“Solino” di Fatih Akin al Blah Blah lunedì 12 gennaio

Dopo la pausa di lunedì 5 gennaio riprenderanno il 12 le proiezioni (a ingresso gratuito) al Blah Blah di via Po 21: alle ore 21 è in programma “Solino” di Fatih Akin (Germania, 2002, 124′ v.o.).
 

La storia della famiglia Romano, emigrata in Germania negli anni
Sessanta, raccontata da Fatih Akin, il regista che con La sposa turca,
vincitore della Berlinale nel 2004, ha fatto conoscere il cinema dei
registi tedeschi di origine turca. Rosa e Romano, una giovane coppia con
due bambini, Gigi e Giancarlo, nel 1964 decide di lasciare il paese
natale nelle Puglie, Solino, per trasferirsi a Duisburg, nel cuore del
complesso industriale e siderurgico della Ruhr, dove alcuni compaesani
hanno già trovato lavoro. L’impatto è traumatico e la miniera troppo
dura per Romano, ma Rosa ha un’idea:
aprire la prima pizzeria di Duisburg. Negli anni la famiglia conquista
la tranquillità economica e i due fratelli crescono e diventano adulti
in una società che, soprattutto per i giovani, sta cambiando
velocemente. I primi amori e la passione di Gigi per il cinema
divideranno i due fratelli fra la Germania e il paese natale. Girato fra
la Germania e le Puglie con un cast di attori di primo piano dei due
paesi, con uno stile che fa propria la lezione del neorealismo italiano,
ma anche del cinema di Scorsese e Tornatore, Fatih Akin riesce a
raccontare, con il suo tipico intreccio di forti passioni, senso
dell’humor e non da ultimo un’eccezionale colonna sonora che rappresenta
un vero e proprio viaggio nella memoria, una storia che abbraccia un
periodo di trent’anni e tre generazioni di una famiglia le cui vicende
sono esemplari dell’emigrazione italiana in Germania.

Tutti i lunedì, dalle 21.00 in poi, un balzo indietro nel tempo per
tutti gli habitué del Blah Blah e i cinefili più esigenti: per una sera
alla settimana riapre i battenti il Cinema King Kong, antico ospite di
questi locali.

Quattro i percorsi che gli avventurosi
spettatori si troveranno ad affrontare per un viaggio cinematografico
che non mancherà di sorprenderli: Cinema al quadrato – Il cinema che
parla di cinema, La caduta degli Dei, Quando eravamo immigrati e
Professione vacanze
. Una selezione di pellicole culto, tra titoli noti e
chicche imperdibili, per affrontare temi sempre attuali, come il
metacinema, il misticismo e le religioni, l’immigrazione italiana nel
mondo e la vacanza.