libri a cartoni animati. I grandi classici nelle serie animate RAI”
Rassegna di animazioni di RAI Fiction tratte da opere letterarie: “Ulisse – Il mio nome è nessuno”, “Il piccolo principe”, “L’ultimo dei Mohicani”, “Le avventure di Jules Verne”, “Geronimo Stilton”.
o 17:30-19:30 Auditorium RAI “Arturo Toscanini”, Sala Coro – piazza Rossaro – CONFERENZA
STAMPA E PROIEZIONE di RAI Cultura: “L’internazionale della Mafia”. Partecipano: Franco Roberti, Procuratore nazionale antimafia, Anna Maria Tarantola, Presidente RAI, Piero Fassino, Sindaco di Torino, Silvia Calandrelli, Direttore RAI Cultura –– La ‘ndrangheta è l’organizzazione criminale italiana meno conosciuta e allo stesso tempo più capillare e potente del nostro tempo. Pur mantenendo un saldo legame con la sua regione d’origine fa della globalizzazione il fulcro del proprio potere. Dalle storie criminali alla pervasività delle mafie italiane all’estero fino alle connessioni con le organizzazioni malavitose straniere, un ritratto della criminalità organizzata a livello europeo.
o 18:00-19:30 Teatro Carignano, piazza Carignano 6
EVENTO SPECIALE PRIX ITALIA-TORINODANZA. Speciale di France 3 Télévision Rhône-Alpes dedicato al Défilé di Lyon. Proiezione pubblica delle riprese di France 3 del “Défilé di Torinodanza” avvenuto a Lione il 14 settembre 2014. Modera Antonio Audino, RAI Radio 3. Introduce Gigi Cristoforetti, Direttore di Torinodanza. Intervengono Rémy Pflimlin, Presidente Prix Italia, PDG di France Télévisions; Antonella Parigi, Assessore alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte; Maurizio Braccialarghe, Assessore alla Cultura e Turismo della Città di Torino; Luca Remmert, Presidente della Compagnia di San Paolo; Pietro Grignani, Direttore del Centro di Produzione RAI di Torino.

Lunedì 22 settembre 2014 – Linguaggi innovativi
• 09:00-13:00 RAI, Museo della Radio e della TV – via Verdi, 16 – LABORATORIO PRIX ITALIA.
Innovare la qualità delle fiction puntando sul Web in un’ottica transmediale. Casi di successo e questioni aperte”. Moderatrice: Bettina Brinkmann, Responsabile TV EBU. La sessione comincerà con la presentazione della ricerca Neopsis per RAI su “Le Web Series in Francia, Gran Bretagna, Italia, Spagna, Stati Uniti”, a cura di Andrea Bellavita, Rocco Moccagatta, Miguel Salerno. Seguiranno presentazioni di case studies da parte di vari autori/registi. Con Voyelle Acker, France Télévisions; Eleonora Andreatta, Direttore RAI Fiction; Chrystal Chappell, attrice e scrittrice USA, co-produttrice di “Venice: The Series”; Janet De Nardis, Art Director di Roma Web Fest; Liselott Forsmann, Responsabile Fiction YLE; Sophie Sallin, Unité Fictions Produites RTS Svizzera. Giuseppe Tipaldo illustrerà il lavoro sulle Web serie degli studenti dell’Università di Torino e su come tener conto del punto di vista degli utenti –– Dalla TV al Web, dal Web alla TV, talvolta solo sul Web: quali opportunità e criticità comporta lanciarsi nella produzione di Web serie? Dalla creazione alla distribuzione quali sono le successive sfide? Come si misura il successo di una Web serie? Esiste un mercato per le Web serie dei Servizi Pubblici? Qual è il ruolo del brand?
• 09:30-19:00 Università degli Studi di Torino, Sala Lauree – via Verdi, 25
“QUANTO DI MEGLIO SU RICHIESTA”. Tutti i programmi Radio, TV e Web in concorso nella 66a edizione del Prix Italia disponibili on demand su 36 postazioni gratuite.
• 15:00-18:00 RAI, Museo della Radio e della TV – via Verdi, 16 – LABORATORIO PRIX ITALIA.
“Help, I need somebody – Evoluzione e Rivoluzione nel linguaggio pubblicitario no profit”. Intervento introduttivo di Letizia Moratti, con proiezione di esempi di campagne anti droga della Comunità di San Patrignano. A seguire tavola rotonda con proiezioni di alcune campagne italiane e straniere e dibattito sul forte cambiamento che ha attraversato il mondo del sociale e della comunicazione no profit negli ultimi 15 anni. Con Pierluigi Colantoni, Responsabile Promozione Istituzionale RAI, Simonetta Gola, Coordinatrice Ufficio Stampa Emergency, Riccardo Grandi, regista pubblicitario; Paola Manfroni, Vice Presidente ADCI e Direttore Creativo Marimo. Nella seconda parte della sessione, in collaborazione con Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne e Segretariato Sociale della RAI, proiezione degli spot delle migliori campagne di comunicazione trasmesse dalla RAI. Introduce Massimo Mallardo, Responsabile Segretariato Sociale RAI. Dibattito della giuria europea. Al termine PREMIAZIONE con la Coppa del Presidente della Repubblica Italiana.
• 18:30-19:45 RAI, Museo della Radio e della TV – via Verdi, 16
VISIONS. BBC Lecture. “Creatività e innovazione: una conferenza illustrata”. Speaker: Alan Yentob, Direttore Creativo della BBC –– Una delle principali figure di spicco della televisione britannica, Alan Yentob è ex direttore della BBC Television e un documentarista di chiara fama. Oggi cura la supervisione della strategia creativa della Corporation in tutti i contenuti e servizi. Yentob è anche presentatore e curatore del principale programma di arti televisive della BBC “Imagine” ed è presidente della BBC Films.
• 21:00 Cinema Massimo – via Verdi, 18 – IL PRIX VA AL MASSIMO – RAI Cultura presenta il documentario “La Resistenza tra scelta e martirio” documentario di Giovanni De Luna ed Enrico Cerasuolo. La proiezione sarà introdotta dal giornalista Massimo Bernardini e dallo storico Giovanni De Luna –– Tre grandi figure della Resistenza sulle montagne del Piemonte: Emanuele Artom, ebreo, Willy Jervis, valdese, Leletta d’Isola, cattolica. Tre culture accomunate dalla lotta contro il fascismo, tre storie avvincenti e drammatiche per raccontare la Resistenza “nel suo farsi”, giorno per giorno, rastrellamento per rastrellamento, sacrificio per sacrificio.

Martedì 23 settembre 2014 – Quando la creatività radiotelevisiva incontra la tecnologia
• 09:00-13:00 RAI, Museo della Radio e della TV – via Verdi, 16
LABORATORIO PRIX ITALIA-EBU: “Sorprendenti tecnologie televisive all’orizzonte 2020”. Moderatore: Hans Hoffmann, Responsabile Media Fundamentals and Production Technology, EBU Technology and Innovation Department. Intervento di apertura in collaborazione con VIEW Conference: Paul Debevec, Direttore del Laboratorio di grafica presso l’Università della California, Istituto di Tecnologie Creative, USA. A seguire presentazione e discussione di cases studies e best practices. Con Sheila Cassels, Co-chair Forum Of Advanced Media in Europe; Ignacio Gómez, Direttore Innovazione, Strategia e Interactive Business Development RTVE Spagna; Pietro Grignani, Direttore Centro di Produzione Rai Torino; Toru Kuroda, Executive Director-General of Engineering NHK Giappone; Alberto Morello, Direttore Centro Ricerche RAI di Torino; Hans-Martin Schmidt, Direttore Relazioni Internazionali e Festival ARD Germania –– Verranno illustrati esempi di nuove opportunità offerte dalla convergenza nell’elevare la qualità dei contenuti, casi di Connected TV, di Second Screen, di UHDTV, di Gaming, di utilizzazione creativa della tecnologia nelle produzioni televisive, in progetti educativi e per storie realizzate servendosi della realtà virtuale. Neppure i Servizi Pubblici possono ignorare gli orientamenti dei consumatori e le tendenze industriali in atto.
• 09:30-19:00 Università degli Studi di Torino, Sala Lauree – via Verdi, 25
“QUANTO DI MEGLIO SU RICHIESTA”. Tutti i programmi Radio, TV e Web in concorso nella 66a edizione del Prix Italia disponibili on demand su 36 postazioni gratuite.
• 15:00-18:00 RAI, Museo della Radio e della TV – via Verdi, 16 – LABORATORIO PRIX ITALIA
EBU-URTI: “La radio non convenzionale. E se domani fosse oggi?”. Modera Wojciech Markiewicz, Polskie Radio Polonia. Relatori: Andrea Borgnino, Strategie Web Radio RAI; Nick Dunkerley, Direttore creativo di Hindenburg Systems Danimarca; Silvain Gire, responsabile editoriale ARTE Radio/Arte France; Sophie Halliot, COO @Bobler; Sara Lacomba, URTI-Unione Internazionale di Radiotelevisione; Natasha Mercure, Responsabile offerta digitale Radio Canada; Christian Vogg, Responsabile Radio EBU; Samuel Vuillermoz , CEO & Founder mx3.ch-mxlab Svizzera –– Esempi e casi di successo di progetti audio/radio nel nuovo contesto competitivo digitale. Ascoltare la televisione e vedere la radio, il Web, le produzioni transmediali e la narrazione non-lineare mescolano limiti e confini, creano nuovi modelli e nuovi pubblici. La voce diventa uno strumento iperlocale per creare comunità globali. Le radio nazionali possono diventare vettori di promozione di contenuti locali mna anche internazionali. Professionisti e ascoltatori, musicisti, conduttori e Web master si scambiano ruoli e idee mentre, sullo sfondo, i grandi media tradizionali riflettono sul proprio domani digitale. Che poi è già oggi.
• Ore 18:15 RAI, Museo della Radio e della TV – via Verdi, 16 – INCONTRO STAMPA con il
grande pianista cinese Lang Lang in collegamento audio-video Da New York –– Recentemente nominato “Messaggero di Pace” dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon e protagonista di grandi eventi come la Cerimonia d’apertura dei Giochi Olimpici di Pechino nel 2008, la straordinaria performance dello scorso gennaio con i Metallica ai Grammy Awards o il recentissimo concerto di chiusura dei Mondiali di Calcio a Rio de Janeiro, Lang Lang si collegherà con il pubblico e i giornalisti per presentare il suo prossimo progetto realizzato in collaborazione con la RAI: un ciclo di quattro concerti nelle più importanti città italiane (Torino, Roma, Firenze e Milano), seguito da un grande evento benefico. A seguire sarà proiettata una sua intervista recentemente realizzata a Roma per il programma di RAI 5 “Petruska”. È prevista l’esecuzione– e potrebbe essere il clou del collegamento – l’esecuzione in diretta di brevi brani da parte di Lang Lang.
• 21:00-22:45 RAI, Prix Italia Village, via Verdi 14 – EVENTO SPECIALE PRIX ITALIA-RAI RADIO3.
Paolo Morawski e Marino Sinibaldi presentano: “United Voices of Radio Poetry”. Leggono dal vivo tre grandi poeti italiani (Antonella Anedda, Maurizio Cucchi, Valerio Magrelli) e stranieri (Durs Grünbein, Germania; Helen Mort, Gran Bretagna; Adam Zagajewski, Polonia). Performance musicale dal vivo del compositore Teho Teardo. Conduce Marino Sinibaldi. Regia di Pierluigi Castellano. In diretta su Radio3 e sul circuito Euroradio dell’EBU. In collaborazione col Centro di Produzione RAI di Torino e con la Direzione Radio RAI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
o 21:00 Cinema Massimo – via Verdi, 18 – IL PRIX VA AL MASSIMO. RAI Fiction presenta in anteprima “Questo nostro amore ‘70”. Con Neri Marcorè e Anna Valle. Fiction girata a Torino e ambientata negli anni ’70.

Mercoledì 24 settembre 2014 – La giornata del Web
• 09.00-13.00 RAI, Museo della Radio e della TV – via Verdi, 16
LABORATORIO PRIX ITALIA. “Street Art Stories. La pubblica sfera della Rete, i muri che parlano e la narrazione transmediale. Esperienze e suggestioni da Londra, Lisbona, Parigi, Berlino, Torino”. Moderatrice: Nicoletta Iacobacci, EBU & TedXTransmedia. Con Ilaria Hoppe, Institute of Art and Visual History, Humboldt-Universität di Berlino; Hugo Kaagman, pioniere della street art olandese; Christian Omodeo, Fondatore di “Le Grand Jeu”, Parigi; Pedro Soares Neves, organizzatore della “Urban creativity Conference” Portogallo; Amit Sood, Direttore Google Cultural Institute e Fondatore Google Art Project. Partecipa Xel, street artist torinese che presenterà l’opera commissionata dal Prix Italia –– La sessione si aprirà con una illustrazione analitica del progetto di Street Art del Google Cultural Institute, come esempio di qualità progettuale, tecnologica e comunicativa. Con studiosi e critici del nuovo universo della comunicazione si ragionerà poi sulle possibilità di contaminazione di linguaggi tra il Web e la street art. La Rete offre possibilità di sviluppo di narrazioni autonome, esplorazioni personalizzate e costruzione di contenuti user-generated. Il fenomeno della street art, per sua natura in costante cambiamento e aperto a contributi, interpretazioni e percorsi sempre mutevoli, può trovare una “casa virtuale” d’elezione sul Web? In che forme, limiti, potenzialità?
• 09:30-19:00 Università degli Studi di Torino, Sala Lauree – via Verdi, 25
“QUANTO DI MEGLIO SU RICHIESTA”. Tutti i programmi Radio, TV e Web in concorso nella 66a edizione del Prix Italia disponibili on demand su 36 postazioni gratuite.
• 11:00-13:30 RAI, Masterpiece Meeting Room – via Verdi 16
LABORATORIO PRIX ITALIA. “La Qualità al Prix Italia 2014 è…”. Prima parte: “La Radio all’orizzonte 2014”. Moderatrice: Jorunn Hope, Responsabile scambi musicali internazionali NRK Norvegia. Bilancio dei lavori delle tre Giurie Radio. Annuncio e presentazione delle terne radiofoniche finaliste. Seconda parte: “La TV all’orizzonte 2014”. Moderatore: Giacomo Mazzone, Direttore Affari Istituzionali EBU. Bilancio dei lavori delle tre Giurie TV. Annuncio e presentazione delle terne televisive finaliste.
• 15:00-18:00 RAI, Museo della Radio e della TV – via Verdi, 16 – CONCORSO PRIX ITALIA.
Concorso Web – Prima parte. I 5 finalisti della categoria transmedia experience (targeting a young adult audience) presentano i loro progetti e siti. Dibattito pubblico.
o 21:00 Cinema Massimo – via Verdi, 18 – IL PRIX VA AL MASSIMO. RAI 3 presenta in anteprima “Spaccanapoli”, puntata speciale de “I dieci comandamenti” di Domenico Iannacone La puntata andrà in onda il 26 settembre su RAI 3 in prima serata. Un viaggio di 110 minuti nella città più controversa, affascinante e sorprendente d’Italia: Napoli. Le telecamere sfileranno nei vicoli ed entreranno nelle case degli abitanti. Miseria e nobiltà, criminalità e riscatto sociale sullo sfondo della città del sole.

Giovedì 25 settembre 2014 – Guardando al futuro
• 09:00-12:30 RAI, Museo della Radio e della TV – via Verdi, 16 CONCORSO PRIX ITALIA.
Concorso Web – Seconda parte. I 5 finalisti della categoria “Best digital story telling” presentano i loro progetti e siti. Dibattito pubblico.
• 9:30-19:00 Università degli Studi di Torino, Sala Lauree – via Verdi, 25
“QUANTO DI MEGLIO SU RICHIESTA”. Tutti i programmi Radio, TV e Web in concorso nella 66a edizione del Prix Italia disponibili on demand su 36 postazioni gratuite
• 15.00-15:20 RAI, Museo della Radio e della TV – via Verdi, 16 – VISIONS. “Internet e TV:
modelli a confronto, lezioni per il futuro”. Prix Italia Lecture di Juan Carlos De Martin, Direttore del Centro Nexa su Internet e Società del Politecnico di Torino
16:00-17:00 RAI, Prix Italia Village, Via Verdi 14 – IL PRIX VA AL VILLAGE. RAI 2 presenta in anteprima il programma “Fattore A.LF.A.” di RAI 2 –– Dal 27 settembre, alle ore 14, andrà in onda“Fattore A.L.F.A.”, un nuovo format targato RAI 2, ideato e realizzato all’interno dalla Rete per la fascia pomeridiana del sabato. Il programma, di carattere factual, affronta con simpatia e ironia alcune tematiche care al pubblico maschile: “A.L.F.A.” potrebbe essere l’acronimo di Automobili, Lavori, Fitness e Ambizione. Tutto condito da consigli di guru e leggende per scoprire e tirare fuori il “Fattore A.L.F.A”. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
• 16:15-16:30 RAI, Museo della Radio e della TV – via Verdi, 16 – VISIONS. “Tre ipotesi sul
futuro dei Media di Servizio Pubblico”. Prix Italia Lecture di Eva Hamilton, Direttore Generale STV Svezia.
• 18:00-18:15 RAI, Museo della Radio e della TV – via Verdi, 16 – VISIONS. “Tre ipotesi sul
futuro della Televisione”. Prix Italia Lecture di Ingrid Deltenre, Direttore Generale EBU

Venerdì 26 settembre 2014 – Incontri con i musei e i capolavori dell’arte a Torino
• 09:00-13:00 Università degli Studi di Torino, Sala Lauree – via Verdi, 25
“QUANTO DI MEGLIO SU RICHIESTA”. Tutti i programmi Radio, TV e Web vincitori della 66a edizione del Prix Italia disponibili on demand su 36 postazioni gratuite.
o 16:00-18:00 Cinema Massimo – via Verdi, 18 – IL PRIX VA AL MASSIMO – RAI Cultura presenta
“Napoli Signora”, di Renzo Arbore e Raffaele La Capria. Renzo Arbore sarà presente all’evento, organizzato in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e con Torino Spiritualità –– Un omaggio alla città di Napoli, raccontata da due punti di vista convergenti. Da una parte quello di un partenopeo doc, Raffaele La Capria, scrittore e sceneggiatore innamorato della sua città ma da sempre critico verso ogni messinscena della “napoletanità”; dall’altra quello di un napoletano d’adozione come Renzo Arbore, showman foggiano che, frequentandone l’Università a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, fu segnato per sempre dalla vitalità musicale e artistica del capoluogo campano. Le storie, le suggestioni, i ricordi del passato di questi due personaggi della cultura italiana.