![]() |
“La scomparsa di Eleanor Rigby” |
Riparte finalmente uno degli appuntamenti cinefili più importanti in città, Portofranco, la rassegna di cinema invisibile del cineteatro Baretti. Si comincia il 13 ottobre con “La Terra dei Santi”.
CALENDARIO OTTOBRE – DICEMBRE 2015
Martedì 13 ottobre 2015, ore 21
Sabato 17 ottobre 2015, ore 18
LA TERRA DEI SANTI
Regia di Fernando Muraca
[Italia • 2015 • 80′]
Vittoria è un magistrato, viene dal nord e crede nella giustizia. Assunta è la vedova di un
soldato di ‘ndrangheta, non è mai uscita dalla sua terra e gli unici legami che riconosce sono quelli della famiglia. Per lei la vendetta è un diritto e non avere paura del sangue un dovere.
Vittoria ha un obiettivo: scardinare l’omertà delle donne verso quel sistema patriarcale che sta alla base della più influente organizzazione criminale del mondo. Indagini e arresti sono armi inutili allo scopo; per vincere la sua battaglia l’unica possibilità è quella di togliere la patria potestà a tutte le madri che mandano a morire i propri figli. Assunta ha rinunciato alla sua libertà e alla sua vita per proteggere i figli ma sarà costretta a vedere oltre quella gabbia che l’ha intrappolata e oltre quella terra di sangue, un tempo nota come la Terra dei santi.
Martedì 20 ottobre 2015, ore 21
Sabato 24 ottobre 2015, ore 18
ANGÈLE E TONY
Regia di Alix Delaporte
[Francia • 2010 • 85′]
Da poco uscita dal carcere, Angèle cerca di riprendere i vecchi legami perduti. Per avere
l’affidamento del figlio, nel frattempo lasciato in custodia ai nonni, cerca un contratto di lavoro e un uomo da sposare. Mette un annuncio sul giornale al quale risponde Tony, un marinaio del porto, ma durante il primo incontro i due non riescono a entrare in sintonia. Angèle non si rassegna e continua a insidiarlo: si sistema in una stanza a casa sua e comincia a lavorare anche lei al porto. Piano piano le due anime solitarie troveranno il modo per comprendersi e, forse, amarsi.
TUTTI MORIRANNO, MA IO RESTERO’ VIVA (VSE UMRUT, A JA OSTANUS’)
Martedì 27 ottobre 2015, ore 21
Sabato 31 ottobre 2015, ore 18
M – Eine Stadt sucht einen Mörder
Regia di Valerija Gaj Germanika
[Russia • 2008 • 80′]
In lingua originale con sottotitoli.
In collaborazione con l’Associazione Culturale Russkij Mir di Torino
Katja, Vika e Žanna sono tre ragazze adolescenti che vivono in un quartiere-dormitorio di Mosca. Un lunedì vengono informate che il sabato successivo, nella loro scuola, verrà organizzata una serata “disco” e per tutta la settimana si preparano spasmodicamente all’evento: ciò che avverrà durante la festa le farà uscire per sempre dall’infanzia per farle entrare nell’età adulta.
Martedì 3 novembre 2015, ore 21
Sabato 7 novembre 2015, ore 18
LINHA DE PASSE
Regia di Walter Selles e Daniela Thomas
[Brasile • 2008 • 108′]
San Paolo del Brasile, 20 milioni di abitanti, 200 chilometri di ingorghi, 300 mila pony express. Nel cuore di questa città in trance, quattro fratelli tentano di reinventarsi in maniera diversa. Reginaldo, il più giovane, è alla ricerca ostinata di suo padre. Dario, 18 anni, sogna una carriera da calciatore. Dinho si rifugia nella religione mentre il maggiore dei fratelli, Denis, padre di un bambino, con grandi difficoltà tenta di guadagnarsi da vivere. La loro madre, Cleusa, donna delle pulizie che ha cresciuto da sola i 4 figli, tutti nati da padri diversi, è di nuovo incinta. Simili al Brasile in crisi d’identità, tutti cercano una via d’uscita.
Lunedì 9 novembre, ore 21 – DOCUMENTARIO
MEMORIE, IN VIAGGIO VERSO AUSCHWITZ
Regia di Danilo Monte
[Italia • 2014 • 76′]
Sarà presente il regista in sala
Roberto è appassionato di storia, in particolare del periodo della Seconda Guerra Mondiale. La sua vita è stata segnata dalla droga, dalla comunità e dal carcere, ma anche dai film e dalla lettura. Per il suo trentesimo compleanno, il fratello gli regala un viaggio lento, in treno, verso una meta diversa dai soliti percorsi turistici. Un viaggio verso Auschwitz, un cammino a ritroso per ritrovare le radici del loro legame.
In replica:
Mercoledì 11 novembre, ore 21, Cecchi Point – Hub Multiculturale, Via Cecchi 17/21
Martedì 10 novembre 2015, ore 21
Sabato 14 novembre 2015, ore 18
VICINISSIMO A TE (GANZ NAH BEI DIR)
Regia di Almut Getto
[Germania • 2009 • 88′]
In lingua originale con sottotitoli.
In collaborazione con il Goethe-Institut di Torino
Un giovane di carattere solitario conosce una violoncellista. La storia d’amore che inizia in modo titubante potrebbe naufragare per via di ostacoli insormontabili: Phillip è piuttosto strambo, Lina è cieca. Phillip, giovane bancario la cui mansione è quella di individuare e scartare i soldi falsi, imparerà come funzionano i veri sentimenti.
Martedì 17 novembre 2015, ore 21
Sabato 21 novembre 2015, ore 18
LA BANDA BAADER MEINHOF
Regia di Uli Edel
[Germania • 2007• 149′]
Germania occidentale, anni 70. Bombe, attentati mortali insieme alla paura e alla minaccia di un nemico interno scuotono le fragili fondamenta della giovane democrazia tedesca. I più radicali figli della generazione nazista guidati da Andreas Baader, Ulrike Meinhof e Gudrun Ensslin combattono una violenta guerra contro ciò che percepiscono come la nuova faccia del fascismo: l’imperialismo americano sostenuto dalle istituzioni tedesche nelle quali ancora agiscono uomini dal passato nazista. Volevano creare una società più umana ma l’utilizzo di strumenti disumani con i quali diffusero terrore e spargimento di sangue fu proprio ciò che gli fece perdere la loro umanità. L’uomo che più li comprese fu anche il loro più irriducibile cacciatore: Horst Herald, il capo delle forze di polizia.
Martedì 24 novembre 2015, ore 21
Sabato 28 novembre 2015, ore 18
9 MOIS FERME
Regia di Albert Dupontel
[Francia • 2013 • 82′]
In lingua originale con sottotitoli.
In collaborazione con Alliance française di Torino
Ariane Felder è incinta e la notizia sconvolge più di tutti lei stessa. Giovane giudice dalla rigida morale e donna single, Ariane non ha idea di come sia potuto accadere ma ciò che la sorprende maggiormente è il fatto che il test di paternità rivela che il padre del nascituro è Bob, un pericoloso criminale arrestato per un’atroce aggressione. Non ricordando niente di quanto possa essere accaduto, Ariane cercherà di capire come si sia trovata in quella situazione, che direzione prenderà la sua vita e, soprattutto, cosa dovrà aspettarsi.
Martedì 1 dicembre 2015, ore 21
Sabato 5 dicembre 2015, ore 18
CALVARIO
Regia di John Michael McDonagh
[Gran Bretagna, Irlanda • 2014 • 105′]
Padre James Lavelle è un sacerdote che si impegna quotidianamente nel rendere il mondo un posto migliore, e che ogni volta si scontra con l’atteggiamento incurante e sprezzante degli abitanti della sua piccola città. Un giorno, durante una confessione, viene minacciato di morte ed è costretto ad affrontare le forze oscure che gli si fanno sempre più vicine e minacciose.
Giovedì 10 dicembre, ore 21 – DOCUMENTARIO
GENTE DEI BAGNI
Regia di Stefania Bona e Francesca Scalisi
[Italia • 2015 • 59′]
Saranno presenti le registe in sala
Un edificio di mattoni rossi, con una grande scritta al neon: BAGNI. Sono gli ultimi bagni municipali di Torino, un microcosmo di storie che s’incrociano in uno degli aspetti più intimi della vita di ognuno: la pulizia del proprio corpo. Luogo di incontri tra categorie sociali un tempo molto distinte, luogo di scontri in cui la povertà può prendere la forma della rabbia. Luogo prezioso, perché accanto alla povertà si manifesta anche la condivisione e l’ascolto.
Martedì 15 dicembre 2015, ore 21
Sabato 19 dicembre 2015, ore 18
IO SONO MATEUSZ
Regia di Maciej Pieprzyca
[Polonia • 2013 • 107′]
E’ la storia sorprendente di Mateusz, affetto da una grave paralisi cerebrale, diagnosticata come ritardo mentale, quindi ostacolo insormontabile alla comunicazione del bambino con il resto del mondo. Dopo 25 anni si scoprirà che Mateusz è perfettamente in grado di intendere e di volere.
Il film trova il modo giusto per raccontare una vita ingiusta e apre una porta al sorriso.
Martedì 22 dicembre 2015, ore 21
LA SCOMPARSA DI ELEANOR RIGBY (LUI)
LA SCOMPARSA DI ELEANOR RIGBY (LEI)
Regia di Ned Benson
[USA • 2014 • 89′ lui + 100′ lei]
Un film uno e trino, nato con l’intenzione originale di raccontare il disfacimento di una coppia attraverso i loro occhi, diversi. Il progetto dedica un film a lui ed un altro a lei e poi, per esigenze cinematografiche, trasformato in una versione commerciale che li ha uniti in un unico film.
Come dono di Natale il Baretti ha scelto il prodotto originale e vi propone quindi i due film, LUI e LEI, uno di seguito all’altro. Vi proponiamo quindi le diverse prospettive e lo sguardo soggettivo che, per forza di cose, un uomo e una donna applicano alle stesse vicende quando vengono colpiti da un trauma come quello al centro di questi film.