Oblom Cine, il programma del festival di cinema indipendente

Cinque giorni a San Salvario con il cinema indipendente (soprattutto) torinese: Oblom Cine è un festival alla prima edizione, in programma a ingresso libero negli spazi della Biblioteca Natalia Ginzburg – Lombroso 16 (via Lombroso 16, Torino).

Un progetto della Galleria Oblom, ideato da Fabrizio Bonci e Roberto Tarallo e organizzato da Caterina Scala e dall’Associazione culturale Oblom Poesia.

In programma riflessioni e proiezioni sul cinema indipendente torinese degli anni ’90 e duemila, incontri con esperti del settore e un concorso di cortometraggi.

Il Programma:
Mercoledì 1 luglio
Sala Molinari
ore 17,30-18,15
Concorso Oblom Cine

ore 18,30-21
Smarrimenti con spettatori. Traiettorie del cinema indipendente torinese degli anni Novanta
Umberto Spinazzola, Cous cous (1996, 90′)
Claudio Paletto, Filo rosso (1996, 18′)
Gianni Ubaldo Canale, Di, a, da… (1987, 15′)

ore 21,30
Smarrimenti con spettatori. Traiettorie del cinema indipendente torinese degli anni Novanta
Roberto Tarallo, Atti Ritratti (1989, 15′)
Max Chicco, Enrico Verra, Il signor Rossi prese il fucile (1998, 25′)
Roberto Tarallo, An Absolutely Normal Day In East Berlin (1992, 35′)

Giovedì 2 luglio
Sala Molinari
ore 18,30-19,30
Smarrimenti con spettatori. Traiettorie del cinema indipendente torinese degli anni Novanta
Fabrizio Bonci, Caterina Scala, Alamo (1992, 7′)
Fabrizio Bonci, Angelo Pace, Caterina Scala, Un grande sonno nero (1993, 15′)
Roberto Tarallo, Guerra e le didascalie pornografiche (1993, 22′)

ore 19,45-20,30
Concorso Oblom Cine

Terrazza
ore 20,45
Incontro con Roberta Pellegrini, fondatrice di Piemonte Movie, direttore dell’Associazione Stampa subalpina. Il cinema torinese della fine degli anni Ottanta e dei primi anni Novanta

ore 21,30
Smarrimenti con spettatori. Traiettorie del cinema indipendente torinese degli anni Novanta
Claudio Paletto, Spider (1992, 12′)
Claudio Paletto, Rabbia infinita (2001, 5′)
Giacomo Ferrante, Uomo della pietra (1992, 19′)
Max Chicco, Lunedì mattina (1994, 5′)
Enrico Verra, Benvenuto in San Salvario (1996, 26′)

Venerdì 3 luglio
Sala Molinari
ore 17,30-18,30
Concorso Oblom Cine

ore 18,45-19,45
Pierfranco Milanese, FantaZONE (1992-1993)

Terrazza
ore 20,45
Incontro con Vittorio Sclaverani, presidente dell’Associazione del Museo Nazionale del Cinema.

ore 21,30
Orbite e Rivoluzioni. Circuiti indipendenti del nuovo millennio
Nicola Rondolino, 3.6 (2003, 90′)

Sabato 4 luglio
Sala Molinari
ore 16,00-18,15
Orbite e Rivoluzioni. Circuiti indipendenti del nuovo millennio
Giacomo Ferrante, Cassa da vivo – Gli espropriati (2003, 54′)
Fabrizio Bonci, Caterina Scala, Il mondo morto. La strage nazifascista di Castelnuovo dei Sabbioni, Arezzo 4 luglio 1944 (2005, 30′)
Giuseppe Calopresti, Frammenti (2005, 25′)

ore 18,30-20,30
Orbite e Rivoluzioni. Circuiti indipendenti del nuovo millennio
Luciano D’Onofrio, Monica Affatato, La voce Stratos (2009, 110′)

Terrazza
ore 21,30 -22,00
Oblom Cine Concorso

ore 22,15
Orbite e Rivoluzioni. Circuiti indipendenti del nuovo millennio
Fabrizio Bonci, Caterina Scala, Danza d’agosto (2005, 25′)
Giovanni Spada, Max Bianco e Marco Savio, Il mago (2005, 5′)

Domenica 5 luglio
Sala Molinari
ore 17,00
Leggere il cinema. Con Ivo De Palma. A cura di Fabrizio Bonci e Maurizio Lorenzati.

ore 18,30
Orbite e Rivoluzioni. Circuiti indipendenti del nuovo millennio
Giuseppe Calopresti, Gli amici ci sono (2007, 25′)
Giovanni Spada, Hemingway a Kirkuk (2004, 20′)

ore 19,30-20,15
Concorso Oblom Cine

Terrazza
ore 21
Premiazione dell’opera vincitrice del Concorso Oblom Cine

ore 21,30
Proiezione dell’opera vincitrice di Oblom Cine

Orbite e Rivoluzioni. Circuiti indipendenti del nuovo millennio
Nicola Rondolino, Davide Tosco, Sei. Radici in superficie. Un documentario sulla Falchera (2005, 26′)
Maurizio Lorenzati, Triptik (2004, 6′)
Maurizio Lorenzati, Marrobbio (2009, 5′)