“Alps” di Yorgos Lanthimos ultimo appuntamento 2014 del PFF – Psicologia Film Festival

Quinto appuntamento dello Psicologia Film Festival, ultimo per il 2014, con la proiezione di “Alps” del greco Yorgos Lanthimos. Martedì 16 Dicembre allee 21,00 presso il Cubo – Officine Corsare, Via Pallavicino 35.

I protagonisti di Alps si offrono, previo pagamento, di prendere il posto dei cari estinti all’interno di famiglie distrutte dal lutto, cercando di saldare le ferite della perdita attraverso la recita letterale di una quotidianità perduta, diventando, di fatto, fantasmi part-time. I membri del gruppo devono ricoprire i ruoli più svariati, identificarsi completamente con i morti da sostituire, ispirarsi al loro temperamento da vivi, studiare e provare la parte nei minimi dettagli. Tutti mestieri “assistenziali” che per l’occasione diventano ruoli archetipici di una società che riesce a elaborare il lutto solo attraverso l’estrema finzione. Un presupposto introdotto gradualmente, quasi come un mistero da risolvere, e che muta da pungente riflessione sul rifiuto della morte a studio sulla fragilità dell’identità e sulla sua frantumazione.

Il film sarà presentato da Davide Sisto, assegnista di ricerca in Filosofia Teoretica presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Collabora con il Cespec (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo) di Cuneo. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università di Verona. Oltre al romanticismo tedesco e al pensiero di Schelling, su cui ha scritto il libro Lo specchio e il talismano. Schelling e la malinconia della natura (Alboversorio, 2009), si occupa dei temi del postumano e della morte. Sulla morte ha recentemente pubblicato il libro Narrare la morte. Dal romanticismo al post-umano (ETS, 2013).

La rassegna, nata nel 2009 dalla collaborazione fra la Biblioteca Kiesow di Psicologia e alcuni ragazzi del collettivo, è quest’anno organizzata dal Collettivo di Psicologia e l’Associazione Culturale Sinestesia, in collaborazione con diverse realtà del territorio torinese. Come ogni anno, l’intento della rassegna è di costruire dei momenti di confronto su temi affini alla psicologia, alla filosofia della mente, la sociologia e così via, proponendo film di giovani autori emergenti.
per informazioni sulle passate edizioni, le foto, le schede dei film e altro ancora: www.psicologiafilmfestival.wordpress.com.