Archivio Nazionale Cinema d’Impresa e Libreria Cossavella presentano l’evento “John Cage a Torino e Ivrea, percussioni, bambini, funghi e…“, proiezione cinematografica in programma sabato 11 aprile 2015, ore 21.00 (C.so Cavour, 11, Ivrea).
Intervengono Alfredo Tradardi, Marco Di Castri, Francesca Cola, Italo Cossavella, Davide Gamba ed Elena Testa.
Nel 1984 John Cage venne a Torino e a Ivrea per quella che diventò la più lunga e memorabile manifestazione a lui dedicata in Italia.
L’11 aprile alle ore 21.00, l’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa e la Libreria Cossavella di Ivrea faranno rivivere quel felice momento con i film di repertorio e le testimonianze di chi c’era.
Durante la serata si alterneranno sul palco i protagonisti di allora e i documenti filmati, tra cui
H.C.E. – John Cage a Torino di Marco di Castri, che abbraccia tutto il festival attraverso le riprese dei concerti, e il lungo servizio realizzato per la Rai da Luciano Martinengo sul Musicircus with children.
Accanto a queste testimonianze, il programma prevede inoltre Musica in corso girato nel 1966 da
Alfredo Leonardi, uno dei maestri del cinema sperimentale italiano, e le riprese inedite della
performance realizzata nel 1978 da John Cage su un treno in movimento.
Il Festival John Cage di Torino è Ivrea fu un momento di utopia concettuale e sovversiva che
sconvolse le due città e a distanza di 30 anni è ancora vivo nella memoria dei suoi abitanti, per la
capacità di coinvolgere non soltanto i cultori di musica sperimentale ma i bambini delle scuole, che
parteciparono alla creazione di un evento musicale alle cupole di Via Artom; il pubblico del Big, la
celebre discoteca dell’epoca sede di un “concerto per cactus”; gli spettatori del Teatro Alfieri
coinvolti in Muoyce, una performance che dal palcoscenico deborda fino agli ultimi posti della
galleria, con Cage che, imperterrito, declama sillabe sparse da Finnegan’s Wake di Joyce.
PROGRAMMA
Musica in corso, 1966, durata 14’, Cineteca di Roma CSC
di Alfredo Leonardi
Gli spartiti di Cage in larga misura non esistono. Sono composti da indicazioni di come fare lo
spartito: una serie di trasparenti con fori, punti e linee buttati uno sull’altro in modo casuale.
Leonardi prova a seguire più o meno questo itinerario con una tecnica di ripresa attenta ai fatti
visivi.
H.C.E. – John Cage a Torino, 1984, durata: 21’
di Marco Di Castri
Documentario sul festival dedicato a John Cage del maggio 1984. Estratti dai concerti della
rassegna (tra cui Branches, Muoyce, Sonatas and Interludes) e un’intervista a John Cage.
John Cage e i bambini, 1984, durata: 56’, RAI
di Luciano Martinengo
Il Musicircus organizzato da John Cage a Torino il 19 maggio 1984 alle cupole di Via Artom, con
800 alunni delle scuole elementari.
Treno di John Cage, 1978, durata 12’
Su un’idea di Tito Gotti, Cage realizza in Italia un happening musicale basato sulla
sonorizzazione di un treno nel corso di tre escursioni differenti lungo alcune linee ferroviarie
poco trafficate.