Moving TFF a Torino dal 28 settembre al 31 ottobre



Moving TFF propone un mese di iniziative “in movimento” attraverso la città, legate al multiforme universo del cinema e intente a valorizzare la storia del Torino Film Festival. La manifestazione è ideata e coordinata da Altera e Centro di Cooperazione Culturale, realizzata in collaborazione con UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci), Arci Torino, Museo Nazionale del Cinema e Torino Film Festival.

Si consolida quindi la vocazione del progetto: promuovere e presentare la storia del TFF in giro per la città. L’interesse delle 10 circoscrizioni cittadine è unanime, a testimonianza dell’attenzione, della vitalità e della volontà di fare rete.
Proiezioni di film, presentazioni, dibattiti, spettacoli teatrali, attività creative per i più piccoli ed eventi si terranno in tanti luoghi diversi di Torino – biblioteche, circoli, musei, librerie, piazze e cortili – per dare vita ad una edizione ancora più partecipata e ricca del Moving TFF 2015 con l’intenzione di coinvolgere sempre più la città.

Una ventina di proiezioni, che accompagneranno cinefili e non fino all’appuntamento con il 33° TFF (20 – 28 novembre 2015), saranno organizzate sul territorio in maniera capillare, nei circoli Arci Torino e in molti altri luoghi della città (18 spazi in totale).

Inoltre, una serie di “appuntamenti trasversali’’, dove la protagonista è la Fantascienza, intesa come apertura di mondi possibili e messa in discussione del presente attraverso il sogno (o l’incubo) del futuro, renderanno omaggio alla retrospettiva del prossimo Torino Film Festival, “Cose che verranno. Cinema e mondi futuri” curata dal Direttore Emanuela Martini.

“Abbiamo creato nuovi itinerari per il Moving TFF, che anche quest’anno porta in giro per la città la storia (viva) del Torino Film Festival. Pertanto, lungo tutto il mese di ottobre sono presentati (anzi, ri-presentati) una serie di film che hanno fatto la storia TFF in un collage di eventi e proiezioni per tutta la città: da luoghi “centrali” (Bibliomediateca Mario Gromo, Borgo Medievale, Blah Blah, Cap solo per citarne alcuni) fino alle periferie sud e nord di Torino (il Piccolo Cinema in Barriera di Milano; Artemuda in Madonna di Campagna; la sala consiliare della Circoscrizione 10 a Mirafiori Sud, per esempio). Non si tratta solo di prendere una mappa e “girare” per la città, o di offrire un prodotto culturale a chi resta nel proprio quartiere. Moving TFF cerca di lanciare temi, spunti e occasioni di incontro tramite il cinema (ma non solo: quest’anno incontriamo altri linguaggi artistici, come il teatro), ragionando da un lato sulla storia del più importante festival metropolitano italiano, e dell’altro proponendo temi sensibili, storie vere e immagini che, per noi, non devono essere dimenticate. Ogni serata ha una vita propria, ma fa parte di un tassello più grande, in un dialogo possibile grazie a 33 anni di storia di TFF”.
I curatori della rassegna, Maria Luisa Brizio e Mauro Brondi

L’ingresso alle proiezioni è gratuito. Con tessera Arci nei circoli. Previo tesseramento gratuito e contestuale presso la Bibliomediateca Mario Gromo.

PROGRAMMA COMPLETO

Lunedì 28 Settembre
LETTERA DA UNA SCONOSCIUTA
Max Ophüls (1948), 86’. Proiettato al 30° TFF.
@ Bibliomediateca “Mario Gromo” – Via Matilde Serao 8/A, ore 15.30

Giovedì 1 Ottobre
FRASTUONO
Davide Maldi, Lorenzo Maffucci, Nicola Ruganti (2014), 81’. Proiettato al 32° TFF.
@ Machito – Via Giovanni Argentero 4 G, ore 21.00 (Ingresso con tessera Arci)

Sabato 3 Ottobre
L’INUTILE CONTABILITÀ DEL MIO TEMPO …E NEL CUORE BAGLIORI COSMICI – Performance teatrale
@ Parco d’arte vivente – Via Giordano Bruno 31, ore 17.30

Domenica 4 Ottobre
ADELANTE PETROLEROS
Maurizio Zaccaro (2013), 73’. Proiettato al 31° TFF.
Con la partecipazione di Mani Tese Torino.
@ CAP – Corso Palestro 3, ore 21.00 (Ingresso con tessera Arci)

Lunedì 5 Ottobre
LA SPIAGGIA
Alberto Lattuada (1954), 100’. Proiettato al 19° TFF.
@ Bibliomediateca “Mario Gromo” – Via Matilde Serao 8/A ore 15.30

Martedì 6 Ottobre
NESSUNO SIAMO PERFETTI
Giancarlo Soldi, (2014) 71’. Proiettato al 32° TFF.
@ Garage Vian – Via Castelnuovo 10/A, ore 21.00 (Ingresso con tessera Arci)

Giovedì 8 Ottobre
MICHELE ALLA RICERCA DELLA FELICITÀ
Alberto Grifi, (1977), 23’.
VIGILANDO REPRIMERE
Alberto Grifi (1972) , 22’.
In collaborazione con la Rassegna eVisioni 2015 (Quarant’anni dopo). Con la partecipazione di Jacopo Chessa e Claudio Sarzotti.
@ Campus Luigi Einaudi – L.go Dora Siena 100, ore 17.00 Aula D1

Domenica 11 Ottobre
GIALLO A MILANO
Sergio Basso, (2009) durata 70’. Proiettato al 27° TFF.
@ Ecoborgo Campidoglio – Via Locana 15, ore 21.00

Lunedì 12 Ottobre
FOGLIE D‘AUTUNNO
Robert Aldrich (1956), 108’. Proiettato al 24° TFF.
@ Bibliomediateca “Mario Gromo” – Via Matilde Serao 8/A, ore 15.30

Venerdì 16 Ottobre
ATÉ AMANHÃ, CAMARADAS
Joaquim Leitão (2005), durata 180’. Regista ospite al 17° TFF.
Lingua originale sottotitolato in inglese.
@ Circolo No.à – Corso Regina Margherita 154, ore 21.00 (Ingresso con Tessera Arci)

Sabato 17 Ottobre
LIBRI, CINEMA E FANTASIA – Laboratorio per bambini
@ Libreria Trebisonda – Via Sant’Anselmo 22, ore 10.30

FUTURI DI IERI E DI DOMANI – Mostra 
@ Museo della Fantascienza – Via Reiss Romoli 49 bis, ore 16.00

Lunedì 19 Ottobre
IMAGES
Robert Altman (1972), 101’. Proiettato al 29° TFF.
@ Bibliomediateca “Mario Gromo” – Via Matilde Serao 8/A, ore 15.30

LUOGHI COMUNI
Mário Gomez e Marco Ugolini (2014), 98’. Proiettato al 32° TFF.
@ Casa Arcobaleno – Via Bernardino Lanino 3/A, ore 21.00

Martedì 20 Ottobre
UN ALTRO MONDO POSSIBILE – Conferenza e dibattito a partire dal libro “Piove all’insù” (L. Rastello)
@ Libreria Linea 451 – Via Santa Giulia 40, ore 18.00

Venerdì 23 Ottobre
LA DANZA DE LA REALIDAD
Alejandro Jodorowsky (2013), 130’. Proiettato al 31° TFF.
Lingua originale sottotitolato in inglese.
@ Associazione Artemuda – Via Drusacco 6, ore 21.00 (Ingresso con Tessera Arci)

Lunedì 26 Ottobre
IL BUIO DELLA MENTE
(La cérémonie) Claude Chabrol (1995), 112’. Proiettato al 24° TFF.
@ Bibliomediateca “Mario Gromo” – Via Matilde Serao 8/A, ore 15.30

Martedì 27 Ottobre
SANPERÈ
Francesca Frigo (2013), durata 70’. Proiettato al 31° TFF.
Sarà presente la regista.
@ Il Piccolo Cinema – Via Cavagnolo 7, ore 21.00

Mercoledì 28 Ottobre
17 ANNI (GUO NIAN HUI JIA)
Zhang Yuan (1999), 90’. Regista ospite al 11° TFF.
In collaborazione con la Rassegna CinaCinema.
@ Blah Blah – Via Po 21, ore 22.00

Giovedì 29 Ottobre
SIC FIAT ITALIA
Daniele Segre (2011), 57’. Proiettato al 29° TFF.
Sarà presente il regista.
@ Sala Consiliare del Centro Civico C10 – Strada comunale di Mirafiori 7, ore 17.00

Venerdì 30 Ottobre
RADA
Alessandro Abba Legnazzi (2014), 70’. Proiettato al 32° TFF.
Sarà inoltre allestita una mostra fotografica di Arnaldo Abba e sarà presente il regista Alessandro Abba Legnazzi. Conduce la serata Carlo Griseri.
@ Libreria Belgravia – Via Vicoforte 14, ore 21.00

Sabato 31 Ottobre
BLANCANIEVES
Pablo Berger (2012), durata 104’. Proiettato al 30° TFF.
@ Borgo Medievale – Salone San Giorgio – Viale Virgilio 107, ore 20.30