Presentato il bando per ‘cortissimi’ One Minute Torino, scade l’8 luglio

Presentato alla sala Il Movie di via Cagliari 42 il primo bando video realizzato da Urban Center Metropolitano in occasione dei venti anni dall’approvazione del Piano Regolatore di Torino: One Minute Torino punta a far raccontare attraverso l’occhio della telecamera come è cambiata la città negli ultimi venti anni, in soli 60 secondi.

Il contest si inserisce nel programma di Torino è un’altra città, calendario culturale ideato e promosso da Urban Center Metropolitano. Firmato da Vittorio Gregotti e Augusto Cagnardi nel 1995, il Prg ha segnato l’avvio del grande processo di trasformazione della città, uno dei più importanti interventi di politica urbana di tutta Europa.

I temi che si possono sviluppare legati alla trasformazione urbana sono molti, dal rapporto tra il centro e le periferie, ai confini della città, dalla nuova mobilità, agli ultimi progetti architettonici realizzati . Tutto ciò che si può catturare attraverso l’occhio della telecamera.

“È importante che Torino è un’altra città coinvolga il pubblico più ampio possibile” sottolinea Stefano Lo Russo, Presidente di Urban Center Metropolitano “l’insieme di tutti i video ci darà il senso dei tanti punti di vista diversi sulla città in mutamento. Sarà una sorta di grande diario visivo della trasformazione urbana degli ultimi 20 anni, realizzato dagli stessi cittadini”.

Paola Virano, Direttore di Urban Center Metropolitano illustra il senso dell’operazione “Oltre alla dimensione fisica della trasformazione vorremmo che fosse colto, attraverso le immagini, il respiro e l’anima della nuova Torino, ovvero quegli elementi che restituiscono l’autentico carattere della città”.

La collaborazione di Film Commission Torino Piemonte e del Museo Nazionale del Cinema ‘certifica’ l’importanza del contest video, la cui partecipazione è gratuita e rivolta a tutti. Fino all’8 luglio appassionati, studenti, professionisti architetti, urbanisti, paesaggisti, designer, videomaker, registi cinematografici e teatrali, scenografi, scrittori, musicisti, sound designer del territorio nazionale italiano potranno inviare la loro candidatura a oneminutetorino@urbancenter.to.it.

Appuntamento da non mancare il 20 novembre 2015 quando durante la serata di inaugurazione del Torino Film Festival verranno premiati i vincitori, designati da una giuria di esperti e da una giuria popolare: dopo una preselezione infatti, dal 16 settembre i video saranno online permettendo al pubblico di esprimere il proprio giudizio. Al vincitore sarà assegnato un premio in denaro dell’importo di 800 Euro; sono inoltre previsti diversi premi speciali (di diversa variabile) destinati a specifiche categorie.

Il contest è indetto da Urban Center Metropolitano di Torino, in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, Torino Film Festival, Museo Nazionale del Cinema e Città di Torino. Partner operativi del contest sono Coorpi – Coordinamento Danza Piemonte e CINEDUMEDIA Centro di Ricerca Interdipartimentale – Laboratorio Multimediale G. Quazza dell’Università di Torino.