Crocevia di Sguardi, dall’1 ottobre l’edizione numero 11

Riparte dall’1 ottobre per una nuova stagione la rassegna Crocevia di Sguardi. che quest’anno arriva alla sua undicesima edizione, con un percorso originale e fortemente legato all’attualità. Tutto il programma si sviluppa intorno al tema delle presenze e delle assenze. Diversi documentari mostrano come la migrazione produca contatti tra persone con bisogni, immaginari e posizioni sociali distanti; le persone escono profondamente modificate da questi incontri.

1/10/2015 – 21:00 – Cineteatro Baretti
L’ABRI di Fernand Melgar, Svizzera 2014, 100’ L’abri ci scaraventa nel cuore di un ricovero d’emergenza per senza tetto a Losanna dove ogni sera, per lunghe ore, avvolti dal freddo pungente uomini e donne cercano rifugio.

7/10/2015 – 21:00 – Cecchi Point
THE LAND OF MANY PALACES di Adam James Smith e Song Ting, Regno Unito, 2012, 60’ A Ordos in Cina migliaia di contadini vengono trasferiti in una nuova città secondo un piano del governo volto a modernizzare la regione. “The Land of Many Palaces” segue due personaggi: un funzionario del governo il cui compito è …

15/10/2015 – 21:00 – Bagni Pubblici Di Via Aglie
GRANDI SPERANZE di Martina Parenti e Massimo Adinolfi, Italia, 2009, 77’ La Cina della nuova immigrazione, attraverso gli occhi di tre giovani imprenditori italiani. Antonio Ambrosetti, con il suo esclusivo corso di formazione “Leader del Futuro”, Federico Morgantini, alle prese con le proprie ambizioni imprenditoriali, Matteo Storchi, manager di successo nell’azienda di famiglia…

22/10/2015 – 21:00 – Cineteatro Baretti
LUOGHI COMUNI di Angelo Loy, Italia 2015, 75’ Mona vive in Italia da 18 anni ma sogna di tornare in Egitto; i suoi due figli, entrambi nati in Italia, amano l’Egitto ma non lascerebbero mai l’Italia; suo marito Ahmed detesta l’Egitto e non ama l’Italia… Qual è, se c’è, il loro luogo comune?

23/10/2015 – 10:00 – Piccolo Cinema
Il racconto e l’impegno civile. Workshop con Angelo Loy
Come si costruisce un percorso partecipato con il video? Quale è il rapporto tra documentazione, ricerca estetica e intervento sociale? Intorno a queste domande Angelo Loy si confronterà con studenti e appassionati ricostruendo un lungo percorso che lo ha portato dal lavoro con i ragazzi di strada a Nairobi, in Kenya, ai suoi più recenti progetti.

29/10/2015 – 21:00 – Cineteatro Baretti
LIFE IN PARADISE di Roman Vital, Svizzera 2013, 78’ Nel piccolo paese di Valzeina, nel cuore del Cantone dei Grigioni, il governo svizzero ha deciso di rilevare una ex colonia per ragazzi per aprire un centro per richiedenti asilo in attesa di rimpatrio.

5/11/2015 – 21:00 – Cineteatro Baretti
WAITING FOR AUGUST di Teodora Ana Mihai, Romania 2014, 88’ Georgiana Halmac quest’inverno compirà 15 anni. Vive con i suoi sei fratelli in un condominio popolare nella periferia di Bacau, in Romania. Nonostante sia così giovane, è lei a prendersi cura della numerosa famiglia. La madre Liliana è stata costretta a emigrare a Torino…

12/11/2015 – 21:00 – Cineteatro Baretti
BROKEN LAND di Stéphanie Barbey, Luc Peter, Svizzera 2014, 75’ Da qualche parte lungo la sterminata frontiera che separa gli Stati Uniti dal Messico, in un paesaggio desertico, una piccola comunità di americani vive la propria quotidianità all’ombra del muro eretto per proteggerla dall’immigrazione clandestina.