Vite in scatola: dalle borgate di Pasolini ai ghetti metropolitani

“La Schivata”

AIACE Torino, in collaborazione con Microcinema Distribuzione, Slow Cinema e Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Studi Umanistici, Dottorato di Ricerca in Lettere, indirizzo Spettacolo e Musica, dopo aver presentato l’anteprima del nuovo film di David Grieco “La macchinazione”, aprirà la rassegna cinematografica “Vite in scatola: dalle borgate di Pasolini ai ghetti metropolitani”.

A partire dalla lezione pasoliniana e dal suo sguardo ‘empatico’ con il sottoproletariato urbano, UCCA (Unione dei Circoli Cinematografici dell’Arci), nel percorso di riflessione sull’autore avviato in occasione del quarantennale della sua morte, si propone d’investigare il tema della “periferia” con una rassegna cinematografica.
Altera, associazione culturale affiliata Ucca, in collaborazione con Aiace Torino realizza al cinema Centrale la rassegna nella città di Torino associando a ogni proiezione l’intervento di due ospiti: un critico cinematografico, Gabriele Rigola, che ci seguirà nell’intero percorso della rassegna e, per ogni film, un ospite (un docente universitario, un intellettuale, etc) che approfondisca il contesto geografico presentato dal film.

Programma
Venerdì 01 aprile 2016, ore 18.30
L’odore della notte, Claudio Caligari, Italia, 1998, 100’
Intervengono: Gabriele Rigola e Massimo Novelli

Venerdì 08 aprile 2016, ore 18.30
La schivata, Abdellatif Kechiche, Francia, 2003, 117’
Intervengono: Gabriele Rigola e Ilda Curti

Venerdì 15 aprile 2016, ore 18.30
Pelo malo, Mariana Rondón , Venezuela, 2013, 93’
Intervengono: Gabriele Rigola e (TBA)

Venerdì 22 aprile 2016, ore 18.30
This is England, Shane Meadows, UK, 2006, 101’
Intervengono: Gabriele Rigola e Domenico Mungo

I film saranno proiettati in versione originale, sottotitolati in italiano.
Ingresso ridotto per i soci Arci e Aiace.