Dal 10 marzo a Torino “Argentina 1976-2016 Colpo di Stato e diritti umani: ieri e oggi”

Imperdibile ciclo di appuntamenti (non solo) cinematografici a Torino a partire dal 10 marzo: “Argentina 1976-2016. Colpo di Stato e diritti umani: ieri e oggi” nasce a 40 anni dal colpo di Stato militare in Argentina, avvenuto il 24 marzo 1976. Per riflettere su quegli avvenimenti e sulla situazione attuale.

IL CALENDARIO
Giovedì 10 marzo – ore 21.00 – Luoghi Comuni Porta Palazzo, via Clemente Priocca 3, Torino
Proiezione del documentario “Ultimo dia de libertad” di Rodolfo Colombara e Emanuela Peyretti (Italia 2010, 112’), che racconta, attraverso le testimonianze di madri, figli e fratelli, la generazione dei desaparecidos. Intervengono gli autori.
Ingresso libero
A cura di Luoghi Comuni Porta Palazzo e AMNC

Lunedì 14 marzo – ore 21.00 – Unione Culturale Franco Antonicelli, via Cesare Battisti 4, Torino
Proiezione dei documentari “Il mare sul muro” di Alberto Signetto (Italia 2007, 52’) e “Viaggio alla fine del mondo (dove le storie vanno a finire)” di Armando Ceste (Italia 1998, 20’)
Ingresso libero
A cura del Gruppo Cinema dell’UC e AMNC

Sabato 19 marzo – ore 19.00 – Circolo ARCI Caffè Basaglia, via Mantova 34, Torino
Reportage sull’attuale situazione politica e sociale in Argentina. A seguire musica e cena argentina.
Ingresso su prenotazione riservato ai soci ARCI
A cura di Caffè Basaglia

Mercoledì 23 marzo – ore 21.00 – Teatro Agnelli, via Paolo Sarpi 111, Torino
Rappresentazione di “Più di mille giovedì – La storia delle Madres de Plaza de Mayo”, tratto da “Le irregolari” di Massimo Carlotto, riduzione scenica di Massimo Carlotto, interprete Annapaola Bardeloni, regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro.
Ingresso 10.00/8.00 €
A cura di Assemblea Teatro

Giovedì 24 marzo – ore 18.00 – Piazza Castello, Torino
Riprendendo la modalità di protesta delle Madres de Plaza de Mayo, marcia per i nuovi desaparecidos del Mediterraneo, i migranti di cui si perdono le tracce nel loro viaggio verso l’Europa.
A seguire ore 19.30 – Centro Studi Sereno Regis – sala Gabriella Poli,      via Garibaldi 13, Torino
Incontro con Ugo Zamburru e Gianfranco Crua sul golpe in Argentina di 40 anni fa, sulla situazione attuale del Paese sudamericano e sui nuovi desaparecidos, con interventi video di Vera Vigevani de Jarach (Madre de Plaza de Mayo) e Enrico Calamai (ex vice console in Argentina), e presentazione del progetto Carovane Migranti.
Al termine proiezione del documentario “Show all this to the world” di Andrea Deaglio (Italia 2015, 55’), sui migranti bloccati a Ventimiglia nell’estate del 2015. Intervengono l’autore e Franco Prono.
Ingresso libero
A cura di Carovane Migranti, SUR e CSSR

Mercoledì 30 marzo – ore 20.30 – Cinema Massimo – sala 3, via Verdi 18, Torino
Proiezione del film “Infanzia clandestina” di Benjamin Avila (Argentina/Spagna/Brasile 2011, 111’) e incontro con Gennaro Carotenuto, professore di storia contemporanea all’Università di Macerata e autore di “Todo cambia. Figli di desaparecidos e fine dell’impunità in Argentina, Cile e Uruguay” (Le Monnier, 2015)
Ingresso 3.00 €
A cura di AMNC e GA.TA progetti audiovisivi


Giovedì 31 marzo – ore 18.00 – Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco 4/A, Torino
Presentazione e letture del libro “Orfana di figlio – I giovedì delle Madres de Plaza de Mayo” di Taty Almeida, Massimo Carlotto e Renzo Sicco (ed. Claudiana, 2015), con la partecipazione di Renzo Sicco e Sonia Belforte.
Ingresso libero
A cura di Assemblea Teatro in collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza