Martedì 18 novembre al Castello di Rivoli è in programma un evento abbinato alla mostra Percorsi_n.1 Gli italiani visti dalla televisione a cura di Massimo Melotti, il convegno Arte, Mass Media e Società
(Manica Lunga e Teatro del Castello,
dalle ore 9.30 alle 19.00 – partecipazione gratuita).
Il convegno, gratuito e libero a tutti, sarà aperto da Fiorenzo Alfieri, Presidente dell’Accademia Albertina e rifletterà su temi centrali nello studio della comunicazione di massa quali La seduzione della pubblicità con Ugo Volli, ordinario di Semiotica del testo all’Università degli Studi di Torino e direttore del C.I.R.Ce – Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione; Televisione strumento didattico con intervento di Edoardo di Mauro, docente di teoria e metodologia del contemporaneo all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino; Prima del colore: la TV negli Anni Sessanta-Settanta con il contributo di Peppino Ortoleva, ordinario di teoria e storia dei media all’Università degli Studi di Torino; Arti visive e pubblicità: pratiche di provocazione con Massimo Melotti, curatore della rassegna e docente di teorie e pratiche dell’arte contemporanea all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino; “sono nato povero ma moderno” Armando Testa con l’intervento di Michele Mariani, direttore creativo del Gruppo Armando Testa; Dal Festival di Sanremo ai grandi sceneggiati, con il contributo di Bruno Gambarotta, scrittore e conduttore radio-tv.
Nel pomeriggio seguirà un dibattito con la partecipazione del pubblico sui temi trattati nella mattinata. Sono previsti, tra gli altri, interventi di Mario Airò, Giulio Lughi, Maria Teresa Roberto e dei relatori della prima parte del convegno.
Gli ultimi due momenti della ricca giornata saranno dedicati a una videorassegna introdotta dagli interventi di Massimo Melotti e Maria Teresa Roberto, critico d’arte e docente di fenomenologia dell’arte contemporanea all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e a un omaggio alla figura e all’opera di Pino Pascali.
L’appuntamento #18 @rivolicast – 1 si concluderà, alle ore 18.00, con Gli anni eroici della RAI, una conversazione con Bruno Gambarotta.
Si ringraziano Archivio Storico Istituto Luce, Archivio dell’opera grafica Pino Pascali, Frittelli Arte Contemporanea, RAI Direzione Teche.