![]() |
“Per nessuna buona ragione” |
UCI Cinemas (nelle sale torinesi del Lingotto e di Moncalieri), in collaborazione con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm
Collection, propone la rassegna settimanale dedicata al genere cinematografico che fa dello
sguardo diretto sulla realtà la propria caratteristica principale, il documentario. Martedì 10 marzo protagonista della rassegna è “Per Nessuna Buona Ragione” di Charlie Paul, il film che attraverso le opere e lo sguardo dell’artista britannico Ralph Steadman, celebre per i suoi lavori a fianco di Hunter S. Thompson – per cui ha illustrato, tra le altre cose, Paura e Disgusto a Las Vegas -, indaga il legame tra vita e arte.
Il regista Charlie Paul ha trascorso 15 anni accumulando meticolosamente il materiale visivo e creando le straordinarie animazioni di questo film al fine di ricreare la stessa combinazione di energia anarchica, rabbia e spirito libero che si trova nei disegni di Steadman.
Steadman è conosciuto per le caricature a sfondo politico apparse su magazine come Rolling Stone, The New York Times e Daily Telegraph e ha curato illustrazioni iconoclaste e anticonvenzionali per libri come Alice nel paese delle meraviglie, L’isola del tesoro e La fattoria degli animali, oltre a prestare il proprio talento per incisioni su autori come William Shakespeare e William S. Burroughs e i libri sulla vita di Sigmund Freud e Leonardo da Vinci. Da non dimenticare anche le copertine create per albumi di grandi artisti come Frank Zappa (per l’album Have I Offended Someone?) o Slash (per l’album omonimo del 2000).
Considerato dagli addetti ai lavori uno degli artisti più radicali e innovatori degli ultimi cinquant’anni, Ralph Steadman concede agli spettatori il privilegio di assistere al processo completo di realizzazione di un’opera, a partire dalla tela bianca fino al suo completamento. Ogni giorno della lavorazione, Charlie Paul si è recato nello studio del vignettista e posizionando una telecamera sopra il tavolo da lavoro è riuscito a catturare il processo creativo in ogni singola fase, dalla casuale distribuzione di macchie di colore alla costruzione di forme ben definite con significati reconditi.
“Ho imparato a disegnare perché volevo provare a cambiare il mondo”: così Steadman riassume la propria poetica e il proprio approccio artistico, sintetizzando, inoltre, alla perfezione la portata storica e rivoluzionaria del suo lavoro. La voce dello stesso Steadman accompagna lo spettatore per tutto il film, rivelando alcuni aneddoti della sua intensissima biografia, focalizzandosi prevalentemente sul rapporto con Hunter Thompson e sulla malcelata rivalità tra i due, ognuno consapevole dell’imprescindibilità del lavoro dell’altro alla base del proprio successo.
Oltre alla voce over di Steadman, Per Nessuna Buona Ragione può contare anche su un intervistatore d’eccezione: l’attore Johnny Depp, grande amico del vignettista inglese e protagonista di Paura e delirio a Las Vegas, film del 1998 diretto da Terry Gilliam basato sul romanzo di Thompson illustrato da Steadman. Steadman e Depp si sono conosciuti proprio sul set del film e da allora sono rimasti legati da un rapporto di amicizia e reciproca stima.
Il prezzo del biglietto per assistere alla proiezione, in programma alle 20.30, è di 5 euro.