“La Politica della Crisi”, tre documentari sul tema al Lombroso 16

La Politica della Crisi, Debito, privatizzazioni e moneta: un ciclo di tre documentari sul tema della crisi e sui luoghi comuni che dominano l’immaginario collettivo al Lombroso 16 di Torino a partire dal 2 marzo.

Secondo una mentalità ormai egemone, le crisi economiche sono frutto di una sorta di fatalità naturale al pari dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche, oppure dell’incompetenza dei ceti politici. Al contrario, i tre film evidenziano il ruolo fondamentale delle politiche che favoriscono determinati interessi a detrimento di altri. Le proiezioni saranno precedute da brevi interventi di contestualizzazione. 

L’ingresso è gratuito: le offerte libere saranno destinate alla Metropolitan Community Clinic di Helliniko, clinica di Atene autogestita.

Lunedì 2 marzo, ore 20:30 – DIARIO DEL SACCHEGGIO (F. Solanas, 118’, Argentina Francia, 2004)
Come è possibile che nel “granaio del mondo” si soffra la fame? L’Argentina è stata devastata da una forma di aggressione silenziosa e sistematica che ha lasciato sul campo più vittime di quelle provocate dalla dittatura militare e dalla guerra delle Malvine. Nel nome della globalizzazione e del liberismo, le ricette economiche degli organismi finanziari internazionali hanno portato al genocidio sociale e al depauperamento della nazione.

Lunedì 30 marzo, ore 20:30 – IL PIU’ GRANDE SUCCESSO DELL’EURO (F. Cangiotti e M. Nigro, 45’, Italia/Grecia, 2014)
Mentre Mario Monti nel 2011 la definiva “il grande successo dell’euro”, la Grecia era colpita da una grave crisi economica e sottoposta a programmi di austerità che non davano segni di efficacia. Il documentario cerca di fare luce sulla complessa realtà ellenica attraverso le testimonianze di comuni cittadini greci e le interviste agli studiosi Alberto Bagnai, Vladimiro Giacché e Panagiotis Grigoriou.

Lunedì 27 aprile, ore 20:30 – CATASTROIKA (K. Kitidi e A. Chatzistefanou, 87’, Grecia, 2012)
Il termine “catastroika” fu usato per indicare gli effetti devastanti sulla società russa delle privatizzazioni; eppure, l’uso della parola ha una valenza particolare per la Grecia governata dalla troika di Fmi, Bce e Ue. Il documentario passa in rassegna l’inquietante storia delle privatizzazioni degli ultimi decenni, dalle “liquidazioni totali” nella ex-Germania Est, nell’ex-Urss e in Argentina fino alle privatizzazioni parziali, ma sempre più radicali, in Gran Bretagna, Italia e Grecia.

Organizzato da:
Centro di Iniziative per la Verità e la Giustizia 
CIVG, indipendente da qualsivoglia forza politica, si pone come obiettivo di denunciare e smascherare la “disinformazione strategica” palesando e documentando le manipolazioni che alimentano le aggressioni belliche e accrescono le ingiustizie. Senza approcci ideologici e dogmatismi poiché, semplicemente, non può esserci giustizia senza verità.

Indipendenza
La neonata associazione raccoglie l’esperienza pluridecennale dell’omonima rivista e si caratterizza per la valorizzazione, sul piano politico e culturale, del nesso inscindibile che lega la questione della sovranità e dell’indipendenza con la costruzione di una piena e autentica democrazia e con la trasformazione dei rapporti sociali ed economici.