![]() |
“Prossima fermata: Fruitvale Station” |
Da martedì 22 marzo 2016 inizia al cine teatro Baretti l’ultimo ciclo della stagione di Portofranco, la rassegna del cinema invisibile.
Il Programma:
Martedì 22 marzo 2016, ore 21
Sabato 26 marzo 2016, ore 18
KEBAB & HOROSCOPE
Regia di Grzegorz Jaroszuk
[Polonia • 2014 • 75′] Versione originale in polacco con sottotitoli
In collaborazione con Festival Slavika, Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano e Associazione Polski Kot. Sarà presente il regista in sala.
In una rosticceria si incontrano due uomini. Uno è Kebab, che ha appena lasciato il suo lavoro in un fast food, spinto dall’oroscopo della settimana letto nella sua rivista preferita. L’autore dell’oroscopo è seduto proprio lì, al tavolo accanto: è Horoscope, che ha da poco perso il suo lavoro in redazione. Kebab e Horoscope, fingendo di essere esperti in marketing, vengono assunti dal capo di un negozio di tappeti per rinnovare l’immagine dell’azienda sull’orlo della bancarotta. Scopriamo così la vita delle persone che ci lavorano, con i loro fallimenti e i loro sogni.
Il film al Baretti avrà i sottotitoli in italiano.
Martedì 29 marzo 2016, ore 21
Sabato 2 aprile 2016, ore 18
MARINA
Regia di Stijn Coninx
[Belgio • 2013 • 110′]
Sud Italia, 1948. Rocco ha dieci anni quando il padre, Salvatore, decide di emigrare in Belgio per lavorare in una miniera di carbone. L’ambiente grigio della zona mineraria, i gelidi inverni, una lingua e una cultura straniera rendono, però, la nuova vita di Rocco più difficile del previsto. Contro il volere del padre, il ragazzo cerca una via di fuga nella musica e nell’amore. Rocco seguirà il cuore e la passione per realizzare il suo sogno, diventare un musicista. Il film è ispirato alla vita del famoso musicista Rocco Granata, noto per aver composto la canzone “Marina”.
Martedì 5 aprile 2016, ore 21
Sabato 9 aprile 2016, ore 18
IL COLORE DELL’OCEANO (Die Farbe des Ozeans)
Regia di Maggie Peren
[Germania • 2011 • 91′]
Versione originale in tedesco con sottotitoli
In collaborazione con il Goethe-Institut di Torino
Una giovane tedesca si gode le vacanze sulle Isole Canarie. Il naufragio di un barcone di profughi sulle spiaggie di questo paradiso turistico la porta a conoscere uno dei sopravvissuti e il comandante della polizia di frontiera. Ne scaturisce una serie di eventi che sollevano inquietanti domande su un dramma che attraversa l’Europa.
Il film al Baretti avrà i sottotitoli in italiano.
Lunedì 11 aprile 2016, ore 21, per CINETICA
CARTEL LAND
Regia di Matthew Heineman
[Messico/Stati Uniti • 2015 • 98′ • anteprima piemontese]
Un’immersione nella violenza del narcotraffico in Messico attraverso le vicende di due moderni gruppi di vigilantes alle prese con un nemico comune: i sanguinari cartelli della droga. Nello stato di Michoacán il dottor Jose Mireles guida gli Autodefensas, una milizia di cittadini che si sono ribellati ai Cavalieri Templari, il cartello di trafficanti che da anni semina il terrore nella regione. Nel frattempo in Arizona, in un lungo e stretto tratto di deserto noto come “Cocaine Alley”, il veterano Tim “Nailer” Foley guida il gruppo paramilitare Arizona Border Recon, il cui obiettivo è impedire al conflitto di espandersi oltre confine.
Si replica Mercoledì 13 al Cecchi Point e Venerdì 15 al Centro Studi Sereno Regis
Martedì 12 aprile 2016, ore 21
Sabato 16 aprile 2016, ore 18
ATTACK THE BLOCK
Regia di Joe Cornish
[Gran Bretagna • 2011 • 88′]
Nella periferia londinese, un gruppo di ragazzi appartenenti ad una gang giovanile sta derubando l’infermiera Sam quando improvvisamente un oggetto misterioso si schianta su un’automobile vicina. Dai rottami fuoriesce una strana creatura, che i ragazzi uccidono senza problemi, senza sapere che quello è solo l’inizio di un’invasione aliena di vaste proporzioni. I ragazzi iniziano così una battaglia per difendere il loro quartiere popolare dalla minaccia aliena.
Martedì 19 aprile 2016, ore 21
Sabato 23 aprile 2016, ore 18
LA RICOSTRUZIONE
Regia di Juan Taratuto
[Argentina • 2013 • 93′]
Versione originale in spagnolo con sottotitoli
Eduardo vive in Patagonia. Non ha ancora compiuto cinquant’anni, ma non vuole più contatti con gli altri esseri umani. Ha perso la donna che amava e con lei anche l’interesse per la vita. Una chiamata però cambierà la sua esistenza, il suo ex miglior amico deve operarsi al cuore. Lui dovrà prendersi cura della sua famiglia e del suo negozio finché il suo amico non ritornerà a casa. Sarà un duro banco di prova per Eduardo che lo metterà di fronte ai suoi demoni del passato.
Martedì 26 aprile 2016, ore 21
Sabato 30 aprile 2016, ore 18
I GIORNI DI TORINO
Regia di Pier Milanese
[Italia • 2015 • 75′]
Evento per la celebrazione del 25 aprile.
Presentazione a cura di Paola Olivetti, ANCR.
Saranno inoltre presenti il regista Pier Milanese e alcune partigiane e partigiani protagonisti del documentario.
Nel film si raccontano i giorni in cui il piano della liberazione di Torino si realizza, dal grande sciopero del 18 aprile, al giorno della grande parata delle forze partigiane il 6 maggio. La liberazione di Torino è uno dei momenti culminanti di tutta la storia della Resistenza, nel quale dalla crisi terminale del fascismo prende forma quell’Italia repubblicana che, sia pure con i suoi limiti e le sue contraddizioni, si può considerare una conquista partigiana.
Lunedì 2 maggio 2016, ore 21, per CINETICA
(T)ERROR
Regia di Lyric R. Cabral e David Felix Sutcliffe
[Stati Uniti • 2015 • 93′ • anteprima piemontese]
Il primo documentario a seguire dall’interno una operazione anti-terrorismo dell’FBI, per rendere conto dello stato attuale della War on Terror contro l’islamismo radicale, attraverso una vicenda paradossale che sembra più partorita dalla mente di uno sceneggiatore che pianificata dal Pentagono. Dal punto di vista di “Shariff”, 63enne afroamericano, ex-attivista diventato informatore, scopriamo le tattiche di indagine adottate dall’intelligence statunitense, e le torbide giustificazioni che le sostengono. Teso come un thriller, crudo e controverso, (T)error illumina la fragile relazione tra libertà individuali e sorveglianza totale nell’America d’oggi.
Si replica Mercoledì 4 al Cecchi Point e Venerdì 6 al Centro Studi Sereno Regis.
Martedì 3 maggio 2016, ore 21
Sabato 7 maggio 2016, ore 18
VIVIANE
Regia di Ronit Elkabetz, Shlomi Elkabetz
[Israele, Francia, Germania • 2014 • 115′]
Viviane Amsalem da cinque anni cerca invano di ottenere il divorzio dal marito Elisha davanti all’unica autorità che in Israele possa concederglielo: il tribunale rabbinico. L’ostinata determinazione di Viviane nel voler conquistare la propria libertà si scontra con l’intransigenza di Elisha e con il ruolo ambiguo dei giudici. In tribunale sfilano i testimoni convocati dalle parti, mentre il “processo” si trascina coi suoi contorni al tempo stesso drammatici e assurdi.
Martedì 10 maggio 2016, ore 21
Sabato 14 maggio 2016, ore 18
ELLE S’EN VA
Regia di Emmanuelle Bercot
[Francia • 2013 • 116′]
Versione originale in francese con sottotitoli
In collaborazione con Alliance française di Torino
Cathy (Catherine Deneuve), una donna sulla sessantina, si ritrova abbandonata dall’amante nello stesso momento in cui il suo ristorante sta fallendo. Non sapendo cosa fare della sua vita, sale in macchina con l’intenzione di fare un giro. Sarà l’inizio di una fuga che la porterà verso incontri imprevisti, ad un concorso di ex reginette di bellezza, a riallacciare i rapporti con la figlia, a scoprire di avere un nipote e a trovare un nuovo amore.
Il film al Baretti avrà i sottotitoli in italiano.
Martedì 17 maggio 2016, ore 21
Sabato 21 maggio 2016, ore 18
RAMS – STORIA DI DUE FRATELLI E OTTO PECORE
Regia di Grimur Hakonarson
[Islanda • 2015 • 90′]
In Islanda i fratelli Gummi e Kindi sono noti per essere due ottimi pastori e allevatori di montoni. Anche se condividono lavoro, terre e modo di vivere, non si parlano da quarant’anni. Quando però un’infezione letale minaccia il gregge, l’intera valle si sente minacciata. Le autorità decidono di abbattere tutti gli animali della zona per contenere l’epidemia ma i due fratelli non sono disposti ad arrendersi facilmente per salvaguardare la loro speciale razza ovina, e se stessi, dall’estinzione.
Martedì 24 maggio 2016, ore 21
Sabato 28 maggio 2016, ore 18
PROSSIMA FERMATA: FRUITVALE STATION
Regia di Ryan Coogler
[USA • 2013 • 85′]
Il film racconta la storia vera di Oscar Grant III, un ventiduenne della Bay Area, ripercorrendone le ultime ore di vita a partire dalla mattina del 31 dicembre 2008, giorno del compleanno di sua madre, e illuminando la quotidianità e i piccoli e grandi ostacoli che il ragazzo si trova a fronteggiare nel tentativo di diventare una persona migliore.