Da venerdì a domenica importanti e interessanti appuntamenti per Un’Estate al Cinema.
> Venerdì 17 Luglio ore 21,30, Circolo degli Amici del Cels, Frazione Morliere 3, Exilles (TO), ingresso libero
Inaugurazione della seconda edizione di Erre 70 in Alta Valle di Susa con la proiezione di Ottopunti di Danilo Monte (Italia, 2014, 55′). Un documentario su Timothy Ormezzano, una delle tante vittime del G8 di Genova del 2001. Timothy, insieme al regista, 11 anni dopo quei tragici eventi torna a Genova per raccontare la sua vicenda, ma anche per raccontare la delusione di un’intera generazione. Il G8 di Genova del 2001 – dichiara il regista Danilo Monte -€“ rappresenta uno spartiacque generazionale importantissimo per i ventenni che ci andarono e non solo. Esiste un pre-Genova: la speranza per il cambiamento, e un post-Genova: la disillusione traumatica. La storia di Timothy dice questo ed è emblematica per il profondo senso di impotenza che rivela. Hanno represso con inaudita violenza la voglia di cambiamento di una generazione intera, e oggi più che mai dobbiamo fare i conti con questo trauma dimenticato che ancora ci fa male. Intervengono Danilo Monte e Timothy Ormezzano; la proiezione è dedicata a Luca Rastello.
> Sabato 18 Luglio ore 21,30, Sagrato della Chiesa Madonna delle Nevi, Frazione Bousson, Cesana Torinese (TO), ingresso libero
Proiezione del documentario Ma l’amor mio non muore dei Todomodo, Claudio Di Mambro, Luca Mandrile, Umberto Migliaccio (Italia, 2007, 60′). Attraverso le storie di vita di alcuni partigiani e partigiane che parteciparono alla Resistenza nella zona del Cuneese, si racconta quell’esperienza di ribellione e di lotta vissuta da una generazione cresciuta interamente durante il ventennio della dittatura fascista. Chi sono e come vivono oggi i protagonisti di allora, come leggono gli avvenimenti di quegli anni anche alla luce dei continui tentativi revisionistici e più in generale di fronte al crescente rischio dell’oblio? Essere partigiani e partigiane non vuol dire solamente aver vissuto un’esperienza di venti mesi di guerra civile, tanto che gli echi di quella storia risuonano ancora oggi sia nelle vite dei protagonisti di allora che nelle contraddizioni della contemporaneità. La proiezione sarà preceduta dal cortometraggio Prima che scenda la notte di Anna Manzon (Italia 2014, 3′), interviene l’autrice.
> Domenica 19 Luglio ore 21,30, Fontana del Thures, Frazione Thures, Cesana Torinese (TO), ingresso libero
Proiezione di Non aver paura! Donne che non si sono arrese di Cristina Monti (Italia, 2009, 60′). Un documentario che racconta la fatica e la determinazione con cui le protagoniste della Resistenza, insieme ad altre donne più giovani, hanno lottato e contribuito alla conquista di diritti sociali e civili, dando così visibilità ad un pezzo della nostra storia recente, facendo emergere aspetti spesso assenti dal racconto della “grande storia”€ . Anziane ex-partigiane, donne lavoratrici e pensionate protagoniste delle lotte per i diritti hanno trovato, grazie all’esperienza dei laboratori teatrali, la forza per portare in scena le proprie drammatiche esperienze: quella che portano sulla scena è la loro vita, sono le lotte che hanno vissuto sulla propria pelle e che hanno generato quell’attitudine profonda a “non arrendersi†nell’affrontare l’esistenza. La proiezione sarà preceduta da Prima che scenda la notte di Anna Manzon (Italia 2014, 3′); intervengono Cristina Monti e Anna Manzon. In allegato il comunicato stampa della seconda edizione di Erre 70 in Alta Valle di Susa.
> Domenica 19 Luglio ore 21,30, Castello di Roddi, Via Carlo Alberto 2, Roddi (CN), ingresso libero
Nell’ambito della terza edizione di BuoneVisioni proiezione di Pride di Matthew Warchus (GB 2014, 120′). Ambientato nel 1984 e basato su una storia vera, il film racconta di un gruppo di giovani attivisti per i diritti gay che decide di unirsi alla lotta dei minatori di una piccola comunità del Galles in sciopero contro il governo Tatcher. Una difficile ma fruttuosa alleanza tra due mondi lontani, due minoranze che insieme vogliono far sentire la propria voce. Cena a tema dalle ore 19,30. In allegato il programma completo di un’Estate al Cinema 2015.
Per maggiori informazioni: http://movieontheroad.com/