Torino incontra Berlino, da gennaio nuovi appuntamenti di cinema

Presentata oggi la seconda parte del calendario delle iniziative di Torino incontra Berlino.

Nella parte dedicata al CINEMA,
il Museo Nazionale Del Cinema ha programmato calendario di proiezioni che spaziano dai classici della storia del cinema al rockumentary alla cinematografia del nuovo millennio. Nell’ambito dell’appuntamento settimanale Magnifiche Visioni: Festival permanente del film restaurato, il 20 e il 21 gennaio al cinema Massimo si potrà assistere alla proiezione del capolavoro Fitzcarraldo di Werner Herzog in copia 35mm ristampata dal Museo Nazionale del Cinema nel 2006. Sempre al Massimo, all’interno di Crossroads, il 20 e 21 febbraio sarà proiettato Lou Reed’s Berlin di Julian Schnabel rockumentary di Julian Schnabel che celebra Lou Reed e il suo straordinario album Berlin; dal 4 al 31 marzo si terrà “Così lontano, così vicino. Il ‘nuovo’ cinema tedesco di ieri e di oggi” una rassegna che mette a conronto il cinema tedesco della Junger Deutscher Film con quello degli ultimi dieci anni.

In piazza San Carlo 206 si terrà il Film Forum al Goethe-Institut Turin: appuntamenti mensili con proiezioni in lingua originale e sottotitoli in italiano. Un programma di film su Berlino, raccontata nei suoi diversi luoghi e momenti storici, osservata da entrambi i lati del muro che l’hanno a lungo segnata e divisa fino al suo presente di città laboratorio e crocevia di culture.

Alla Casa del Quartiere di San Salvario è prevista Il cielo sopra Torino, una serie di appuntamenti domenicali serali dedicati agli
appassionati di cultura tedesca e ai tedeschi residenti a Torino dall’1 febbraio alle 19.30 fino all’1 marzo. Si comincia con il “Deutscher Aperitif”, un buffet ricco di
specialità tedesche e si prosegue con la proiezione di film in lingua
originale (sottotitolati in italiano).
In collaborazione con il Goethe-Institut Turin.
Ingresso libero