Tutto il cinema di Architettura in Città 2015

Inizia domani 30 giugno a Torino il programma di Architettura in Città, un appuntamento ormai consolidato nel calendario estivo della Città di Torino per parlare ai cittadini di architettura, di città e di cura del territorio.

Anche molto cinema nel programma dell’evento:

MERCOLEDI’ 1 LUGLIO
17.00-19.30 – Ritrovo presso Sede del Comitato Urban Barriera di Milano, Corso Palermo 122
I murales di Millo in Barriera di Milano. Un tour in bicicletta percorrerà il quartiere per una visita guidata delle tredici facciate del bando B.Art trasformate in opere d’arte dallo street artist Millo, vincitore del concorso internazionale. Alla fine del tour proiezione del docufilm “Il Pittore volante” di Francesco Bordino e Isabela Doriana Giurgiu presso il Museo Ettore Fico, via Cigna 114.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria: urbanbarriera@comune.torino.it, entro le 13.00 del 29 giugno.

21.00-22.00 – Unione Culturale Franco Antonicelli, Via Cesare Battisti 4b
Proiezione di “eyelid“. Quella che un tempo era una semplice e spartana capanna di legno e lamiera, nata per ospitare gli alpinisti di passaggio, oggi è diventata una struttura all’avanguardia. Il film segue il progetto di una stazione alpina che diventerà l’Eco-Hotel più alto del mondo, ma anche una macchina della visione in grado di informare lo sguardo dei suoi ospiti.

GIOVEDI’ 2 LUGLIO
15.00-24.00 – Collegio Artigianelli, Corso Palestro 14
Sconfinamenti sociali, tra arti e mestieri. Dalla pittura al pane. Happening “A150” sconfinando tra sociale, arti e vocazioni artistiche. Visite al Museo Murialdo, Laboratorio Engim di Panificazione, Cappella S.Giuseppe e mostra “I Like Pulcherada”. Il Consorzio San Luca ci parladiscute di Reffo e Massoglia, e poi seguono Concerto e tango con Sandalphon e LCMM, . Segue cinema con “Poema Circular” di A.Avataneo, apericena e performance d’artista. Si fa festa donando un obolo per contribuire liberamente alla ristrutturazione dell’ex Procope – -Juvarra.

17.00-19.30 – Cortile del Maglio, Via Andreis 18c
La Ville Ouverte è un osservatorio sulle pratiche artistiche nel Mediterraneo. L’incontro mette insieme due progetti di ricerca artistica che indagano, attraverso la produzione di film e documentari, alcune realtà post industriali italiane descrivendone i vuoti, le attese, i confini. Partecipano Marco Trulli – curatore programma La Ville Ouverte, Alberto Gemmi e Mirco Marmiroli – autori, Irene Dionisio – artista.

21.30-23.00 – Ex Borsa Valori, Via San Francesco da Paola 28
Proiezione di “Lost Rivers“. Da sempre la civiltà̀ si è sviluppata lungo i fiumi. Essi , che hanno rappresentato per molto tempo le principali vie di comunicazione e sulle cui rive abbiamo costruito le nostre città o sviluppato le nostre attività̀ produttive. Ma con l’affermarsi della rivoluzione industriale si è invece deciso di sostituire tanti corsi d’acqua cittadini con più̀ comode strade in terra. Nascosti ai nostri occhi, essi continuano però a scorrere, pur se in modo sotterraneo. Regia di Caroline Bacle.

VENERDI’ 3 LUGLIO
21.00-23.00 – Unione Culturale Franco Antonicelli, Via Cesare Battisti 4b
Presentazione del nuovo progetto di arte pubblica di ConiglioViola e, a seguire, proiezione del breve documentario sull’opera. “Le notti di Tino di Bagdad” è un progetto transmediale che trasforma la città in un cinema diffuso grazie all’uso della Realtà Aumentata. Un esperimento di storytelling partecipativo che abbraccia letteratura, arti visive, architettura e cinema, per ridisegnare la mappa dello spazio pubblico.